La strategia di contenuto è essenziale per permettere ai brand di emergere all'interno di uno scenario sempre più affollato di messaggi e informazioni. Dal branded content, al podcast, alle stories, ai reels, passando dalla gamification, agli NFT, alla realtà aumentata, fino all'ingresso dell'intelligenza artificiale: le connessioni con i consumatori sono in continuo mutamento e generano nuove opportunità per le marche. Conoscere i formati, i canali, i diversi linguaggi e le modalità di interazione è la chiave per generare valore all'interno del brand storytelling. Questo volume dimostra come il contenuto possa diventare un fulcro essenziale per la generazione di business - specialmente in un contesto dominato dai media digitali, divenuti concreti abilitatori di connessioni - e intende essere un supporto per potenziare la presenza e la riconoscibilità di un brand. Il testo offre un panorama il più possibile approfondito e attuale analizzando metodologie e casi di studio; inoltre, interviste a esperti e professionisti di differenti settori propongono spunti di riflessione, prospettive ed esempi reali sull'evoluzione della content strategy.
Maggiori Informazioni
Autore
Ferrero Giovanna
Editore
Maggioli Editore
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Digital Generation
Lingua
Italiano
Indice
Capitolo 1 – Il ruolo del brand nell’era digitale Flessibilità e osservazione Generazioni a confronto L’importanza dell’analisi dei dati La reputazione Conclusioni Capitolo 2 – L’evoluzione del contenuto nella strategia di brand L’importanza dell’ascolto Diversificazione e monitoraggio Conclusioni Capitolo 3 – La vita del contenuto all’interno del consumer journey Consumer journey Contenuto come risposta ai bisogni del consumatore Pianificazione dei contenuti Modelli di consumer journey Capitolo 4 – Social media: caratteristiche di canale e di contenuto I canali di comunicazione Facebook Instagram X – ex Twitter LinkedIn Pinterest TikTok Snapchat Conclusioni Capitolo 5 – Piattaforme di streaming ed evoluzione dei media tradizionali Piattaforme video YouTube Twitch Piattaforme audio: la crescita del formato podcast Spotify L’evoluzione dei media tradizionali Conclusioni Capitolo 6 – L’evoluzione dello storytelling, tra nuovi formati e tecnologie I formati Realtà Aumentata e nuove interazioni NFT e il marketing dell’unicità Gamification nel marketing digitale Chatbot e assistenti virtuali come asset di comunicazione Conclusioni Capitolo 7 – Il ruolo di content creator e influencer nelle strategie di comunicazione Influencer e creator: caratteristiche e differenze Influencer o content creator: con chi collaborare? Influencer: strategie e best practice Content creator: partner strategici nella brand collaboration Branded content: collaborazioni per generare nuove narrazioni Conclusioni Capitolo 8 – L’ingresso dell’intelligenza artificiale nei progetti di comunicazione AI e creatività AI nella content strategy AI e influencer marketing Conclusioni Capitolo 9 – Dialoghi con esperti: riflessioni sulla strategia di contenuto e la sua evoluzione Massimo Bullo - Brand Marketing Director Simona Maggini - Country Manager & Group CEO Giovanni Perosino - Chief marketing officer Mauro Biraghi - Director Marketing & Corporate communication Isabella Lazzini - Chief marketing officer Davide Nava - Head of communication Andrea Pizzola - Chief marketing officer Conclusioni