Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Contabilità e bilancio. Con connect 7/ed. (Cerbioni, Cinquini Sostero - McGraw-Hill Italia)

ISBN/EAN
9788838612374
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Economia e discipline aziendali
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2025
Edizione
7
Pagine
574

Disponibile

49,00 €
Contabilità e bilancio affronta le tecniche e le tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda e della redazione del bilancio, costituendo il volume ideale per un corso base di ragioneria. Il testo conserva la sua funzionale suddivisione in quattro parti: la prima esamina temi, tecniche e modelli di riferimento, con particolare attenzione al metodo della partita doppia e al modello del bilancio; la seconda tratta le rilevazioni contabili per la determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento; la terza parte affronta le valutazioni di bilancio, analizzandone i principali criteri per la redazione e, contemporaneamente, tenendo conto delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili generalmente accettati; la quarta parte, infine, si sofferma sugli aspetti formali connessi alla redazione del bilancio, le informazioni non finanziarie e la rendicontazione di sostenibilità.

Maggiori Informazioni

Autore Cerbioni Fabrizio;Cinquini Lino;Sostero Ugo
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Economia e discipline aziendali
Lingua Italiano
Indice

Capitolo1 La ragioneria: il mondo delle aziende letto mediante i valori
Capitolo 2 I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l’analisi delle operazioni di gestione
Capitolo 3 La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento: il modello del bilancio 
Capitolo 4 Il metodo applicato al sistema: la partita doppia 
Capitolo 5 Gli acquisti di beni 
Capitolo 6 Gli acquisti di servizi 
Capitolo 7 Il costo del lavoro 
Capitolo 8 Le immobilizzazioni 
Capitolo 9 Le vendite
Capitolo 10 Il capitale proprio
Capitolo 11 I finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie
Capitolo 12 Facciamo il punto
Capitolo 13 L’influsso delle operazioni di gestione sul reddito e sul capitale
Capitolo 14 Il ruolo della normativa e dei principi contabili nelle valutazioni
Capitolo 15 Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio d’esercizio
Capitolo 16 La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
Capitolo 17 La valutazione delle rimanenze
Capitolo 18 La valutazione dei titoli e delle partecipazioni
Capitolo 19 La valutazione dei crediti
Capitolo 20 La valutazione dei ratei e dei risconti
Capitolo 21 La valutazione delle disponibilità liquide
Capitolo 22 La valutazione dei fondi per rischi e oneri
Capitolo 23 La valutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Capitolo 24 La valutazione dei debiti
Capitolo 25 Rifacciamo il punto
Capitolo 26 Le strutture del bilancio di esercizio 
Capitolo 27 La comunicazione economico-finanziaria, le informazioni non finanziarie e la rendicontazione di sostenibilità

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio