I. Potere e teoria critica. Massificazione, simulacri e McDonaldizzazione, di Paola Rebughini e Piergiorgio Degli Esposti 1. L’irrazionale razionalità della merce: l’eredità della Scuola di Francoforte 2. La forza dei simulacri: il vicolo cieco dei consumi secondo Jean Baudrillard 3. Il cambiamento della natura del consumo e l’intensificazione della McDonaldizzazione 4. Mettere il consumatore al lavoro: capitalismo dei «prosumers», ritardo culturale e distruzione creatrice ■Conclusioni II. «Cultural studies» e creatività profana. Vita quotidiana, appropriazione e consumi, di Roberta Bartoletti e Federico Boni 1. Le origini e le basi teoriche dei «cultural studies» 2. Il consumo come luogo di appropriazione e resistenza tattica 3. Le pratiche di consumo produttivo delle sottoculture 4. Il consumo dei media 5. Problematizzare l’attività dei pubblici 6. Creatività profana e tattiche nei media partecipativi 7. La vita sociale delle cose: appropriazione, merci e cultura materiale ■Conclusioni III. Teorie della pratica e processi di consumo. Habitus, oggetti, routine, di Fabio Massimo Lo Verde e Paolo Magaudda 1. Pierre Bourdieu: pratica, campo e habitus 2. Il contributo di Bourdieu all’analisi delle pratiche di consumo 3. Il dibattito sul gusto e l’onnivorismo culturale 4. Da Bourdieu alla svolta della pratica 5. Teorie della pratica e processi di consumo 6. Una particolare versione di teoria della pratica 7. Applicazioni empiriche, questioni aperte e critiche ■Conclusioni IV. Moralità dei consumi e teoria delle convenzioni. Scelta, autenticità e giustificazioni, di Roberta Sassatelli ed Elia A.G. Arfini 1. Dal lusso al consumo 2. Mercificazione, de-mercificazione e scelta 3. Soggettività , edonismo addomesticato e autenticità 4. Giustificazioni e teoria delle convenzioni 5. Arricchimento e valore delle merci ■Conclusioni V. Economia digitale e consumi. Algoritmi, piattaforme e disuguaglianza, di Laura Sartori e Giorgia Aiello 1. Il consumo digitale 2. Datificazione e piattaforme 3. Algoritmi, potere, disuguaglianza 4. Algoritmi, pratiche e cultura digitale 5. Tra consumatore e consumo: dove si posiziona il consumo digitale? 6. Visualità e performance dell’agentività nel consumo digitale 7. Algoritmi e forme di resistenza ■Conclusioni VI. Sostenibilità e consumi. Razionalità , strutture, pratiche, di Francesca Forno e Natalia Magnani 1. Perché consumiamo (così tanto) 2. Il consumo critico 3. Il dibattito sul consumo sostenibile 4. Corridoi di consumo e vita buona ■Conclusioni Postfazione. Il consumatore sfuggente. Politica, teoria e sostenibilità , di Frank Trentmann Riferimenti bibliografici Indice analitico Indice dei nomi Gli autori e le autrici |