Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Consumo, Cultura E Società

ISBN/EAN
9788815096890
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks il mulino
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
256

Disponibile

15,00 €
La nostra, è stato più volte affermato con toni di denuncia, è una società contrassegnata dal consumo. Ma che cosa c'è in realtà dietro questa ambigua etichetta? L'autrice illustra la genesi storica della cultura di consumo contemporanea, le principali teorie che hanno cercato di spiegare i comportamenti dei consumatori, i rapporti di potere che le pratiche di uso e consumo dei beni implicano. Al chiarimento teorico sono affiancati numerosi esempi concernenti le mode giovanili e i consumi connotati in base al genere, la cucina etnica, la televisione e le scelte del tempo libero, le spese sanitarie e i boicottaggi contro le multinazionali. Da queste esplorazioni emergono i meccanismi attraverso cui la cultura di consumo, prodotto di grandi fenomeni come la globalizzazione degli scambi, lo sviluppo di grandi catene distributive, la diffusione di messaggi commerciali sempre più sofisticati, viene poi "negoziata" nella quotidianità da soggetti impegnati a costruire una propria identità e un proprio stile di vita, tra necessità, alienazione, piacere.

Maggiori Informazioni

Autore Sassatelli Roberta
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks il mulino
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: NASCITA E GENESI DELLA SOCIETÀ DEI CONSUMI 1. Capitalismo e rivoluzione dei consumi 2. La produzione culturale del valore economico PARTE SECONDA: LE TEORIE DELL'AGIRE DI CONSUMO 3. Utilità e competizione sociale 4. Bisogni indotti e simulazione 5. Gusti, comunicazione e pratiche PARTE TERZA: LA POLITICA DEL CONSUMO 6. Consumismo e promozione 7. Merci e consumatori 8. Consumi e contesti Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: