Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Consumo, consumo problematico e dipendenza

ISBN/EAN
9788874665006
Editore
Carocci
Collana
Laboratorio faber
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
201

Disponibile

21,10 €
Il libro affronta le questioni relative al consumo problematico e alla dipendenza a partire da studi epidemiologici, ricerche sociologiche ed esperienze diverse originate in gran parte nell'area metropolitana di Bologna. I nuovi tipi di consumo comportano inediti scenari in cui comprendere contesti d'uso e definire percorsi di cura. I risultati degli studi evidenziano danni diversificati in relazione alle diverse criticità e un elevato rischio di mortalità per i soggetti con uso prolungato e dipendenza. Si tratta di un fenomeno altamente complesso e di notevole impatto sull'intera popolazione che non va semplificato centralizzando l'intervento esclusivamente su controllo e repressione del consumo. Vengono inoltre affrontati i temi del mercato delle sostanze e del volume di affari ad esso collegato, dell'uso di farmaci antidepressivi, dell'intervento di emergenza in caso di overdose e dell'evoluzione nel tempo delle caratteristiche dei tossicodipendenti seguiti dai sert e ristretti in carcere.

Maggiori Informazioni

Autore Pavarin Raimondo Maria
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Laboratorio faber
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Costantino Cipolla Introduzione di Raimondo Maria Pavarin Parte prima. Il consumo critico di stupefacenti 1 Foglie di coca e cocaina: configurazione storica, culturale e cosmovisione andina di Fanny T. Añaños Bedriñana 1.1. Foglie di coca e cocaina 1.2. Alcuni dati storico-tradizionali 1.3. La pianta: caratteristiche 1.4. Aspetti economici 1.5. La coca come droga: uso dei prodotti chimici lavorati derivati dalla coca 1.6. Rappresentazioni sociali: significati tradizionali della foglia di coca 1.7. Uso culturale della foglia di coca 1.8. Considerazioni finali 2 Il sistema informativo sul consumo critico di stupefacenti di Raimondo Maria Pavarin 2.1. Il sistema informativo 2.2. Il mercato degli stupefacenti 2.3. Il consumo critico 2.4. I percorsi 2.5. I consumatori di eroina 2.6. I consumatori di sola cocaina 2.7. I consumatori di soli cannabinoidi 2.8. Gli stranieri che fanno uso di sostanze pesanti 2.9. La situazione sanitaria 2.10. Prevalenza overdose e mortalità acuta 3 La gestione delle emergenze per overdose di Bruno Iarussi 3.1. La gestione delle emergenze 3.2. Dispatch: la ricezione della chiamata 3.3. Dispatch: l'intervista sanitaria 3.4. Dispatch: la gestione del movimento mezzi 3.5. Le emergenze tossicologiche 3.6. Il protocollo Narcan 3.7. La lettura del fenomeno 3.8. Problemi emergenti 4 Cocaina: consumatori e modelli di intervento. Tracce di un'esperienza di Alessandro Dionigi 4.1. Una storia quasi vera 4.2. Elementi di distinzione dei consumatori di cocaina 4.3. Riflessioni sui contesti di cura 5 Le caratteristiche dei tossicodipendenti ristretti in carcere di Raffaella Strazzari, con la collaborazione di Orietta Venturi 5.1. Tossicodipendenti e carcere: gli anni novanta 5.2. Evoluzione del fenomeno 6 Le complicanze cardiovascolari nel cocainismo di Filippo Magnoni 6.1. Meccanismo d'azione 6.2. Complicanze neurologiche a causa vascolare 6.3. Ischemia e infarto miocardico consumo, consumo problematico e dipendenza 6.4. Trombosi arteriose acute 6.5. Altri tipi di complicanze 6.6. Conclusioni Parte seconda. Gli studi nell'area metropolitana di Bologna 7 Abuso di alcol e uso di stupefacenti tra i giovani che frequentano i locali pubblici di Raimondo Maria Pavarin 7.1. Vita notturna e uso di sostanze psicoattive 7.2. Abuso di alcol e uso di stupefacenti 7.3. Che cosa emerge 8 Le prescrizioni di antidepressivi di Raimondo Maria Pavarin e Andrea Evangelista 8.1. Disturbi psichici e consumo di sostanze psicoattive 8.2. Le prescrizioni di farmaci antidepressivi 8.2.1. Materiali e metodi 8.2.2. Le prescrizioni nell'area metropolitana 8.3. Le prescrizioni tra i consumatori problematici di stupefacenti 8.4. Conclusioni 9 Uso di sostanze e incidenti stradali di Raimondo Maria Pavarin 9.1. Fattori di rischio 9.2. I ricoveri per incidenti stradali 9.3. Gli incidenti tra i consumatori problematici di stupefacenti 9.4. Uso di sostanze stupefacenti e incidenti stradali gravi 10 Consumo di cocaina e rischio di decesso di Raimondo Maria Pavarin 10.1. La prevalenza dell'uso di cocaina 10.2. Danni alla salute e mortalità 10.3. Lo studio di mortalità 10.4. I principali risultati 10.5. Consumo di cocaina e rischio di decesso 11. La mortalità degli eroinomani di Raimondo Maria Pavarin 11.1. La mortalità tra i tossicodipendenti 11.2. I principali studi italiani 11.3. Lo studio di mortalità 11.4. Che cosa emerge dallo studio 11.5. Il contatto con il sert 11.6. Le cause di morte Note / Bibliografia / Gli autori