Consumi edonistici. La società del piacere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846499721
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Confini sociologici, diretta da paolo de nardis
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 208
Disponibile
26,50 €
Piacere, tempo e consumi. Cause e fini sociali all'unisono. L'autrice parte da questi riferimenti per spiegare il rapporto delle giovani generazioni con il tempo oggi; rapporto che, nel nostro paese, sembra più che mai scandito da una compulsiva propensione a un presente da consumare, da vivere e da godere in quanto tale senza memoria del passato, perlopiù considerato poco interessante e senza curiosità per il domani che risulta difficilmente confezionabile e oscuramente decifrabile. Tale rimozione del passato nonché, al contempo, esorcizzazione del futuro è il fulcro dell'analisi di questo lavoro che, a partire dai giovani, si proietta con la costruzione del 'piacere' come categoria sociologica, anche nel mondo degli adulti, in un sistema valoriale di riferimento in cui il consumo ludico e occasionale, tradizionalmente foriero di giudizi farisaicamente negativi, diviene strumento fondamentale ai fini dell'integrazione in un sistema di riferimento retto da un patto sociale dominante che in maniera chiara, anche se non esplicita, pone come imperativi categorici di base il raggiungimento del successo e del piacere.
Maggiori Informazioni
Autore | Iadanza Fabiola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Confini sociologici, diretta da paolo de nardis |
Lingua | Italiano |
Indice | Paolo De Nardis, Prefazione Introduzione Oltre il passato: il punto di vista classico come trampolino di lancio per nuove letture (Una nuova meta; Per superare il passato) "Mi piace!": intorno alla movimentazione dei nuovi consumi (Sguardi multidisciplinari e contaminazioni epistemiche; Del dolore e delle passioni; Il piacere: un'emozione per la teoria dell'azione sociale. Ovvero dell'utile e del razionale; I sociologi e il piacere: un matrimonio di interesse) Spazi, tempi, luoghi e sensazioni: nuovi oggetti di consumo (Dall'utile all'effimero; Desiderare, cercare, trovare, scegliere, provare, Usare, gettare, mordere e fuggire ovvero consumare; Tra beni, prodotti, spazi, luoghi, sensazioni, emozioni: le sostanze) Conclusioni Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: