Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Consumi E Stili Di Vita In Piemonte. 6° Rapporto Censis-findomestic

ISBN/EAN
9788846438287
Editore
Franco Angeli
Collana
2000
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
112

Disponibile

18,50 €
I comportamenti d'acquisto sono spesso lo specchio dei tempi e della complessa articolazione di una comunità di individui, dei diversi strati sociali e culturali che la animano. Ciò vale anche per il Piemonte e per l'ampia articolazione di gusti, di abitudini e di preferenze che la sua popolazione esprime: dalle giovani generazioni attente ai prodotti ipertecnologici, agli anziani desiderosi di un miglioramento continuo della qualità della vita, fino alle classi meno affluenti, per le quali la mediazione tra la qualità ed il basso prezzo dei prodotti spesso non è una scelta, ma una necessità. La ricerca, effettuata dal Censis per conto di Findomestic Banca, analizza dettagliatamente le abitudini di spesa e gli stili di consumo della popolazione piemontese in tutti i suoi aspetti. Il libro prende in considerazione, in particolare, il livello di diffusione dei principali beni durevoli, le previsioni di spesa future, i fattori rilevanti di acquisto, i comportamenti di risparmio e di investimento, nonché i valori culturali in grado di guidare gli stili di consumo delle singole famiglie della regione.

Maggiori Informazioni

Autore Censis; Findomestic
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana 2000
Num. Collana 1000
Lingua Italiano
Indice Considerazioni di sintesi Consumi e stili di vita in Piemonte (Piemontesi: affluenti con moderazione; Una congiuntura rassicurante; I criteri di scelta dei prodotti e il complesso mix tra marca, prezzo e qualità; Luoghi e modalità di acquisto tra reale e virtuale; Risparmio e investimenti: previdenti con brio; I valori di vita delle famiglie in Piemonte) La segmentazione della domanda di consumi in Piemonte (Gli edonisti affluenti; Gli anticonformisti inconsapevoli; L'area grigia del moderatismo; Il passaggio obbligato dell'economicità; I tradizionalisti selettivi) Il profilo delle province piemontesi (Torino: l'alternanza virtuosa tra innovazione e tradizione; Cuneo: il lento incedere verso una società affluente; Vercelli: presente grintoso e futuro brillante; Alessandria: una provincia in chiaro-scuro; Verbano-Cusio-Ossola: risparmi versus consumi; Biella: il fascino discreto del benessere; Novara: equilibrio stabile in un contesto che cambia; Asti: una moderata apertura all'innovazione) Nota metodologica .
Stato editoriale In Commercio