Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Consumatori attivi. Scelte di acquisto e partecipazione per una nuova etica economica

ISBN/EAN
9788820440190
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
L'analisi dei consumi non è mai stata così centrale nel dibattito pubblico come nell'attuale momento storico. La crisi iniziata nel 2008 ne ha rilanciato l'attualità e l'importanza. Parlare di consumatore attivo quale protagonista del mutamento socio-economico significa adottare una totale rivoluzione paradigmatica dei rapporti di potere dentro e fuori il mercato. Il volume non suggerisce che si possa parlare di un cambiamento già avvenuto ma di una prospettiva in atto, le cui potenzialità a oggi non possono essere ignorate e sono in gran parte ancora da valutare e da studiare. È vero, altresì, che la cifra del consumo e dei consumatori nella post-modernità sembra risiedere nell'istanza di partecipazione: il consumatore vuole co-costruire la propria esperienza di consumo, vuole orientarne i contenuti e i valori, si propone di influenzare imprese e decisori pubblici, è un attore che aspira a sensibilizzare gli altri attraverso la quotidianità e l'ostensibilità dei suoi acquisti, è un soggetto che cerca incessantemente degli interlocutori, dal web al punto vendita, dal call center alle piazze. Allo stesso modo per un'impresa o una pubblica amministrazione diventare customer/citizen oriented rappresenta sempre meno una scelta ma un'esigenza inderogabile, determinata dal mutamento degli scenari competitivi.

Maggiori Informazioni

Autore Arcidiacono Davide
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione La sovranità del consumatore: una questione ancora aperta (Alla ricerca di un quadro di sintesi; Il consumatore sovrano razionale: postulati e limiti dell'analisi economica classica dei comportamenti d'acquisto; Oltre il concetto di sovranità individuale: consumo e gruppi sociali fra trasformazioni e competizione; L'illusione della sovranità: il consumo tra eterodirezione e critica sociale; La sovranità comunicativa e identitaria: il consumo come linguaggio; La sovranità del consumo oggi: tra co-produzione e cittadinanza; Il profilo dei citizen consumer; Conclusioni: verso un nuovo consumatore finalmente "sovrano"?) Consumerismo: il consumatore in cerca di alleanze (Consumerismo: una difficile definizione per una prospettiva d'analisi; Genesi ed evoluzione del movimento consumerista: storia di un altro ritardo italiano; Le strategie d'azione del movimento consumerista; I limiti del consumerismo) Consumer Capitalism: quando le imprese sono orientate al consumatore (Trasformazione dei modelli produttivi e mutamento delle business strategy; Dalla Mass Customization al Crowdsourcing; Il primato dell'etica negli affari: da un antico dibattito alla responsabilità sociale d'impresa (CSR); Dall'etica degli affari agli affari etici: imprese e sviluppo di nuove nicchie di mercato; Consumer Capitalism: mito manageriale o realtà possibile?) Conclusioni Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: