Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Consultorio Familiare: Quale Metodologia

di Ucipem  
ISBN/EAN
9788820434120
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
208

Disponibile

33,00 €
Dopo vent'anni di esperienza sul campo, l'Ucipem (Unione consultori italiani prematrimoniali e matrimoniali) ha avvertito l'esigenza di sottoporre a riflessione critica i metodi che orientano la propria attività consultoriale, allo scopo di vagliarne l'adeguatezza e la reale efficacia in rapporto ai nuovi bisogni delle coppie e delle famiglie. Frutto di questa riflessione è il presente volume, che raccoglie gli atti del X Congresso nazionale dell'Unione e si propone di ridefinire, al di fuori di ogni dogmatismo culturale e nel confronto dialettico con una realtà in continuo mutamento, modelli e linee di intervento della prassi consultoriale. li libro riserva ampio spazio ai problemi inerenti lo strumento della consulenza e la specifica identità professionale dell'operatore di consultorio, evidenziando le linee di evoluzione che si sono sviluppate in proposito, soprattutto nell'ultimo decennio, e cercando di chiarire ambiguità e confusioni non ancora risolte. La varietà dei contributi e il pluralismo delle soluzioni proposte costituiscono altrettante indicazioni da sottoporre al vaglio della pratica e trovano un primo terreno di verifica nelle esperienze di lavoro maturate in tempo; recenti nell'ambito dei consultori dell'Ucipem. Tali esperienze forniscono una risposta operativa all'interrogativo "Quale metodologia?" Per questo il libro può essere di reale utilità a tutti quanti operano nella realtà dei consultori familiari e sono interessati alla organizzazione di servizi effettivamente nuovi.,

Maggiori Informazioni

Autore Ucipem
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 453
Lingua Italiano
Indice Presentazione Parte prima La persona e i valori 1. Persona e relazioni in una società complessa, di G. Piana 2. Persona e relazioni in una società complessa. Dal Convegno di Loreto su «Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini», di E. Berti Parte seconda La metodologia dell'intervento consultoriale: la consulenza 1. Consulenza e professionalità degli operatori, di G. Rifelli 2. Aree e confini della consulenza psicologica, di M. Fulcheri 3. Modalìtà operative di approccio alle problematiche familiari. Riflessioni di una consulente familiare, di G. Moschioni 4. Metodologia nella consulenza breve, di E. Baldo, L. Cupia 5. Dalla consulenza familiare alla valutazione diagnostica del caso, di E. Santini 6. L'équipe di lavoro: ovvero l'altra faccia della medaglia, di L. Recrosio 7. Metodologia consultoriale e istituzioni: alleanze e conflitti, di A. Palmonari Parte terza Comunicazioni di esperienze consultoriali: criteri e modalità d'intervento 1. Consulenza alla coppia, di E. Baldo 2. La comunicazione nella coppia: note di lavoro, a cura del C.F. di Palermo 3. I connotati terapeutici della fase diagnostica nelle disfunzioni psicosessuali di coppia, di G. Mariotto » 4. La crisi di coppia e l'intervento del Consultorio a Trieste » 5. Adolescenti e consultorio familiare: complessità del fenomeno e linee generali d'intervento, di G. Cocco » 6. Nuovi aspetti della domanda consultoriale degli adolescenti: l'esperienza di Lodi, di S. Anzellotti » 7. Esperienze di sensibilizzazione sulle problematiche della sessualìtà umana condotta dal Consultorio familiare Ucipem con gruppi di adolescenti delle terze medie, di AM. Pagliarulo e A. Vaccario » 8. Risposta consultoriale nel Servizio Ussl 35 di Ravenna alla domanda relativa al disturbo sessuale, di M. Piazza » 9. Riflessioni del consultorio «Il focolare» di Taranto a proposito della metodologia consultoriale » 10. Esperienza del lavoro consultoriale in tema di separazione, a cura del C.F. Friuli di Udine 11. Intervento consultoriale in tema di separazione e divorzio, di S. Palamenghi 12. La prevenzione dell'aborto volontario nella gravidanza a rischio: dal consultorio all'ospedale, di G.Zacché, L. Zanoio Parte quarta Venti anni di storia dell'Ucipem: 1968-1987 1. Riflessioni sull'evoluzione dell'attìvità di consu- lenza nell'Ucipem e in Italia, L. Cupia 2. 1948, il primo Consultorio in Italia: l'idea e il servizio, P. Liggeri 3. Gli operatori del Consultorìo familiare: l'équipe e il Consultorio familiare 4. La «Carta» convergenza ideale e metodologica dei Consultori dell'Ucipem, di G. Marcone 5 . Un impegno laicale al servizio della persona, di G. piana 6 . Il Gruppo di lavoro consultoriale: obiettivi, funzioni, aree di intervento, a cura del Gruppo di lavoro del Consultorio di Brescia
Stato editoriale In Commercio