Consulenza nella nautica da diporto 2021

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835211136
- Editore
- Egaf
- Collana
- Monografie
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2021
- Edizione
- 2
- Pagine
- 560
Disponibile
44,00 €
Per lo svolgimento professionale delle pratiche tecnico-amministrative nella nautica da diporto
Il diporto nautico è stato oggetto, negli ultimi anni, di riordino e aggiornamento normativo, a partire dal 2005 con l’approvazione del nuovo CND (Codice della nautica da diporto), che ne ha distinto, per quanto utile e possibile, la disciplina da quella della navigazione mercantile. Ciò ne ha agevolato la diffusione in Italia, anche grazie alla semplificazione degli adempimenti tecnici e amministrativi per l’acquisto e l’uso delle unità di piccola dimensione e di bassa potenza.
Negli anni successivi, la normativa ha continuato ad evolversi, con l’emanazione del regolamento di esecuzione nel 2008, ed è ancora oggetto di costante aggiornamento per adeguarsi alle modifiche della normativa UE e allo sviluppo del diporto nautico in tutte le sue filiere.
Con l’istituzione del sistema telematico centrale delle unità da diporto, e con la diffusione degli sportelli telematici del diportista, attivabili presso gli studi di consulenza automobilistica e i raccomandatari marittimi, viene esteso alla nautica da diporto il campo di operatività di queste categorie professionali, agevolando il cittadino nell’espletamento delle relative formalità amministrative.
Questa pubblicazione raccoglie le informazioni di maggiore interesse e utilità per lo svolgimento delle pratiche amministrative relative alla nautica da diporto. Per fruire di ulteriori e più ampi commenti sarà necessario abbonarsi alla banca dati ITER NAUTICA, che costituisce il naturale riferimento per i professionisti del settore, contenendo anche normativa e prassi aggiornata in tempo reale.
Maggiori Informazioni
Autore | Fiorin Franco |
---|---|
Editore | Egaf |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Monografie |
Lingua | Italiano |
Indice | A NAUTICA IN GENERALE A1 Nautica in generale A2 Regolamentazione della navigazione interna A3 Organismi di certificazione, ispezione e controllo nella nautica B CONCESSIONI, LICENZE E AUTORIZZAZIONI NELLA NAUTICA B1 Noleggi, locazioni e taxi nella navigazione interna B2 Attività commerciali e professionali con le unità da diporto B3 Regolamenti comunali relativi alla navigazione interna B4 Autorizzazione alla navigazione di prova, dimostrativa e di trasferimento B5 Yacht commerciali C NAVI, IMBARCAZIONI, NATANTI C1 Costruzione e omologazioni delle unità da diporto C2 Licenza di navigazione per unità da diporto C3 Certificazioni di stazza delle navi C4 Visite iniziali, periodiche e occasionali delle unità da diporto C5 Licenza provvisoria delle unità da diporto e delle navi C6 Iscrizioni di navi, galleggianti e unità da diporto: provvedimenti amministrativi C7 STED (sportello telematico del diportista) e istituti collaterali (SISTE, UCON, ATCN) C8 Navi e galleggianti nella marina mercantile C9 Identificazioni delle unità da diporto C10 Natanti da diporto D PATENTI E TITOLI PROFESSIONALI NELLA NAUTICA D1 Scuole nautiche: autorizzazioni all'esercizio e abilitazioni istruttori D2 Comando e condotta di unità da diporto (patenti nautiche) D3 Titoli professionali del diporto D4 Personale di bordo per unità da diporto D5 Qualifiche e abilitazioni IMO STCW della navigazione marittima D6 Titoli professionali minori della navigazione marittima D7 Abilitazioni al comando di unità a uso privato o in conto proprio D8 Titoli professionali della navigazione interna E SERVIZI DI LINEA NELLA NAUTICA E1 Concessioni e autorizzazioni alla navigazione di linea E2 Navi e galleggianti per la navigazione di linea E3 Esercizio e tariffe della navigazione di linea E4 Personale delle linee di navigazione F SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE SU ACQUA F1 Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio F2 Medicinali e materiali per medicazione a bordo delle unità da diporto F3 Certificazioni di sicurezza per unità da diporto F4 Nautica sostenibile (prevenzione inquinamento nella navigazione su acqua) G INFRASTRUTTURE DELLA NAUTICA E TEMI VARI G1 Strutture per la nautica da diporto G2 Sci nautico, tavole a vela, moto d'acqua e assimilati G3 Accesso alla professione di trasportatore di merci per via navigabile G4 Noleggio occasionale di imbarcazioni e navi da diporto G5 Immersioni subacquee a fini sportivi o ricreativi e pesca sportiva e ricreativa H TRIBUTI E TARIFFE NELLA NAUTICA H1 Tariffe per operazioni nautiche H2 Regime fiscale nella nautica H3 Agevolazioni fiscali per la nautica da diporto H4 Agevolazioni fiscali per la navigazione mercantile I RESPONSABILITÀ E REGIME SANZIONATORIO NELLA NAUTICA I1 Responsabilità civile e assicurazioni nella nautica I2 Regime sanzionatorio nella navigazione in generale I3 Sanzioni nella navigazione interna I4 Sanzioni nella nautica da diporto I5 Sanzioni nella navigazione a uso privato in acque interne I6 Illeciti nella navigazione previsti nel codice penale e altre norme speciali I7 Ritrovamento di relitti in mare o su spiaggia I8 Diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: