Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Consolidamento dei terreni con resine espandenti. Guida alla progettazione

ISBN/EAN
9788838668784
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
240

Disponibile

39,00 €
Fino al termine degli anni ottanta i sistemi di consolidamento e rinforzo dei terreni sono stati ideati e sviluppati sull’onda degli avanzamenti delle conoscenze relative al comportamento meccanico, idraulico e fi sico/chimico dei terreni. Successivamente è prevalso uno sviluppo fondamentalmente tecnologico dove i progressi più importanti si sono evidenziati soprattutto in termini di profondità e distanze raggiungibili dalle sonde, di produttività e di controllo delle attrezzature. Negli ultimi anni, anche in ragione delle mutate condizioni al contorno in termini di sostenibilità economica ed ambientale, sono tornati in auge gli studi e gli approfondimenti che, al di là degli aspetti puramente produttivi ed economici, consentono di tenere in conto l’ottimizzazione dell’intervento anche alla luce delle esigenze di riduzione degli impatti ambientali, della conservazione della statica e della funzionalità originaria delle opere che interagiscono con il terreno, senza prescindere da considerazioni relative alla loro localizzazione, alla loro storia ed al loro recupero e riutilizzo nel breve e nel lungo termine. Alla luce delle precedenti considerazioni, il progetto di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino, in collaborazione con la società URETEK ITALIA S.p.A. ed illustrato in questa pubblicazione, si è proposto semplicemente di tentare un primo inquadramento teorico generale per la modellazione analitica e numerica di questa particolare tecnica di iniezione cercando di schematizzarne le interazioni con il terreno e le eventuali sovrastrutture alla luce dei principi primi della meccanica dei mezzi porosi e particellari nonché dei recenti avanzamenti nell’ambito della loro modellazione teorica e sperimentale. Il volume evidenza inoltre come la salvaguardia, il ripristino e la conservazione delle costruzioni esistenti costituiscano oggi tematiche di grande attualità e rilevanza soprattutto in contesti urbani quali quelli italiani, caratterizzati da un eccezionale patrimonio edilizio storico in molti casi degradato con specifi co riferimento a fondazioni e sottosuolo

Maggiori Informazioni

Autore Manassero Mario; Dominijanni Andrea
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Cap. 1 Proprietà fisiche e meccaniche delle resine poliuretaniche Cap. 2 Criteri generali di progetto Cap. 3 Altre tipologie di iniezioni e confronti Cap. 4 Modelli teorici Cap. 5 Modelli numerici e Cap. 6 Rischio liquefazione Cap. 7 Esempi di calcolo Bibliografia Appendice A Appendice B
Stato editoriale In Commercio