Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Considerazioni Sul Processo «criminale» Italiano [Spangher - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834859414
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
152

Disponibile

18,00 €
Il titolo del presente lavoro richiede, forse, impone qualche precisazione. In primo luogo, riecheggiando il titolo del libro di francesco mario pagano 'considerazioni sul processo criminale', si intende rendere un - sentito omaggio a questo pensatore e giurista che, in un contesto difficile e con sacrificio personale, fece del garantismo processuale il suo credo. In secondo luogo, il riferimento alla natura 'criminale' del processo penale italiano sottende l'idea che il nostro sistema processuale conserva - al di là delle affermazioni di facciata e pur con il dovuto riconoscimento di tutti i progressi intervenuti - il marchio genetico dell'inquisitorietà (una impronta culturalmente inquisitoria). Ogni stato, paese, comunità si dota di un processo penale per sanzionare i comportamenti ritenuti illeciti / contrari alla legge. Tuttavia, non esiste 'un processo penale'; esiste una pluralità di procedimenti penali che appartengono alla storia di ogni singolo paese. In questo quadro è noto che si confrontano - con molte mediazioni e varietà di composizione dei diversi elementi - i tradizionali modelli inquisitori ed accusatori, che, tuttavia, pur nella varietà delle soluzioni, conservano alcuni fondamentali tratti genetici. Sotto questo profilo, il processo penale inevitabilmente s'inserisce nella storia di un paese e nelle sue tradizioni ordinamentali e culturali. Da questa prospettiva, restano significative le differenti origini dei modelli anglosassoni e di quelli continentali.

Maggiori Informazioni

Autore Spangher Giorgio
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice le ragioni di un titolo. – I. Le politiche criminali in Italia tra riforme garantiste ed emergenze sicuritarie. – II. L’evoluzione e l’involuzione del modello. – III. Scenari. – Conclusioni: una effettiva e sostanziale separazione dei poteri.
Questo libro è anche in: