Consenso, Equita' E Imparzialita' Nello Statuto Del Contribuente. Studi In Onore Del Prof. Gianni Marongiu [Bodrito - Giappichelli]

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788834827581
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 690
Disponibile
                
                    
                        77,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bodrito Andrea; Contrino Angelo; Marcheselli Alberto | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Dalla prevalenza dell’“interesse fiscale” all’affermazione del “principio democratico”. – Il “principio democratico” sotteso allo Statuto dei diritti del contribuente e la sua forza espansiva (F. Moschetti). – Dallo Statuto dei diritti del contribuente alla codificazione tributaria (L. Ferlazzo Natoli). – Attività legislativa fiscale e regole ispirate al principio della “certezza del diritto”. – Chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie contenute nella legge di stabilità (A. Amatucci). – Il divieto di proroga dei termini di prescrizione e di decadenza (P. Filippi). – I vincoli statutari all’esegesi legislativa in materia tributaria (L. Castaldi). – Osservazioni e spunti sulla disciplina statutaria in materia di efficacia temporale delle leggi modificative di tributi periodici (A. Contrino). – Regole e principi statutari e produzione normativa tributaria delle autonomie locali. – Il federalismo fiscale delineato dalla legge delega n. 42/2009: tra autonomia tributaria coordinata e la competenza legislativa regionale “primaria” (F. Gallo). – Attuazione dello Statuto e autonomie locali nella prospettiva del federalismo fiscale (A. Uricchio). – Statuto del contribuente e attività normativa dei Comuni (M. Cardillo). – L’attuazione delle norme tributarie e il modello procedimentale dell’interpello. – L’interpello obbligatorio (S. La Rosa). – Gli opinabili impieghi dell’interpello ordinario (F. Pistolesi). – Il diritto di interpello fra attività consultiva e di indirizzo (M.V. Serranò). – La tutela giurisdizionale contro le risposte negative agli interpelli (E. Fazzini). – La democratizzazione del rapporto tra “cittadino-contribuente” e pubblica amministrazione. – La disciplina del procedimento tributario nello Statuto (L. Perrone). – I rapporti tra lo Statuto e la legge generale sull’azione amministrativa (L. Del Federico). – La privacy dei contribuenti e la dichiarazione tributaria (Pietro Boria). – Andrea Bodrito. – Note in tema di proporzionalità e Statuto del contribuente (A. Bodrito). – Dal diritto amministrativo al diritto tributario: la tutela dell’affidamento nell’ordinamento tributario tedesco (P. Marongiu). – Il passaggio da un’amministrazione di tipo oppositivo a un’amministrazione “giustiziale”. – Il dovere di informazione nello Statuto del contribuente (R. Schiavolin). – Lo Statuto e la permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente (L. Tosi). – Le garanzie del contribuente sottoposto a verifica (G. Ragucci). – Processo verbale di constatazione, attività istruttoria e Statuto del contribuente (M. Pierro). – Lo Statuto e i contribuenti non residenti (G. Marini). – Amministrazione giustiziale, “spirito di dialogo” e contraddittorio procedimentale. – Il contraddittorio anticipato nella fase procedimentale (F. Picciaredda). – Il contraddittorio procedimentale e l’affidamento come principi immanenti (S. Muleo). – L’effettività del contraddittorio nel procedimento tributario tra Statuto del contribuente e principi comunitari (A. Marcheselli). – Scambio di informazioni, contraddittorio e Statuto del contribuente (P. Selicato). – Sulle conseguenze dei vizi del contraddittorio e delle violazioni sostanziali e formali. – Le violazioni del contraddittorio e l’invalidità degli atti tributari (A. Fantozzi). – La violazione dell’art. 12 dello Statuto e la illegittimità dell’accertamento alla luce dei principi di collaborazione e di buona fede (A. Colli Vignarelli). – La non punibilità delle violazioni “meramente formali” nello Statuto (D. Stevanato). – Collaborazione e forme di tutela diretta o indiretta del contribuente nel procedimento. – Tutele giustiziali tributarie e principio di collaborazione: alcune considerazioni di teoria generale (C. Garbarino). – L’autotutela e lo Statuto del contribuente (G. Insogna). – Lo Statuto e l’“obiezione di coscienza fiscale”: alcune riflessioni in merito a una fallita gestazione normativa (A. Turchi). – Il garante del contribuente: profili critici (L. Di Noto). – Processo tributario, riscossione coattiva e sanzioni penali-tributarie: aspetti sistematici. – Lo Statuto, l’abuso nel processo e l’abuso del processo tributario: prime riflessioni (A. Parlato). – Lo Statuto e la riscossione coattiva (G. Tinelli). – Lo Statuto e il diritto penale tributario (I. Caraccioli). | 
        Questo libro è anche in:
        
    
