Consensi e dissensi sul gotico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822033444
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Universale di architettura
- Formato
- Libro
- Anno
- 1981
- Pagine
- 112
Disponibile
10,00 €
Un'indagine sulle caratteristiche e sulla diffusione del gotico, sforzo espressivo di una società emancipata dal risveglio della "ragione" agli inizi del XII secolo, nella piccola area intorno a Parigi soggetta al re di Francia. Il rifiuto immediato del gotico viene proprio dalle due potenze a cui Suger, ministro del Regno, propone un'alleanza contro l'ancòra forte Impero germanico: l'Inghilterra, che, servendosi dello stesso vocabolario, crea una risposta "irrazionale ed organica" e la Chiesa, che, tramite l'ordine cistercense, crea un modello "razionale e standardizzato". Solo più tardi il resto dell'Europa recepisce il linguaggio gotico, fondendolo con le componenti locali, e superandone le dimensioni del "monumento".
Maggiori Informazioni
| Autore | Valtieri Simonetta |
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo |
| Anno | 1981 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universale di architettura |
| Num. Collana | 44 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
