Consapevolezza e autoanalisi. Strategie di approssimazione all'esperienza inconscia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846467782
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le vie della psicoanalisi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 160
Disponibile
21,50 €
Gli psicoanalisti si sono sempre posti il problema di come tradurre la soggettività dell’esperienza clinica in una dimensione possibilmente condivisa.
Tale questione è diventata forse più complessa proprio a causa del progresso della psicoanalisi che si interroga, ancora più radicalmente, sulle modalità con cui lo psicoanalista arriva a pensare le sue esperienze. Una questione che riguarda fondamentalmente la formazione del pensiero e le sue origini. In questo tipo di interrogazione si assume l’ipotesi che lo psicoanalista debba fare i conti, come ogni mente pensante o come ogni apparato psichico, egli stesso con le sue resistenze, le sue scissioni, le sue negazioni, in una parola con tutto ciò che lo determina e su cui non può avere un pieno dominio. Gli autori cercano di mettere in scena il lavorio della mente, di coglierne le successioni e le sincronie, le radici prossime e remote di ogni punto di vista, mentre il pensiero cosciente è attento ad osservare il rapporto con l’altro e cerca di evidenziarne le sue dinamiche: i punti di fuga, di deviazione, di aggancio o di fissazione che si compiono nel continuo movimento delle emozioni, o delle ideazioni, o delle rappresentazioni, nel passaggio dall’uno all’altro, paziente e analista, sia nella loro spinta dall’inconscio verso la coscienza, che nel tentativo di captare e verbalizzare a livello di coscienza l’esperienza vissuta.
Maggiori Informazioni
Autore | De Silvestris Pia; Vergine Adamo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della psicoanalisi |
Lingua | Italiano |
Indice | Pia De Silvestris, Adamo Vergine , Introduzione Davide Lopez , La psicoanalisi a caccia di enigmi (Un invasione di campo; Paradigma della distinzione e filosofia; Paradigma della distinzione e sociologia; Bibliografia) Maria Luisa Algini , “Come fare un germe”, Autoanalisi e scrittura (“Il grado zero della scrittura”; “Dallo stile ti accorgerai che sono stato malato”; Il germe dell’infantile; “Ritirare le guardie dalle porte dell’intelletto”; La forza propulsiva degli “enigmi insoluti”; L’esperienza di “essere vivi”; “Non come una linea”; Bibliografia) Patrizia Cupelloni , Affinità inconsce. Autorappresentazione, autoanalisi, controtransfert (L’autorappresentazione dell’analista; Vedersi nell’Altro; Sognare, riconoscersi; Immagine onirica e costruzione autorappresentativa; Costruzione autoanalitica del sogno; L’autoesperienza riflessa dell’Altro; Affinità; Autoritratto: modello dell’autorappresentazione; trasformazioni; Bibliografia) Lucio Russo , Autoanalisi ed interpretazione (Conclusioni; Bibliografia) Pia De Silvestris, Adamo Vergine , L’autoanalisi tra verità soggettiva e realtà clinica (Premessa; La cosiddetta realtà clinica; Lo strumento analitico; L’autoanalisi; Autoanalisi e relazione; Soggettività ed oggettività dell’autoanalisi; Autoanalisi e lavoro del lutto; L’autoanalisi tra fantasia e realtà; Autoanalisi e controtransfert; Bibliografia) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: