Conoscere per metafore. Aspetti estetici della metafora conoscitiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857583679
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Discorso figura. Nuova serie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 250
Disponibile
20,00 €
La riflessione filosofica contemporanea, attraverso autori come Max Black e Paul Ricoeur, ha posto le basi concettuali per le teorie di ispirazione cognitivista che oggi attestano in modo pressoché unanime il valore conoscitivo della metafora e che sono un riferimento condiviso nell'ambito degli studi sull'apprendimento e nell'ambito specifico della science education. D'altra parte, sia nella riflessione teorica che negli studi sull'uso delle metafore in chiave didattica, emergono aspetti peculiari che sembrano sollecitare l'intervento di categorie estetiche. A partire da una ricognizione teorica e dalla discussione dei risultati di una ricerca empirica di impostazione transdisciplinare sull'uso della metafora nella didattica delle scienze, svolta presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia, il libro intende mostrare il contributo dell'estetica per chiarire l'impatto della metafora sulla conoscenza e la sua valenza creativa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Giuliani Alice;Manera Lorenzo |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Discorso figura. Nuova serie |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
