Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Conoscere le Piante Medicinali [Agradi; Regondi - Mediservice]

ISBN/EAN
9788889011065
Editore
MEDIService
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
470

Disponibile

54,00 €
60,00 €
Le piante medicinali attirano oggi in Italia e nel mondo la rinnovata attenzione dei farmacologi, dei clinici e delle popolazioni più in generale. Le attività farmacologiche delle piante medicinali sono sempre più utilizzate nella alimentazione e nella cosmetica oltre all'uso tradizionale in terapia e prevenzione che acquista sempre nuovi sbocchi. Il volume che il gruppo diretto dalla Dott.ssa Elisabetta Agradi, tiene conto del rinnovato interesse scientifico e pratico e dell'importanza storica della scienza delle piante medicinali. Il testo è preciso, sintetico, di facile lettura e ad esso si unisce una iconografia dell'archivio del Dott. Gianfranco Rotti, esperto di botanica e specialista delle piante medicinali in Valsesia. L'esperienza Valsesiana deglia Autori arrichisce il volume con osservazioni originali e con ricette tradizionali utilizzate per la cura dell'uomo e degli animali. Questo non significa affatto una provincializzazione, ma sottolinea l'estrema vicinanza tra cultura delle piante medicinali e medicina. Questo ritorno del naturale nelle scienze mediche ha una grande importanza pratica ed anche culturale rendendo più attenta la popolazione alle qualità dei principi attivi che utilizza e delle piante da cui essi derivano Questo Trattato così attraente e ricco di dati inediti e di insegnamenti pratici si raccomanda ai laureati in materie farmacologiche, clinici di varie discipline e soprattutto a chi vuol conoscere i farmaci che assume e collaborare in modo scientificamente esatto all'opera del medico. Prof. RODOLFO PAOLETTI (Preside Facoltà Farmacia Milano) SCOPO DELL'OPERA Lo scopo di questo volume è quello di fornire agli studenti di Farmacia e Tecniche Erboristiche uno strumento utile nei loro percorsi didattici. Inoltre è stato pensato per tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le loro conoscenze sulle piante medicinali. Una inedita iconografia dall'archivio del dott. Gianfranco Rotti, esperto in botanica che opera da tempo in Valsesia, arrichisce il testo. L'OPERA E' ORGANIZZATA IN PARTI: la prima destinata algi aspetti storici e all'etnobotanica è seguita da una parte dedicata alle conoscenze di base con particolare riferimento alla biologia ed alla fisiologia delle piante superiori. La terza parte è dedicata alle droghe, alla preparazione ed alla sicurrezza dei fitoterapici. Il cuore del testo è rappresentato dalla parte sulla botanica farmaceutica che comprende gli aspetti sistematici e l'elencazione, in ordine alfabetico, delle piante medicinali di cui vengono presi in considerazione gli aspetti botanici, ai fini del riconoscimento, i principi attivi,le proprietà e gli utilizzi. L'ultima parte è dedicata all'esperienza Vasesiana degli autori ed è completata dalle norme di preparazione di un erbario sulla base dell'esperienza museale e sul campo maturata tra queste montagne. La vicinanza alla gente ed i costumi del luogo hanno anche consentito agli autori di raccogliere una serie di ricette tradizionali utilizzate per curare l'uomo e gli animali affetti da svariate patologie. Anche questa parte è ampiamente corredata da fotografie inerenti a queste esperienze Valsesiane da parte degli autori.

Maggiori Informazioni

Autore Agradi Elisabetta.; Regondi Simona M.G.; Rotti Gianfranco
Editore MEDIService
Anno 2006
Lingua Italiano
Indice Presentazione: Prof. Rodolfo Paoletti PARTE I:ASPETTI STORICI - Piante e Farmaci - La Botanica e la cura con le piante nei secoli - Dalle Tradizioni popolari allo sviluppo di nuovi farmaci PARTE II: BIOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI - Anatomia e Fisiologia delle Piante Superiori - Morfologia delle piante superiori PARTE III: BIOLOGIA, PRINCIPI ATTIVI, PREPARAZIONI - Droghe - Preparazioni a base di Droghe vegetali - Erbe innoque? Qualità, sicurezza ed efficacia PARTE IV: ASPETTI DI BOTANICA FARMACEUTICA - La sistematica delle piante medicinali - Piante Officinali ed Aromatiche: riconoscimento ed utilizzi - Altre Piante Utili per la Salute - Piante di interesse Farmacologico con Attività Tossica PARTE V: VALSESIA E PIANTE MEDICINALI - Esperienza in Valsesia: Dalla raccolta all'erbario - La realizzazione di un Erbario - Viaggio tra le tradizioni popolari della Valsesia - Sulle orme di un grande botanico APPENDICE I: PRINCIPI ATTIVI IN ALTRE SPECIE VEGETALI - Le tallofite - Le crittogame vascolari APPENDICE II: I PRINCIPALI BOTANICI APPENDICE III: GLOSSARIO INDICE DELLE TAVOLE INDICE ANALITICO DELLE SPECIE TRATTATE O CITATE
Questo libro è anche in: