Conoscere La Vecchiaia. Manuale Per Operatori Sociali, Educativi E Sanitari

- ISBN/EAN
- 9788874660193
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 176
Non Disponibile
La vecchiaia è una fase di sviluppo personale in cui permangono i desideri, i diritti e i doveri caratteristici della vita precedente, e non soltanto una stagione a parte con problemi specifici che richiedono cura e assistenza. Il libro propone un'interpretazione della vecchiaia in chiave evolutiva e costruttiva, e sottintende un'ipotesi di operatività volta a valorizzare l'essere anziani e ad evitare soluzioni emarginanti. Si rivolge principalmente a chi opera nei servizi con competenze sociali, psicologiche educative, sanitarie, formative. E' altresì indirizzato ai volontari, agli amministratori pubblici e a chiunque, a titolo personale o professionale, si occupi dell'argomento.
Maggiori Informazioni
Autore | Garzonio Dell'orto Federica; Taccani Patrizia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il servizio sociale |
Num. Collana | 17 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Parte prima. 1. Sviluppo personale e vecchiaia/ La vecchiaia "allontanata"/ L'invecchiamento come sviluppo/ La vecchiaia "visibile". 2. La memoria e il progetto/ La "stanza immensa" della memoria/ La memoria e il racconto/ Il progetto/ La perdita della memoria/ L'operatore e l'ascolto. 3. Il corpo/ La metamorfosi/ Il bisogno di contatto/ Accostarsi al vecchio. 4. Il tempo/ Il tempo "interno"/ La scansione sociale del tempo/ Pensionamento e contenuti del "fare"/ Stimoli e opportunità nel tempo libero dell'anziano. 5. La casa/ Casa e identità/ L'anziano e la casa/ Aiutare a domicilio. 6. Famiglia: risorsa e vincolo/ Il ciclo vitale della famiglia/ Compiti evolutivi della coppia nell'età di mezzo/ La coppia anziana/ I "singoli"/ Operatore, anziano, famiglia. 7. La donna anziana/ Ieri e oggi/ La donna adulta: verso una vecchiaia diversa'/ Il sostegno dei servizi. 8. Il benessere possibile/ "Ben-essere" e sentire/ Continuità e integrità. 9. La malattia/ Malattia o malato'/ L'anziano malato e la sua famiglia: risultati di ricerca/ La malattia come evento critico familiare/ La preparazione relazionale degli operatori sanitari. 10. La sofferenza psichica/ Lungodegenza manicomiale e cronicità/ Il disagio psichico nella vecchiaia. 11. Di fronte alla cronicità/ Cronicità: un'elaborazione possibile/ La valutazione multidimensionale della non-autosufficienza/ « chi ero chi sono»/ Le cure familiari/ Non-autosufficienza e tutela sanitaria/ Gli operatori e la sfida della non-autosufficienza. 12. La morte come confine/ Nominare la morte/ La morte ieri e oggi/ Il vecchio e la morte/ Attesa e ricapitolazione/ Avvicinare il morente. Parte seconda Premessa 13. Le politiche per gli anziani: nodi e sviluppi/ Verso il superamento di una vecchiaia "assistita"/ Le contraddizioni del sistema pensionistico/ Il diritto "difficile" alle cure sanitarie/ L'istituto/ Aperture e prospettive. 14. Lavorare con gli anziani/ Il perch di una scelta difficile/ Aperture e cambiamenti/ Valorizzazione di una professionalità: un compito di tutti/ La formazione come sviluppo. 15. Esperienze di formazione/ Il tema "anziani" nella formazione di base dell'assistente sociale/ Operatori sociali e sanitari a confronto sulle politiche di intervento per anziani in una grande città/ Operatori domiciliari: professionalità e percorso formativo/ Gli assistenti sociali di una Ussl: alla ricerca di un progetto comune/ Operatore e istituzione. Bibliografia |
Stato editoriale | Fuori catalogo |