Conoscere La Famiglia E I Suoi Cambiamenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843069842
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 160
Disponibile
18,00 €
Giovani che prolungano la permanenza in famiglia, genitori soli, coppie conviventi etero e omosessuali, famiglie ricostituite, single sono realtà che testimoniano i cambiamenti dei comportamenti familiari avvenuti negli ultimi decenni. Spesso però la novità è solo apparente. La famiglia nel corso della storia si è sempre modificata a causa di specifici processi demografici e alcune forme familiari, che definiamo “nuove”, sono sempre esistite come effetto dell’andamento della mortalità e della natalità. Ciò che distingue le attuali configurazioni familiari rispetto a quelle presenti in passato è l’essere il prodotto di libere scelte individuali e non di fattori contingenti. Il libro ripercorre l’evoluzione storica e sociale delle trasformazioni familiari e demografiche in Italia confrontandola con la più ampia realtà europea. L’intento è fornire al lettore una chiave di lettura dei comportamenti familiari portando alla luce i fattori individuali e strutturali che li determinano per riuscire a comprenderne le dinamiche attuali e future.
Maggiori Informazioni
Autore | Santoro Monica |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 852 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Oltre la famiglia nucleare Le trasformazioni della famiglia/La famiglia moderna/La pluralizzazione delle forme familiari/Il superamento della famiglia nucleare 2. Giovani e trasformazioni familiari Le trasformazioni dei processi di transizione all’età adulta/Modelli di transizione all’età adulta/La conquista dell’autonomia abitativa in Europa/La transizione all’età adulta in Italia: lo squilibrio generazionale e la difficile condizione occupazionale/I giovani in famiglia secondo le rilevazioni ISTAT/Alcune considerazioni sulla prolungata permanenza in famiglia 3. Matrimonio e divorzio L’introduzione del matrimonio civile/Strutture familiari e transizioni demografiche/Dall’età d’oro del matrimonio al suo inarrestabile declino/Dal matrimonio companionate al matrimonio deistituzionalizzato/Il matrimonio in Italia tra Ottocento e Novecento/Tendenze recenti della nuzialità in Italia/Le coppie miste/Le unioni omosessuali/Il divorzio nella storia/La legge sul divorzio in Italia/Separazioni e divorzi in Italia: andamento e caratteristiche del fenomeno/Caratteristiche delle coppie separate e accordi presi in sede di separazione/Le conseguenze dell’instabilità coniugale 4. Le unioni non matrimoniali Le unioni non matrimoniali nei secoli/Le unioni non matrimoniali in Europa/Le nascite fuori dal vincolo matrimoniale/Le ricerche sui conviventi/Le ricerche italiane sulle convivenze non matrimoniali/L’andamento delle convivenze in Italia 5. Cambiamenti demografici, strutture familiari, relazioni intergenerazionali Le strutture familiari in Europa/Il calo della fecondità e le strutture familiari/L’andamento della fecondità in Italia/La struttura della popolazione europea/La solidarietà tra generazioni/La solidarietà tra le generazioni in Italia/Il futuro delle reti di solidarietà Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: