Questo libro nasce dalla ventennale esperienza clinica e didattica del dott. Giancarlo Bazzoni. L’autore è unanimemente conosciuto in Italia e all’estero come uno dei maggiori esperti di Auricoloterapia, una pratica medica che utilizza il padiglione auricolare a scopo diagnostico e terapeutico.
Si tratta di un agile ma rigoroso volume dal punto di vista scientifico, di rapida consultazione per chi già conosce l’Auricoloterapia e un’opportunità, per chi non è pratico della materia, di affacciarsi a questa meravigliosa disciplina che, con pazienza, gentilezza, allegria e molta professionalità, il dott. Bazzoni ha insegnato a tutti i suoi allievi, me compresa.
Giancarlo Bazzoni
Medico Chirurgo. Studia Medicina e Filosofia nelle Università di Cagliari e di Genova. Nel 1980 inizia un intenso percorso fonnativo in Agopuntura e Auricoloterapia a Torino, Parigi, Lione, avendo come maestri i maggiori studiosi di quegli anni.
Ha al suo attivo numerosi lavori pubblicati per esteso o oggetto di relazioni e comunicazioni in Congressi nazionali e internazionali, cui ha partecipato come relatore e chairman. Ha insegnato e insegna Auricoloterapia nelle Scuole aderenti alla Federazione Italiana delle Societì di Agopuntura, nei Master e nei Corsi di Perfezionamento delle Universitì di Brescia, Roma “TorVergata” e “La Sapienza”.
È Presidente della Scuola Italiana di Agopuntura, Auricoloterapia e Medicine Complementari GS.A.TN. e Segretario Generale della S.IR.A.A. Società Italiana di Riflessoterapia, Agopuntura e Auricoloterapia. Per più mandati Consigliere dell’Ordine dei Medici della Provincia di Sassari è attualmente Coordinatore della Commissione delle Medicine Non Convenzionali.
Maggiori Informazioni
Autore
Bazzoni Giancarlo
Editore
Menin
Anno
2009
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
GENERALITA' SULL'AURICOLOTERAPIA
Cap. 1 - INTRODUZIONE ALL'AURICOLOTERAPIA - Cos'è l'auricoloterapia - Nascita, sviluppo e diffusione dell'Auricoloterapia Cap. 2 - ANATOMIA DEL PADIGLIONE AURICOLARE - Anatomia di superficie - Vascolarizzazione, innervazione e cenni di embriologia del padiglione - I tre Territori Cap. 3 - MODELLI INTERPRETATIVI E MECCANISMI D'AZIONE DELL'AURICOLOTERAPIA - I modelli interpretativi per l'Auricoloterapia: dalla riflessologia alle configurazioni neurali - Auricoloterapia e MTC - Meccanismi dì'azione dell'Auricoloterapia. Basi neurobiologiche e ricerca sperimentale Cap. 4 - PUNTI, ZONE E MAPPE AURICOLARI - Punti e zone auricolari - Lateralità in Auricoloterapia - Validazione della mappa auricolare - La mappa del WHO
PRATICA CLINICA
Cap. 5 - LA DIAGNOSI AURICOLARE - Generalità sulla diagnosi auricolare - Diagnosi ispettiva - Diagnosi palpatoria - Diagnosi palpatoria - Diagnosi elettrica Cap. 6 - STIMOLAZIONE TERAPEUTICA DEL PADIGLIONE AURICOLARE - Generalità sulla stimolazione auricolare - Tecniche di stimolazione continua nel tempo - Tecniche di disorganizzazione del punto - Massaggio auricolare - Stimolazione elettrica (Transcutanea, Laser) Cap. 7 - AURICOLOTERAPIA NELLA PRATICA CLINICA - Perchè scegliere l'Auricoloterapia - Indicazioni - Controindicazioni - Effetti collaterali - Gestione del paziente Cap. 8 - PRINCIPALI APPLICAZIONI CLINICHE DELL'AURICOLOTERAPIA - Auricoloterapia nel trattamento del Dolore Acuto e Cronico - Auricoloterapia in Neurologia - Auricoloterapia nei Disturbi Psicoemotivi e del Sonno - Auricoloterapia nel Tabagismo e nella Disassuefazione da sostanze - Auricoloterapia e Obesità - Auricoloterapia e Posturologia - Auricoloterapia e ottimizzazione dello Stress - Altre applicazioni cliniche dell'Auricoloterapia Cap. 9 - NUOVE MODALITA' DI STIMOLAZIONE AURICOLARE: - La Magneto-Pressione