Conoscere Il Nemico. Apparati Di Intelligence E Modelli Culturali Nella Storia Contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817614
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia-studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 528
Disponibile
49,00 €
Ogni conflitto nasce e si sviluppa sulla base di una particolare conoscenza e immagine dell'avversario. Le decisioni dei vertici politici e militari sono condizionate dalle informazioni disponibili sul nemico, sui suoi disegni, sulle sue strategie, e la costruzione di tale immagine è a sua volta strumento utile a condizionare gli orientamenti della popolazione. La conoscenza del nemico è il risultato di due processi, uno istituzionale e uno culturale. Il primo è rappresentato dall'attività degli apparati di intelligence che raccolgono, organizzano, diffondono le informazioni, per utilizzarle a scopi militari (si pensi alla decrittazione britannica dei messaggi tedeschi durante la seconda guerra mondiale), ma anche per orientare le opzioni delle leadership politiche. Il secondo processo è di tipo culturale e rimanda alle difficoltà di comprendere realtà distanti dalla propria, per l'influenza di modelli e pregiudizi, anche di tipo razzista, in sintesi dell'universo mentale di chi raccoglie e interpreta le informazioni. I saggi qui riuniti affrontano momenti cruciali dell'età contemporanea, nei quali le conoscenze sul nemico hanno costituito la base per scelte di grande rilievo. Il volume, che affronta per la prima volta nel nostro paese i temi dell'intelligence in un'ampia prospettiva storica, si articola in una prima parte, che prende in considerazione una prospettiva mondiale dal periodo dell'imperialismo alla guerra fredda, e in una seconda dedicata a l'italia e i suoi nemici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrari Paolo; Massignani Alessandro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storia-studi e ricerche |
| Num. Collana | 386 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Oscar Luigi Scalfaro, Premessa Paolo Ferrari, Alessandro Massignani, Introduzione Nota redazionale Parte I. Una prospettiva mondiale John Darwin, Intelligence e Impero britannico nell'Ottocento Carlo Jean, Il nemico nella geopolitica Achille Rastelli, L'informazione navale tra Ottocento e Novecento Abdil Bicer, Metodi del servizio informazioni francese tra due guerre mondiali Giampaolo Calchi Novati, L'Etiopia nella valutazione delle potenze europee Rémy Porte, I negoziati di Mosca dell'agosto 1939. Divergenze e incomprensioni occidentali Jürgen Förster, Ignoranza e pregiudizio. La clamorosa sottovalutazione tedesca dell'Unione Sovietica Jack Greene, L'immagine del nemico giapponese prima di Pearl Harbor Richard Overy, Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e l'economia tedesca nella seconda guerra mondiale. Il fallimento della guerra economica John Prados, Le stime statunitensi del potenziale sovietico durante la Guerra fredda Roberto Campari, Il cinema americano della Guerra fredda Mario Del Pero, Emiliano Alessandri, Senza un periodo chiaro e imminente. La politica estera degli Stati Uniti dopo la Guerra fredda Parte II. L'Italia e i suoi nemici Filippo Cappellano, L'attività informativa dell'esercito italiano verso l'Austria-Ungheria fino al 1915 Alessandro Massignani, Verso Caporetto. Il Servizio informazioni dell'esercito italiano e il Comando supremo Basilio Di Martino, Ciclo dell'informazione e "ciclo di Boyd". Il "caso" dell'osservazione aerea nella Grande guerra Andrea Curami, Vedere oltre la collina. Il mezzo aereo e la valutazione del nemico dalla prima alla seconda guerra mondiale Giorgio Rochat, I problemi di intelligence nelle guerre dell'Italia fascista 1935-1943 Antonio Sema, Minacce su Trieste. Aspetti della pianificazione difensiva italiana al confine orientale tra anni venti e trenta Alberto Santoni, Le valutazioni britanniche della macchina bellica italiana dagli anni trenta all'armistizio Lucio Ceva, Gli Stati Uniti visti dalla Germania nazista e dell'Italia fascista fino al 1942 Paolo Ferrari, Specchi deformanti. Silone nella seconda guerra mondiale Carlo Gentile, I servizi segreti tedeschi in Italia, 1943-1945 Alessandro Gionfrida, I servizi d'informazione militare 1915-1945. Le carte dell'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
