Conoscere Il Corpo. Rappresentazioni Dei Bambini E Mediazione Culturale Nell'insegnamento Delle Scienze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846420947
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La scuola se
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 112
Disponibile
15,00 €
Quali sono le conoscenze necessarie a costruire una competenza minimale relativa al funzionamento del proprio corpo e alla sua cura? Come integrare le conoscenze già acquisite dal bambino in famiglia? Qual è il ruolo dei tanti input informativi extra-scolastici e come trattarli? Quale formazione è necessaria per il docente, perché possa svolgere un ruolo di mediazione culturale? Il testo costituisce uno sforzo di dare risposte a quest'ordine d'interrogativi, ricorrendo a una metodologia interdisciplinare, non solo sul piano della collaborazione tra Autori di formazione diversa, ma anche nella ricerca condotta insieme agli insegnanti e ai bambini all'interno della scuola.
Nel libro sono identificabili alcune piste di lettura: una relativa alle metodologie di insegnamento in campo scientifico , in cui vengono offerte e commentate sia strategie di rilevazione dei saperi ingenui, sia proposte d'intervento del docente disciplinare; una seconda si riferisce al ruolo docente , in cui l'insegnante è considerato nella duplice e sinergica veste di esperto disciplinare e operatore culturale; una terza ha a che fare con prospettive linguistiche , giacché i processi di insegnamento-apprendimento, anche quando non gravano direttamente sull'area linguistica, si basano su tale tipo di competenze; una quarta con le strategie di ricerca scientifica , in cui l'osservatore è una componente essenziale per definire l'evento e un elemento necessario alla struttura della teoria; una quinta, l'organizzazione di esperienze nel laboratorio scientifico ; una sesta delinea un possibile percorso dal visibile all'invisibile ; l'ultima è specificamente legata al tema della digestione , processo preso a modello in quanto coinvolge il corpo nella sua interezza.
Paola Nicolini , psicologa e psicoterapeuta, ha condotto attività didattica e di ricerca presso il Laboratorio d'Addestramento alla Comunicazione dell'Università di Macerata; dal 1994 è ricercatore di Psicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Perugia dove insegna Psicologia generale. Si occupa d'interpretazione dei testi, con particolare riferimento all'interazione verbale in situazioni di insegnamento-apprendimento e nelle relazioni educative. Oltre a vari articoli, ha scritto in collaborazione con altri L'evoluzione del Sé: teoria psicologica e prassi educativa (A. Arfelli Galli, R. Mancini, F. Quintabà, M.G. Salvatore), Assisi 1995 e Didattica interattiva e formazione degli insegnanti (a cura di A. Arfelli Galli), Bologna, 1997. Ha pubblicato per la FrancoAngeli, Che pensi di te stesso. Le autopresentazioni degli adolescenti (1999) e Sentimenti, pensieri e pregiudizi nella relazione interpersonale (2000). Ha infine curato il volume Intelligenze in azione. Osservare il bambino nella scuola dell'infanzia , Bergamo, 2000.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nicolini Paola |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La scuola se |
| Num. Collana | 9 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Anna Arfelli Galli , Introduzione Paola Nicolini , Fatti, pensieri e parole nei processi di insegnamento-apprendimento delle scienze Paola Nicolini , Il ruolo delle teorie-ingenue nei processi di insegnamento-apprendimento in ambito scientifico Barbara Pojaghi , "Come immagini la digestione?" Le fenomenologie emergenti nel materiale prodotto dai bambini Silvana Bacelli , Le teorie ingenue sulla digestione Anna Arfelli Galli , L'organismo umano come sistema Paola Nicolini , Per un'analisi linguistica: le parole per la digestione Gilberto Mosconi, Paola Nicolini , Rendere visibile l'invisibile ovvero esperienze didattiche al microscopio Paola Nicolini , Conclusioni. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
