Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Conoscere il bambino attraverso la scrittura. L'approccio grafologico all'infanzia e alle sue difficoltà

ISBN/EAN
9788898967025
Editore
Epsylon (Roma)
Collana
Età evolutiva
Formato
Libro in brossura
Anno
2015
Pagine
208

Disponibile

20,00 €
Conoscere il bambino attraverso la scrittura è un classico della grafologia infantile, che viene ripubblicato oggi con una nuova traduzione e leggermente ampliato rispetto alla precedente edizione italiana del 1985. L’acquisizione della scrittura rappresenta un momento importante nell’evoluzione del bambino: durante l'apprendimento che comincia fin dai primi giorni di scuola e poi attraverso successive trasformazioni, la scrittura lo accompagna verso l'età adulta guidandolo nella costruzione della sua personalità. Partendo dall'orizzonte opposto, lo studio grafologico - nel momento in cui viene effettuato - fornisce informazioni preziose sull'adattamento, il carattere e l'affettività del bambino. Dopo una prima parte che spiega la tecnica di base necessaria allo studio della scrittura, l’autrice dedica appunto una serie di capitoli psicologici a temi importanti come lo studio dell'affettività, dell'intelligenza e del carattere del bambino attraverso l’analisi della sua scrittura. L'ultima parte del libro riguarda difficoltà specifiche come la disgrafia, la lateralità e la dislessia, con le loro rispettive ripercussioni. L‘opera è completata e arricchita dalla descrizione di numerosi casi concreti e da oltre 150 illustrazioni con esempi di scrittura. Leggetelo, ne sarete conquistati!

Maggiori Informazioni

Autore Peugeot Jacqueline;Bracci Testasecca M.
Editore Epsylon (Roma)
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Età evolutiva
Lingua Italiano
Indice Indice Prefazione Introduzione dell'autrice alla presente edizione Presentazione del problema PARTE PRIMA ELEMENTI DI GRAFOLOGIA INFANTILE Apprendimento ed evoluzione della scrittura fino ai 14 anni 1. La pressione e la conduzione del tratto 2. La dimensione La dimensione Le proporzioni in senso verticale Le proporzioni in senso orizzontale 3. La Forma. Le forme infantili e le loro trasformazioni Le lettere a,d,g,q Arcata e ghirlanda La scrittura filiforme La lettera t La scrittura angolosa La scrittura arrotondata Le maiuscole La scrittura artificiale 4. La continuità. Il movimento corsivo. Il gesto grafico di base Continuità e coordinazione Il gesto di base e il movimento corsivo Gli spazi tra le parole 5. La velocità 6. L'impostazione e la direzione delle righe I margini La direzione delle righe e gli spazi tra le righe 7. La direzione delle lettere 8. Alcun osservazioni sulla firma, gli accenti e la punteggiatura La firma Gli accenti e la punteggiatura PARTE SECONDA L'INTELLIGENZA, L'AFFETTIVITA' E IL CARATTERE NELLA SCRITTURA DEL BAMBINO 9. L'età grafomotoria secondo l'èquipe di Ajuriaguerra Calcolo dell'età grafomotoria Come si usa la scala 10. Che cos'è la disgrafia Definizione e descrizione Eziologia 11. L'intelligenza e la scrittura del bambino Possibilità e limiti della grafologia Scrittura e Quoziente Intellettivo Il tipo di intelligenza 12. L'affettività, il carattere e la scrittura del bambino Nozioni generali Maturità e immaturità affettiva L'ansia e le sindromi grafiche di allarme L'ambivalenza La menzogna I comportamenti La violenza 13. Studio di un caso PARTE TERZA LE PRINCIPALI DIFFICOLTA' SPECIFICHE E LA SCRITTURA DEL BAMBINO 14. I bambini mancini o mal lateralizzati Nozioni generali Scelta della mano con cui scrivere (lateralità abituale e mano con cui scrivere) Difficoltà inerenti al mancinismo Esiste una scrittura dei mancini? 15. I bambini dislessici Nozioni generali La scrittura dei bambini dislessici Qualche caso concreto CONCLUSIONI APPENDICI Tavole (1,2,3,4) delle frequenze di comparsa degli item e taratura per età Tavole (5 e 5bis) di taratura del test di velocità Tavola (6) delle componenti della scala di disgrafia Scritture rappresentative degli item di Ajuriaguerra INDICE DEGLI ITEM DELLA SCALA "E" DI AJURIAGUERRA presentati nella prima parte INDICE ALFABETICO DELLE SPECIE GRAFICHE CLASSICHE (non genetiche) presentate nella prima parte BIBLIOGRAFIA
Stato editoriale In Commercio