Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Conoscere e comunicare il paesaggio. Linguaggi, metodi e strumenti per l'integrazione tra l'ecologia del paesaggio e la pianificazione territoriale

ISBN/EAN
9788856845624
Editore
Franco Angeli
Collana
Uomo, ambiente, sviluppo
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

19,50 €
La convenzione europea del paesaggio, firmata a firenze nel 2000, mette in evidenza la pluralità di soggetti, di significati e di saperi che concorrono alla costruzione del paesaggio, definito come 'una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni'. Il fatto che una più efficace gestione e valorizzazione del paesaggio possa essere favorita dalla predisposizione di progetti integrati e condivisi tra discipline, tra attori - pubblici e privati -, nonchè da livelli istituzionali diversi, è ormai comunemente accettato e auspicato. Rimane tuttavia incerto l'orizzonte metodologico rispetto al quale costruire quadri di conoscenza e pratiche efficaci, che rendano operativo il principio di integrazione, finalizzato alla governance - sostenibile - delle risorse del territorio. Questo contributo, pensato per tutti coloro che operano quotidianamente tra settori, attori e discipline del territorio, esplora gli aspetti legati a linguaggi e metodi per la costruzione di quadri valutativi affinchè i processi di 'conoscenza' e di 'comunicazione' del paesaggio - in primis tra saperi, discipline e attori, ma anche tra il dominio dove si formano le decisioni, e il dominio del planning, dove le decisioni vengono formalizzate - siano strutturati in maniera solida e scientificamente consistenti.

Maggiori Informazioni

Autore Gissi Elena
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Uomo, ambiente, sviluppo
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Indice Giovanni Zurlini, Premessa Conoscere e comunicare il paesaggio: aspetti del problema (Paesaggio e paesaggi: appunti sulle dicotomie italiane, nel quadro del recepimento della Convenzione Europea del Paesaggio (2000); Conoscere e comunicare: la costruzione di landscape services per il governo e la gestione integrata delle risorse ambientali e paesaggistiche; Linguaggi e metodi (contenuti)) Costruire i processi di conoscenza del paesaggio: linguaggi, metodi e soggetti (Introduzione: strutturare la costruzione di quadri conoscitivi per la valutazione delle trasformazioni del paesaggio; Interpretazioni di paesaggio, genealogie di indicatori; Lo studio dei cambiamenti del paesaggio; La valutazione dei caratteri del paesaggio: rispetto a chi e a che cosa?; Conoscenza "muta": la situazione italiana) La costruzione di quadri di conoscenza del paesaggio a scala locale (Introduzione; Il metodo: la caratterizzazione del paesaggio alla scala locale; Utilizzazioni della caratterizzazione del paesaggio nei processi di governo del territorio; Caso Studio: la caratterizzazione dei paesaggi del Comune di Mira) Conclusioni e prospettive di ricerca Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: