Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Conoscenze psicoanalitiche e pratiche sociali. Viaggio nell'itinerario della consultazione psicosociale

ISBN/EAN
9788820473860
Editore
Franco Angeli
Collana
Conoscenze psicoanalitiche e lavoro sociale - diret
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
176

Disponibile

24,50 €
Può la psicoanalisi fondare una pratica sociale? Negli ultimi 20/30 anni le cose sono profondamente cambiate nel campo della psicoanalisi sia sotto il profilo teorico che clinico: il ridimensionamento del valore e del senso delle teorie, la permeabilizzazione degli steccati di campi a confronto e, quindi, l'uso da parte di una scuola di moduli teorici e pratici messi a punto da una scuola differente, mentre sembra essere anche cambiata la tipologia delle persone che si accosta ai trattamenti psicoanalitici. Queste trasformazioni hanno radici tanto in un "fisiologico" sviluppo di ogni discorso conoscitivo, quanto in uno scenario sociale oggi caratterizzato da profondi livelli di complessità e differenziazione interna. L'isterica freudiana sembra oggi lasciare spazio a tossicodipendenti, adolescenti, bambini, handicappati, famiglie..., in un intricato disegno di vicende e storie di vita spesso dolorose ed inquietanti. La conoscenza psicoanalitica esce, così, dallo studio dell'analista per affacciarsi anche a una scena sociale articolata e complessa; è "costretta", in parte, a ripensare alcuni percorsi metodologici così come ad elaborarne di nuovi. Un analogo processo di evoluzione ha attraversato in questi ultimi 20/30 anni la realtà dei servizi sociali là dove, all'emarginato ed al disoccupato della società urbana sono venuti affiancandosi adolescenti, tossicodipendenti, famiglie, bambini, handicappati... È a queste vicende che l'operatore sociale deve accostarsi per accoglierle, interpretarle ed offrire ipotesi di intervento e di aiuto. Si tratta ogni volta di conciliare richieste concrete con un lavoro razionale di ascolto e comprensione poiché ogni situazione di sofferenza e bisogno è sempre accompagnata da complessi contenuti emotivi che si intrecciano e ripercuotono sul problema concreto. Le conoscenze psicoanalitiche possono allora offrire all'operatore la strumentazione teorica e pratica per comprendere ed affrontare storie intricate che hanno risvolti tanto nella realtà sociale quanto in quella psichica di chi ne è protagonista. Questo libro si colloca in questa prospettiva: offrire una panoramica dello sviluppo della conoscenza psicoanalitica da Freud a quella che viene definita la svolta linguistica in psicoanalisi, proporre, attraverso l'analisi di alcuni percorsi operativi, la validità di una pratica fondata su queste conoscenze.

Maggiori Informazioni

Autore Lai Gianpaolo; Cellentani Olga
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Conoscenze psicoanalitiche e lavoro sociale - diret
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice LE NUOVE FRONTIERE DEL PENSIERO PSICOANALITICO 1. Premessa. La nuova epistemologia in psicoanalisi dopo la svolta linguistica, di Giampaolo Lai 2. Il cambiamento di prospettiva introdotto dalla psicoanalisi: il pensiero di Sigmund Freud, di Elena Capovilla 3. Psicologia analitica e processo di individuazione: l'apporto di C.G. Jung, di Silvia Lagorio 4. Volontà di potenza e sentimento sociale: la psicologia individuale di A. Adler, di Franco Majullari 5. Da Reich alla psicoterapia corporea e agli sviluppi della psicologia funzionale, di Luciano Rispoli 6. Eric Berne e l'Analisi Transazionale, di Patrizia Vetuli 7. La psicoanalisi relazionale: il contributo kleiniano, di Cinzia Chiappini 8. Il "ritorno a Freud" di Jacques Lacan, di Massimo Recalcati 9. La svolta linguistica in psicoanalisi, di Giampaolo Lai DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA: ALCUNI PERCORSI OPERATIVI 1. Premessa: attraversando i servizi..., di Olga Cellentani 2. Organizzazione dei servizi, consultazione psicosociale e conoscenze psicoanalitiche, di Olga Cellentani 3. La domanda dei genitori: un percorso verso l'adozione, di Susanna Bolognesi 4. Esplorare la famiglia verso un processo diagnostico di Maria Cecilia Zoffoli 5. La richiesta di formazione: storia di un apprendimento in gruppo, di Olga Cellentani 6. Lavorare con i genitori dei tossicodipendenti, di Uberto Zuccardi Merli 7. All'interno di un istituto per anziani: la storia di Giulio, di Fulvia Bassi 8. Come pensare un servizio per adolescenti, di Paola Tosi.
Stato editoriale In Commercio