Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Conoscenze E Piano. Un'indagine Sulla Costruzione Del Piano Regolatore Di Jesi

ISBN/EAN
9788820430757
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica. - nuova serie diretta da bernardo secc
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
288

Disponibile

40,50 €
I modi d'uso della conoscenza nei processi sociali di piano, costituiscono il tema di questo volume. Esso si configura in rapporto a due questioni. La prima attiene ciò che distingue o avvicina una concezione delle conoscenze come abito mentale, pratica operativa, consuetudine e una concezione delle conoscenze come patrimonio, insieme di posizioni formatesi convenzionalmente nel lungo periodo, per intersezione, sovrapposizione, confusione con altre aree disciplinari, altri oggetti e pratiche cognitive. Questo è il punto in cui una discussione sulle ,teorie urbanistiche» incrocia condotte pratiche, tecniche decisionali che sorgono dalle forme di relazione tra gli individui, dai modi con i quali gli uomini agiscono in situazioni concrete. La seconda questione riguarda il fatto che la conoscenza urbanistica ha a che fare nei processi sociali con altre conoscenze specialistiche e con il senso comune. il problema dell'osservabilità dei processi conoscitivi nelle pratiche di piano si delinea in riferimento ai modi con i quali nell'insieme eterogeneo e frammentario delle operazioni cognitive, è possibile indicare per qualche tratto forme ed elementi conoscitivi maggiormente ricorrenti. A prescindere dalla rilevanza comunemente riferita in questo senso ad alcuni soggetti e ad alcune conoscenze. il testo cerca di affrontare queste due questioni, da un lato cogliendo il loro presentarsi entro una concreta situazione di piano, dall'altro, utilizzando le categorie di indagine e rappresentazione, per riformulare attorno ad esse, segmenti (contrapposti) di un ragionamento in grado di assumerle entrambe. Cristina Bianchetti dal 1979 svolge attività di ricerca presso la Facoltà di architettura di Milano e l'istituto universitario di architettura di Venezia. Dal 1984 è redattrice della rivista Urbanistica. Nel 1988 ha conseguito il Dottorato in pianificazione territoriale. in questa stessa collana ha pubblicato La questione abitativa. Processi politici e attività rappresentative.

Maggiori Informazioni

Autore Bianchetti Cristina
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Urbanistica. - nuova serie diretta da bernardo secc
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Prefazione Una presentazione in forma di racconto, di Bernardo Secchi Dello studio del processo di piano, a partire dall'osservazione di azioni di trasformazione territoriale, di Pierluigi Crosta Introduzione. Conoscenze in uso e patrimoni disciplinari - PARTE I - DUE FORMULAZIONI DEL PROBLEMA Un terreno di indagine vasto e indefinito 1. Incertezza conoscenza e azione 1. L'incertezza negli attuali processi di piano La vischiosità degli oggetti ad ogni tentativo di definizione Motivazioni e fini dell'azione di piano Dalla capacità di sintesi ad un'argomentazione condivisibile ed ipotetica 2. Temi del pragmatismo Conoscenza come pratica Situazione ed esperienza Indagine e progettazione 3. L'indagine come dispositivo per studiare gli abiti mentali dell'urbanista 4. Un'urbanistica sempre e solo di sinistra ? La matrice liberale del pragmatismo americano Ecologia e organicismo negli anni Quaranta Competenze tecniche e piano negli anni Cinquanta 2. Intersoggettività e processi conoscitivi 1. Intersoggettività e piano Interdisciplinarietà e partecipazione Dieci aspetti dell'intersoggettività Le metafore del gioco Forme del gioco: la rappresentazione 2. Gioco, struttura e interazione Abachi, habitus e rappresentazioni Le rappresentazioni esito e condizioni dell'interazione La dimensione temporale nelle rappresentazioni - PARTE Il - ANALISI DI UN PROCESSO DI PIANO Introduzione alla seconda parte I casi come situazioni e i casi come esempi L'attenzione agli esiti Soggetti, conoscenze, situazioni Quadri di riferimento e analisi di casi Il piano regolatore di Jesi 1. Elementi di definizione del caso La vicenda Una prima descrizione di Jesi nei documenti dell'Amministrazione Una seconda descrizione di Jesi nei documenti del piano Domande sociali, interessi e comportamento amministrativo 2. Il piano regolatore di Jesi Lo schema formale I limiti dello schema formale Le forme conoscitive come schema alternativo 3. Una prima situazione. Amministratori. tecnici e operatori privati Iper-rappresentatività e contrattazione bilaterale Le condizioni della contrattazione : potere, informazione, atteggiamenti generali e aspettative Le regole della contrattazione : norme condizionali, finalistiche ed illegalità praticabile Su cosa si contratta: la rappresentazione dell'assetto futuro La rappresentazione dell'assetto futuro : un carattere tradizionale dell'idea di piano La rappresentazione dell'assetto futuro : una costruzione intersoggettiva La rappresentazione dell'assetto futuro: un disegno rigido e una finzione operativamente efficace 4. Una seconda situazione. Tecnici, politici e orientamento pratico dell'urbanistica La situazione formale La conoscenza tecnica, presupposto influente della comunicazione Le prestazioni richieste Le prestazioni fornite: descrizioni Le prestazioni fornite: progetti Le prestazioni non connesse al ruolo Argomenti e giustificazioni Il rapporto di interazione Apprendimento Conflitto Appendice I Appendice Il Appendice III Riferimenti bibliografici, I Riferimenti bibliografici, Il Indice e fonti delle illustrazioni Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: