Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Conoscenza e immaginazione nel pensiero di Theodor W. Adorno

ISBN/EAN
9788843019571
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
232

Disponibile

21,50 €
La ricerca di una logica dialettica capace di includere il contraddittorio e il ´terzo escluso viene precisandosi nell´opera adorniana come ricerca di natura gnoseologica ed etica insieme. È infatti la proposta di una logica sottesa ad una strategia ermeneutica-dialettica di conoscenza della realtà in grado di lavorare sui ´prodotti di scarto , anomali e incoerenti rispetto agli schemi di spiegazione accettati, e di ristrutturarli in costellazioni significative, togliendoli così dall´isolamento in cui stanno. Sul piano etico viene perciò sostituendosi ad un´etica incentrata sul tema dell´uguaglianza, un´etica incentrata sul problema dell´inclusione del diverso. Un esito per certi versi sorprendente per un pensiero ancora generalmente poco conosciuto in quegli aspetti che più lo legano all´attuale riflessione sul ruolo che nozioni paradossali e anomalie svolgono nelle fasi di trasformazione della conoscenza.

Maggiori Informazioni

Autore Di Lorenzo Ajello Francesca
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 100
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Theodor W. Adorno e la critica della conoscenza 1. Dalla critica della conoscenza alla definizione di un nuovo modello di scientificità/La critica alla pratica conoscitiva della razionalità identificante/Le prime linee di una teoria materialistica della conoscenza. Wishful thinking ed «anticipazione (Vorgriff)»teorica 2. Oggettività ed interesse emancipativo nell´idea adorniana di una teoria capace di agire come umgestaltendes Motiv/L´origine marxiana dell´idea di una stretta connessione tra interesse emancipativo e ´oggettività conoscitiva/L´origine nietzscheana dell´idea dell´imprescindibilità di wishful thinking e fantasia quali fattori costitutivi di una conoscenza non estraneata agli interessi emancipativi dell´uomo · Parte seconda. Theodor W. Adorno e la teoria della conoscenza Premessa 3. Dialettica ed ermeneutica nell´idea adorniana di una conoscenza come critica dell´ideologia totale del Dasein/Ermeneutica e dialettica: dalla «forma armonica» alla «totalità antagonistica»/Critica ideologica e «chiarificazione razionale (Erklärung)»/Trasformazione della categoria dell´osservazione e nuova oggettività conoscitiva 4. Conoscenza «trasformata (veränderte)» e metodologia dialettica/Micrologia ed Abhub der Erscheinungswelt/Konstellation di concetti e superamentodella frammentarietà micrologica/Deutung im Kleinsten e Konstellation: i modi della Veränderung della conoscenza/L´enigma e l´investigazione scientifica 5. Immaginazione produttiva e conoscenza dialettica/Sulla non accidentalità del momento ´ludico nel processo conoscitivo/Fantasia e razionalità della conoscenza dialettica 6. Dialettica e ricostruzione ´modificante del rimosso/La pratica psicoanalitica di comprensione dell´inconscio quale modello di un sapere ´modificante /La metodologia dialettica d´interpretazione del particolare al di là della benjaminiana Kunstkritik e della freudiana ´ermeneutica del profondo Nota conclusiva · Postfazione. Enigma (Rätsel) e conoscenza nel pensiero di Friedrich Nietzcsche: nota al frammento postumo 6 [49] del 1880 Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: