Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Conoscenza Come Valore D'impresa. Stato E Prospettive Del Settore Dei Servizi Informatici Nel Veneto

ISBN/EAN
9788856810455
Editore
Franco Angeli
Collana
Casi e studi d'impresa
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
240

Disponibile

32,50 €
Come assicurare la sostenibilità economica di un business? Come favorirne innovazione e sviluppo? Quali le risorse chiave di un'impresa? Queste domande, sempre cruciali per manager e policy-maker, diventano ancora più pressanti, quando le difficoltà dell'economia mettono in discussione schemi e modelli di analisi consolidati. Il volume affronta il tema della conoscenza vista come risorsa chiave la cui gestione sta alla base della creazione del valore economico. Partire da questo presupposto significa esplorare nuovi riferimenti concettuali e operativi per valutare stato e prospettive di un sistema economico e identificare possibili policy per il suo sviluppo. Vengono illustrati in particolare i risultati di una vasta indagine sul settore dei servizi informatici che rappresenta un esempio paradigmatico di industria 'ad elevata intensità di conoscenza' dove la fonte del vantaggio competitivo può essere direttamente ricondotta alla capacità di acquisire, creare, integrare, elaborare, immagazzinare e recuperare conoscenza, e trasferirla poi ai clienti incorporata in soluzioni a specifici problemi. In linea con i più recenti sviluppi della letteratura economico-manageriale, lo studio prende come riferimento interpretativo la nozione di kibs (knowledge-intensive business services).

Maggiori Informazioni

Autore Bolisani Ettore; Scarso Enrico
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Casi e studi d'impresa
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Claudio Velasquez, Presentazione Ettore Bolisani, Enrico Scarso, Introduzione Executive Summary (Il settore e le sue caratterizzazioni; Complessità cognitiva delle imprese informatiche del Veneto; Punti di forza e di debolezza delle imprese; Alternative strategiche; Problemi aperti e ipotesi di intervento) Caratteri generali del settore. Assunzioni e domande di ricerca (Aspetti peculiari dei servizi informatici e loro natura di KIBS; Servizi per il business a elevata intensità di conoscenza; Coscienza come oggetto di scambio; Domande di ricerca) L'industria dei servizi informatici: mercati, struttura e servizi (Il mercato internazionale; Il mercato italiano; La struttura del settore in Italia e nel Veneto; Prodotti /servizi e ruolo degli operatori) Implicazioni cognitive nella ricerca e sviluppo (Ricerca e innovazione; Gestione della conoscenza e processi di sviluppo del software) I risultati dell'indagine sul campo (Obiettivi e metodologia dell'indagine; Caratteristiche "cognitive" generali delle imprese intervistate; Prodotti "locali" e "internazionali"; Rapporti con i clienti; Processo di progettazione, produzione e fornitura del servizio; Processi di creazione, condivisione e capitalizzazione della conoscenza; Risorse umane; Fonti esterne di conoscenza; Considerazioni e valutazioni generali; Appendice A. La scaletta dell'intervista; Appendice B. Schede sintetiche dei casi-studio esaminati) Riflessioni conclusive. Possibili linee di azione (Un quadro del settore su basi cognitive; Punti di forza e di debolezza delle imprese; Alternative strategiche; Problemi aperti; ipotesi di intervento e di policy) Bibliografia
Stato editoriale In Commercio