Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Conoscenza Come Professione. La Sociologia Della Conoscenza Di Florian Znaniecki

ISBN/EAN
9788846426949
Editore
Franco Angeli
Collana
Lab. Sociologico cipolla
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
3
Pagine
160

Disponibile

17,50 €
Nell'opinione sociologica corrente Florian Znaniecki è noto come coautore del Polish Peasant, ma il suo contributo alla teoria sociologica è conosciuto solo dalla ristretta cerchia dei sociologi, specie in Polonia, dove è tuttora viva la tradizione della sua scuola di pensiero. Sono pochi i sociologi infatti che hanno ravvisato il suo valore come sociologo della conoscenza. La sociologia della conoscenza di Znaniecki presenta invece dei tratti originali e sempre attuali. Essa si discosta notevolmente dal sociologismo di Durkheim, dall'idealismo di Scheler e dal relativismo - o relazionismo - di Mannheim, poiché si basa sul paradigma epistemologico secondo cui la sociologia è la scienza del sistema sociale e quindi la conoscenza, in quanto diverso, autonomo e oggettivo sistema culturale, non è di sua competenza ma è oggetto di un'altra disciplina - la teoria della conoscenza o la scienza della scienza. Secondo Znaniecki può esistere solo la sociologia degli individui che esercitano la conoscenza, intesa sia nel senso comune sia in quello professionale. Pertanto la sua sociologia della conoscenza sembra più come una sorta di sociologia critica che contiene molti elementi innovativi. Essi coincidono, da una parte, con la costruttiva critica della sociologia della conoscenza introdotta da Ernst Grünwald e ripresa da Popper; dall'altra con il nuovo modo di intenderla proposto da Schütz, Berger e Luckmann. Il volume rappresenta il primo tentativo in area italiana di offrire un compendio della sociologia della conoscenza di Znaniecki. Esso, oltre all'analisi del suo pensiero in questo ambito, che non trascura la prospettiva diacronica, comprende una breve antologia di suoi testi. Grzegorz J. Kaczy´nski ha conseguito la libera docenza in sociologia all'Università di Varsavia; appartiene alla tradizione della scuola di Znaniecki. Attualmente è docente di sociologia all'Università di Catania. Ha pubblicato fra l'altro: Ribellione e religione in Africa Nera (in polacco, 1979); La Chiesa del dialogo in Polonia (con Mario Tedeschi, 1986); "L'autobiografia come approccio scientifico: il contributo della scuola polacca" (in: La metodologia delle storie di vita , a cura di Roberto Cipriani, 1987), Cristianesimo nero (in polacco, 1994); La libertà religiosa nel pensiero dei Fratelli Polacchi (1995).

Maggiori Informazioni

Autore Kaczynski Grzegorz J.
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Lab. Sociologico cipolla
Num. Collana 31
Lingua Italiano
Indice Uomo di Scienza Teoria della conoscenza Conoscenza e sociologia applicata L'altra sociologia della conoscenza Conoscenza come professione Antologia Fonti storiche della teoria della conoscenza Sociologia e teoria della conoscenza Conoscenza senza uomini di scienza Studiosi Nuovo modello dell'uomo di scienza Presente e futuro della sociologia della conoscenza.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: