Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo

ISBN/EAN
9788815075901
Editore
Il Mulino
Collana
Istituto storico italo-germ. Quaderni
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
584

Disponibile

34,00 €
Di solito si crede che il divorzio, o meglio la fine di un vincolo matrimoniale, sia una caratteristica, recente, delle società secolarizzate e forse anche per questo il tema del matrimonio fallito è quasi del tutto assente dalla ricerca storica. E invece no: gli archivi ecclesiastici italiani racchiudono e mostrano ai ricercatori una quantità incredibile, variegata ed interessante, spesso anche gustosa, di storie di matrimoni conflittuali, di unioni socialmente indisciplinate, irregolari, trasgressive. La formazione della coppie e il matrimonio furono anche nella società di antico regime occasioni in cui entrava in gioco la progettazione personale della vita, l'irrazionalità, l'emotività. Questo volume è il primo di una serie che intende immettere nel dibattito storiografico italiano - attraverso una scelta di casi specifici di grande interesse - quella particolare categoria di fonti costituita dai fascicoli processuali matrimoniali custoditi negli archivi ecclesiastici, tentando una valorizzazione sistematica di un patrimonio documentario finora sottovalutato.

Maggiori Informazioni

Autore Seidel Menchi Silvana; Quaglioni Diego
Editore Il Mulino
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Istituto storico italo-germ. Quaderni
Lingua Italiano