Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Confrontare E Classificare. Indicazioni Per Un Percorso Cognitivo-lessicale. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788846478542
Editore
Franco Angeli
Collana
Formaz. A distanza per operatori sanitari
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192
26,50 €
Tutti i bambini normali imparano precocemente e facilmente la lingua parlata nel loro ambiente, senza bisogno di lezioni di grammatica, senza esercitazioni per arricchire il vocabolario, senza la guida di un professionista, senza le sanzioni scolastiche che li accompagneranno invece quando impareranno la lingua scritta. Nominare le cose e classificarle sono aspetti centrali del linguaggio, infatti la capacità di nominare apre al bambino tutto il mondo del significato diventando un indispensabile strumento cognitivo. I nomi contribuiscono alla conoscenza di nuove sfere di esperienze e guidano i bambini a notare caratteristiche comuni o differenzianti che diversamente sarebbero loro sfuggite. Questo testo indica, nella prima parte, l'importanza e i meccanismi sottesi alle abilità di confronto e classificazione necessari per l'ampliamento del vocabolario e l'organizzazione semantica del linguaggio. Nella seconda parte è indicato come osservare l'organizzazione di un gruppo di parole e come applicare un metodo per la riabilitazione o l'educazione dell'arricchimento lessicale. Il testo, indirizzato all'autoistruzione di logopedisti, insegnanti curricolari e di sostegno, è completato da un eserciziario contenuto nel cd-rom che ha principalmente lo scopo di soccorrere la fantasia dell'operatore.

Maggiori Informazioni

Autore Carravieri Eleonora
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Formaz. A distanza per operatori sanitari
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Presentazione Parte I. Introduzione (L'approccio meta; Un modello di sviluppo) Lo sviluppo delle abilità linguistiche (Approfondimenti; Il gioco) Confrontare (Funzioni cognitive coinvolte nell'operazione di confronto; Riepilogo; Le funzioni cognitive; Gli insiemi matematici e la logica verbale) L'abilità di classificare (Riflessioni; Classificazione e teorie; Formazione dei concetti; Da ricordare; Riepilogo) La valenza lessicale (Ipogeneralizzazione e ipergeneralizzazione; Vincoli sull'apprendimenti lessicale; Lev Vygotsky; Suggerimenti; I copioni; Parole, dizionario, enciclopedia; Riepilogo) Percorso cognitivo lessicale (L'intervento; Riflessioni. Forma orale e scritta; Metodo; Contenuto; Materiale utilizzabile; I prerequisiti; Esplorare; Osservare) Materiale (Materiale miniaturizzato; Materiale strutturato; Materiale illustrato; Materiale testuale) Osservazione e intervento (L'arricchimento lessicale; Conclusioni) L'interazione tra adulto e bambino) Parte II. Il quaderno operativo Confrontare e descrivere le figure (Immagini; Forme geometriche; Oggetti di uso familiare; Animali; Figure) Analizzare e descrivere parole (Cibi; Persone; Azioni) Leggere, osservare e descrivere aspetti percettivi e cognitivi (Leggere, osservare e descrivere gli aspetti percettivi espliciti legati al significato; Leggere, osservare e descrivere aspetti cognitivi impliciti legati al significato) Leggere, comprendere e individuare (Figure) Leggere, comprendere e completare il disegno (Testi) Classificare il lessico di base (Classi universali o super ordinate; Definire l'insieme. Organizzare i sottoinsiemi; Individuare e definire gli elementi estranei) Etichette diverse per medesimi elementi Apparenti eccezioni Classificare il lessico specifico (Riconoscere le relazioni all'interno di un insieme; Le tipologie specifiche; Relazioni tra insieme parte \ tutto; Campo semantico; Includere altri elementi) Classi e contesti Esercizi riassuntivi (Organizzazione gli elementi; Individuare gli elementi dei sottogruppi; Individuare i gruppi e aggiungere dettagli; Definire gli elementi dei sottogruppi) Glossario Bibliografia consigliata Guida all'uso del CD.
Stato editoriale Fuori catalogo