Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Conflitto e violenza nella coppia

ISBN/EAN
9788856831139
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
272

Disponibile

35,00 €
Ogni famiglia, in quanto gruppo sociale, possiede una sua dimensione politica che si esplicita nella distribuzione di potere fra i suoi componenti. Tale distribuzione puo' assumere sia forme democratiche, sia forme dispotiche, nelle quali si riscontra una concentrazione massima di potere ad un singolo individuo, ad un singolo sesso, ad un singolo ruolo. A forme di distribuzione del potere non democratiche riscontrabili all'interno di gruppi sociali e dunque anche nuclei familiari, si associano livelli elevati di conflitto che provocano alti livelli di stress e/o inducono cosi' rapidi cambiamenti e trasformazioni, da comprometterne il benessere e la loro stessa esistenza. Tuttavia, il conflitto, in quanto espressione di interessi diversi da parte dei membri di uno stesso gruppo, e' una dimensione inevitabile delle associazioni umane. Cio' che distingue dunque le relazioni - familiari e non non e' tanto la presenza o assenza del conflitto, quanto piuttosto la modalita' di espressione e di gestione di tale conflittualità. Il presente volume e' il frutto di un'indagine realizzata nella provincia di trento avente come oggetto quello di individuare, attraverso una rigorosa integrazione teorica, sia le variabili intervenienti nel contesto e nell'esperienza dei conflitti violenti in ambito di coppia, sia i fattori protettivi che nelle dinamiche relazionali fanno optare per strategie negoziali a fronte di conflitti.

Maggiori Informazioni

Autore Calla' Rose Marie
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Premessa. La necessità di un modello teorico integrato per la spiegazione della violenza in ambito di coppia Introduzione teorica (I costrutti impiegati: "famiglia", "conflitto", "violenza"; Il conflitto; La violenza) Per un'integrazione teorica (Teorie interpretative sul comportamento violento; Teorie sul comportamento violento in ambito domestico; La necessità di un'integrazione teorica; L'integrazione teorica suggerita; L'integrazione teorica) La ricerca (La formazione delle ipotesi; Le fasi della ricerca; Lo strumento di rilevazione) La descrizione dei risultati (Analisi descritta; Le condizioni lavorative del collettivo di riferimento;La ripartizione delle mansioni domestiche tra i partner della coppia; Analisi inferenziale di primo livello; L'effetto delle variabili di controllo; Conclusioni sui risultati dell'analisi della varianza; Analisi della regressione multipla; Discussione sui risultati dell'analisi inferenziale di primo livello; Analisi inferenziale di secondo livello) L'applicazione della teoria dei conflitti di Coser nella comprensione della violenza di coppia (I conflitti realistici; I conflitti irrealistici; La rivalsa nei confronti del partner. L'integrazione dei conflitti realisti e irrealistici; Il framerwork di Coser: un confronto con la Teoria dell'Apprendimento della violenza; Discussione sui risultati basati sul framework di Coser applicato all'indagine) Conclusioni Appendice metodologica Riferimento bibliografici.
Stato editoriale In Commercio