Conflitti E Diritti Nella Societa' Transnazionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846430106
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del diritto - fondata da renato treves
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 744
Disponibile
74,50 €
Le rivoluzioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno accentuato la dimensione transnazionale delle società contemporanee, travolgendo confini geografico-politici secolari e mettendo a nudo l'incapacità delle istituzioni tradizionali, ereditate dalla lunga stagione statalistica, di far fronte a cambiamenti repentini e profondi, che sollecitano forti aspettative, ma anche violente proteste e pressioni sociali. Un secolare equilibrio istituzionale si è spezzato ed un nuovo equilibrio non è ancora percepibile.
Il sistema dei diritti soggettivi, transnazionale per natura e tradizione, è sintomatico di questa precarietà, perché investito da conflitti sempre più frequenti fra pretese che si contrappongono in un clima di incertezza sconfinante nell'anomia.
Questo volume, che raccoglie gli atti del convegno di Courmayeur che ha celebrato, nel settembre 1998, i 50 anni del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale e i 25 anni della rivista Sociologia del diritto, affronta questo tema cruciale con il contributo di alcuni fra i maggiori studiosi del rapporto fra diritto e società.
Vincenzo Ferrari è professore di sociologia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano e autore di numerose pubblicazioni, fra cui Lineamenti di sociologia del diritto. Azione giuridica e sistema normativo (Laterza, Roma-Bari 1997), Giustizia e diritti umani (Angeli, Milano 1995) e Funzioni del diritto (Laterza, Roma-Bari 1987). È direttore della rivista Sociologia del diritto e membro del Comitato esecutivo della International Sociological Association.
Paola Ronfani è professore di sociologia del diritto presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Milano. Autrice di numerose pubblicazioni, fra cui recentemente I diritti del minore. Cultura giuridica e rappresentazioni sociali (Guerini, Milano 1995) e La famiglia e il diritto (in coll. con V. Pocar, Laterza, Roma-Bari 1999).
Silvia Stabile, è avvocato in Milano e autrice di numerosi saggi in tema di diritto e nuove tecnologie e di tutela della proprietà intellettuale. Collabora con la cattedra di sociologia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano.
Maggiori Informazioni
Autore | Ferrari Vincenzo; Ronfani Paola; Stabile Silvia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del diritto - fondata da renato treves |
Num. Collana | 36 |
Lingua | Italiano |
Indice | Vincenzo Ferrari, Paola Ronfani, Silvia Stabile , Introduzione G. Federico Mancini, Argomenti per uno stato europeo La cittadinanza: dal livello statuale al livello transnazionale Javier de Lucas Martín, Déficits y aporías del concepto de ciudadanía europea Thomas Heller , The Americanization of citizenship Antonio La Spina , Cittadinanza, diritti e stato regolatore Francesco Milner , Cittadinanza dell'Unione Europea: equazione federatrice nel terzo millennio? Massimo La Torre , Cittadinanza, democrazia europea e "ideologia italiana". Per la critica del realismo politico Prospettive transnazionali del lavoro Pietro Ichino , Diversità di ispirazione e di contenuti normativi fra l'organizzazione internazionale del lavoro e l'ordinamento comunitario europeo Bruno Maggi , Le tendenze del post-fordismo. Una interpretazione che coinvolge teoria dell'organizzazione e sociologia del diritto David M Trubek, Jeffrey S. Rothstein, Transnational regimes and advocacy in industrial relations: a "cure" for globalization? Il mercato globale e il diritto Mario Talamona , Note introduttive Guido Alpa, La nuova disciplina dei diritti dei consumatori Maria Rosaria Ferrarese , Riflessioni sul diritto nel mercato globalizzato Franco Lombardi , Il ruolo delle istituzioni nei processi di mutamento indotti dalla società globale Monica Raiteri , "La trasmissione fantastica". Impronte di delocalizzazione per un planetarium di sociologia del diritto Francis Snyder , Three theses on the global market and European Union constitutional law Michele Taruffo , Verso nuove regole processuali per le controversie transnazionali I diritti fondamentali in prospettiva transnazionale Luigi Ferrajoli , I diritti fondamentali nella sociologia giuridica e nella teoria del diritto Vittorio Frosini , Problematicità del diritto alla vita Tamar Pitch , Il potenziale simbolico del tribunale internazionale per i crimini contro l'umanità Stefano Rodotà , I meccanismi produttivi della transnazionalizzazione dei diritti fondamentali Paola Ronfani , Diritti dei minori e transnazionalizzazione del diritto di famiglia Prospettive del pluralismo giuridico in una società mondializzata Andrea Bixio , La statualità come momento di una teoria giuridica della società Massimo Corsale , Il pluralismo giuridico nella società mondializzata Alessandra Facchi , Prospettive del pluralismo normativo nella società multietnica Carla Faralli , Vicende del pluralismo giuridico tra teoria del diritto, antropologia e sociologia Jacek Kurczewski, From the diary of a global USO hunter & gatherer Vittorio Olgiati, Glocalismo economico e forme imprecise di pluralismo giuridico: una strategia coalizionale? Valerio Pocar, Riflessioni sul concetto di "pluralismo" giuridico Enrico Scoditti , Pluralismo dei diritti e modelli di giurisdizione Il controllo sociale nella società globale Johannes Feest , Global crime control talk Morris L. Ghezzi , Per un pluralismo disfunzionale Dario Melossi, Multiculturalismo, sicurezza e costruzione dell'Unione Europea Giuseppe Mosconi, Criminalità, opinione pubblica e luoghi comuni David Nelken, The globalisation of crime and criminal justice: prospects and problems Massimo Pavarini , Il "controllo" della prostituzione e le illusioni regolamentiste Conflitti, mutamento e norme nella società italiana di fine secolo Samuele Animali , Sistemi automatici di supporto alla decisione giudiziaria e mutamento nelle istituzioni giuridiche Bruno M Bilotta, Estraneità e altenatività della giustizia M Teresa Consoli, Valutazione degli interventi di welfare e politiche sociali. Gli "strumenti" giuridici come problema di ricerca sociologica Anna Rosa Favretto , La socializzazione normativa nella prospettiva pluralistico-giuridica: note per una ipotesi di lavoro Pietro Paolo Guzzo , Cultura giuridica e modelli economici. La retorica della competizione nel servizio sanitario nazionale Michelina Masia, La prospettiva ambientale e la sua applicazione legislativa in materia di uso civico Sergio Pappalardo, Sessualità ed amore nell'analisi sociologica Carlo Rossetti, Società segrete, sistemi di governo ed esercizio dell'azione penale Sociologia del diritto e conflitto istituzionale Nicolò Lipari, Diritto e sociologia nella crisi istituzionale del postmoderno Gregorio Peces-Barba Martínez , Il contributo della filosofia del diritto alla costituzione spagnola del 1978 Giorgio Rebuffa, Il vizio del positivismo giuridico Relazioni generali Lawrence M. Friedman, Some comments on "conflicts and rights in transnational society" Eligio Resta , Il tempo dei dissidi e il dovere dell'autoironia Conclusioni Stefano Rodotà, Domande aperte per la sociologia del diritto Seduta commemorativa Mario G. Losano , L'origine di Sociologia del diritto in un archivio ignoto di Renato Treves. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: