Conflitti ambientali e parchi naturali. Il caso della Costa Teatina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791222305226
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Eterotopie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 310
Disponibile
28,00 €
l tema dei conflitti ambientali-territoriali sta assumendo sempre maggior rilevanza tanto nel dibattito scientifico quanto in quello pubblico; il loro numero ha registrato un continuo aumento inducendo alcuni autori a sostenere che siano diventati più importanti di quelli sociali. Tali contrasti coinvolgono componenti delle comunità locali e anche attori esterni al territorio. Il volume affronta il tema dei conflitti legati all'istituzione e all'esistenza di aree protette con un riferimento territoriale alla provincia di Chieti, in Abruzzo, dove nel 2001 è stato istituito il Parco Nazionale della Costa Teatina, non ancora implementato a causa di un'intensa conflittualità. Il volume intende riflettere sul caso di studio per evidenziare un fenomeno generale: cosa accade quando si decide di istituire un'area protetta in contesti antropizzati le cui comunità locali abbiano idee non omogenee sui percorsi di sviluppo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Staniscia B. |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Eterotopie |
| Num. Collana | 963 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
