Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Confini e frontiere. La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale

ISBN/EAN
9788815251664
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
400

Disponibile

32,00 €
In Europa, in Asia, nel Pacifico, nelle Americhe, i confini e le terre che li circondano sono oggi scenario di forti tensioni, di lotte violente e di tragedie umanitarie. Basta pensare alle morti, spesso senza nome, dei migranti che vanno in cerca di un futuro sfidando le acque del Mediterraneo o il deserto tra Messico e Stati Uniti. I moderni processi di globalizzazione non hanno affatto creato un mondo senza barriere, e hanno anzi generato una vera moltiplicazione di confini. Il libro ne traccia l’intricata mappa, indagando gli effetti che tale dinamica produce sul lavoro, sui movimenti migratori e sulla vita politica. Sullo sfondo della crisi e della trasformazione dello Stato-nazione, sono i concetti stessi di cittadinanza e sovranità a essere ridefiniti.

Maggiori Informazioni

Autore Mezzadra Sandro; Neilson Brett
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice Prefazione I. La proliferazione dei confini 1. Il mondo visto da un taxi 2. Che cos'è un confine? 3. Nel paesaggio di confine 4. Il confine come metodo 5. Contenere la forza lavoro II. Fabrica mundi 1. Linee d'ombra 2. L'accumulazione originaria della cartografia moderna 3. Il modello del mondo 4. Il gorilla ammaestrato e la vacca sacra 5. Deriva dei continenti III. Frontiere del capitale 1. L'eterogeneità dello spazio globale 2. Capitalismo moderno e mercato mondiale 3. Genealogia della divisione internazionale del lavoro 4. Transizioni del capitalismo 5. La moltiplicazione del lavoro IV. Figure del lavoro 1. Lavoratori del mondo 2. Prendersi cura 3. Trader finanziari 4. Catene che legano, catene che collegano 5. Unità di chi? V. Nello spazio dei confini temporali 1. Dal negozio di tè alla panchina 2. La corsa per il talento 3. Detenzione e deportabilità 4. Confini interni 5. Inclusione differenziale VI. La macchina sovrana della governamentalità 1. Duro ma umano 2. Governare il confine 3. Conflitti di regime 4. Assemblaggi di potere 5. La macchina sovrana della governamentalità VII. Zone, corridoi e geografie post-sviluppiste 1. Corridoi e canali 2. Nella cornice 3. Ultimo treno? 4. Tra Cognizant e Infinity 5. Zone di confine VIII. Produzione di soggettività 1. Stachanov e noi 2. I soggetti della politica 3. Forza/lavoro 4. Lotte di confine 5. Il lavoro della traduzione IX. Tradurre il comune 1. Il metodo di chi? 2. Articolazione, traduzione, universalità 3. Confinare il comune 4. Cooperative, economie di comunità e spazi del comune 5. In lotta per il comune Riferimenti bibliografici Indice dei nomi