Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Configurazioni. Saggi Di Sociologia

ISBN/EAN
9788846479402
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

23,50 €
'discorsi su un discorso', quello, ovviamente, 'sociale': questa la chiave interpretativa del testo; il che presuppone la assunzione della metafora ermeneutica della 'società-come-testo' e conseguentemente il lavoro del sociologo come interprete/trascrittore del testo stesso con tutti i possibili breakdown derivabili in termini di effettiva comprensibilità della azione sociale e di dialettica 'distacco/coinvolgimento', di un tendenziale estraneamento talvolta difficile da praticarsi ma comunque indispensabile. I saggi qui compresi sono in qualche modo da considerarsi come ricostruzioni di 'forme' di società, dei momenti/percorsi che, concepiti principalmente nell'ambito della didattica universitaria, vogliono fotografare diverse realtà spesso cogenti e, soprattutto, nella dimensione 'comprendente' propria della sociologia.

Maggiori Informazioni

Autore Malizia Pierfranco
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 1520540
Lingua Italiano
Indice Pierfranco Malizia, Introduzione Parte I. Riferimenti Cultura e società (Premessa; Definizione; Il significato di cultura; Caratteristiche; Tramandare la cultura; L’articolazione culturale; L’interazione socio-culturale; Cultura e culture; Produzione e fruizione culturale; Il ruolo della comunicazione) Il multiculturalismo (Il multiculturalismo come dato; La dimensione identitaria; Tante culture, tanti “Altri”; Sulla convivenza interculturale; L’interculturalismo come “problema sociale”; L’interculturalismo come scambio; Un progetto) Logiche postmoderne (Riferimenti; Forme e formule; Un tratto: il consumo; Una “non-conclusione”) Parte II. Forme Religione e religiosità (Premessa; Considerazioni generali; Il “Dio-fai-da-te”; Religione, religioni) Arte e società (Una relativa sociologia; Arte e società; Logiche del consumo d’arte; Arte e società oggi: alcune forme e fruizioni; Un’arte “di massa”: la pop music) Sui problemi sociali (Ridefinire i problemi sociali; Problemi, devianza, norme; Un’ipotesi di lavoro; Di alcune “carriere” contemporanee) Sull’identità collettiva (Un quadro definitorio; La cultura: costruzione e trasmissione dell’identità; Identità inventate) Parte III. Interazioni L’altro “negato” (Premessa; L’“onore di gruppo”; Pregiudizio ed entità; La trasmissione del pregiudizio; “Io non sono razzista ma…”) Corpi comunicanti (Premessa; Sulla comunicazione non verbale; Forme del comunicare non verbale; Un territorio specifico di CNV; Un’ulteriore considerazione) L’evento (Prologo; Differenze, specificità, novità; L’evento come costruzione sociale; Ancora sull’evento come “oggetto culturale”; Gli eventi che si ripropongono nel tempo; Il consumo di eventi; Una società di eventi?) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: