Condizione Giovanile E Nuovi Rischi Sociali. Quali Politiche?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065455
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 293
Disponibile
29,00 €
Negli ultimi anni l'attenzione nei confronti delle giovani generazioni è andata crescendo anche a seguito della crisi economica, che ha inasprito le difficoltà che caratterizzano il percorso di transizione alla vita adulta. Il dibattito sulle criticità della condizione giovanile in termini di lavoro, abitazione, partecipazione alla vita sociale risulta tuttavia estremamente frammentato tra i diversi ambiti tematici e livelli istituzionali. Grazie al contributo di studiosi di varie discipline e operatori del territorio, il volume ricostruisce un quadro dei rischi sociali che interessano la condizione del giovane adulto e si interroga sul modo attraverso cui le politiche pubbliche si stiano attrezzando per far fronte a tali criticità. In particolare i contributi si soffermano su alcune esperienze di livello europeo, nazionale e locale, che sviluppano un'idea di autonomia quale progetto da costruire collettivamente attraverso la combinazione tra le capacità della persona e quelle che derivano dal contesto sociale e istituzionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Cordella Giulia, Masi Sara Elisabetta |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 804 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Giovani e rischi sociali. Un’introduzione 1. Giovani tra passato e futuro. Risorsa o vincolo? di Mauro Migliavacca Introduzione/L’ambito demografico/L’ambito economico 2. Ridare peso alle giovani generazioni per tornare a crescere di Paolo Balduzzi e Alessandro Rosina Introduzione/Diventare adulti: un percorso a ostacoli/Le tre “p” dell’empowerment dei giovani/La via di fuga/Considerazioni conclusive Parte seconda Le criticità della condizione giovanile 3. La disoccupazione giovanile in tempo di crisi: nuovi squilibri e vecchie segmentazioni di Nicola De Luigi, Roberto Rizza e Nicoletta Santangelo Introduzione/Un mercato del lavoro poco inclusivo nei confronti dei giovani/Tra disoccupazione e inattività: i giovani ai margini del mercato del lavoro/Considerazioni conclusive 4. Giovani-adulti flessibili? Le ripercussioni del lavoro atipico sulle strategie di uscita dalla famiglia di origine in Italia e in Francia di Sonia Bertolini e Paola Maria Torrioni La letteratura e le ipotesi della ricerca/Il contesto istituzionale/Più precari e meno autonomi? L’impatto della flessibilità lavorativa sull’uscita dalla famiglia di origine per i giovani francesi e italiani: un’analisi quantitativa/Spiegare le scelte: i risultati delle ricerche qualitative/Conclusioni 5. La “trappola della passione”: esperienze di precarietà dei giovani highly skilled in Italia, Spagna e Regno Unito di Annalisa Murgia e Barbara Poggio Introduzione/Nuovi scenari di precarietà e nuovi soggetti precari/Giovani highly skilled: tra instabilità contrattuale e desideri di realizzazione/Allargare i diritti a chi non ha un lavoro permanente: scenari e prospettive di policy 6. Generazioni a confronto: i rendimenti del capitale umano e del background familiare sul mercato del lavoro di Francesca Bergamante e Valentina Gualtieri Introduzione e inquadramento teorico/Il contesto europeo/Rendimenti del capitale umano e influenza del background familiare in Italia/Conclusioni Parte terza Le politiche pubbliche per le giovani generazioni: esperienze e analisi dal livello europeo a quello locale 7. Le difficili transizioni tra scuola e lavoro: una comparazione tra sistemi di policy europei di Francesco Pastore Introduzione/Il divario di esperienza lavorativa dei giovani/L’importanza del confronto fra paesi/Il caso tedesco/Il caso svedese/Il caso del Regno Unito/Il caso italiano/Conclusioni 8. Tra precarizzazione e autonomia: governance ed esiti della formazione professionale in Piemonte di Joselle Dagnes, Giulia Maria Cavaletto, Daniela Molino e Filippo Barbera Introduzione. Il sistema di formazione professionale in Italia e in Piemonte/Vocazione, riconciliazione, integrazione: utenti e profili della formazione professionale/La formazione professionale come politica del lavoro: esiti,carriere, retribuzioni/Gli effetti inattesi: cattivi lavori, stereotipizzazione, disoccupazione/Conclusioni. La governance della formazione professionale 9. Le politiche statali e regionali per l’autonomia abitativa dei giovani di Raffaele Lungarella Introduzione/Le politiche statali/Le politiche regionali/Considerazioni conclusive 10. Contesti di autonomia: capacitazione, partecipazione e integrazione nelle politiche regionali di Giulia Cordella e Sara Elisabetta Masi Introduzione/Il contesto: politiche per le giovani generazioni in Emilia-Romagna, Puglia e Toscana/Capacitazione e attivazione nelle politiche per le giovani generazioni/Integrazione e partecipazione nelle politiche regionali/Conclusioni 11. Quali capacità senza diritti? Analisi di un progetto di accompagnamento al lavoro di giovani NEET a Napoli di Raffaele Monteleone e Carlotta Mozzana Introduzione/Domande di ricerca e strumenti per l’analisi/Qualche elemento di contesto/Il progetto Trespassing /Quali capabilities in Trespassing?/Conclusioni 12. Territori e politiche giovanili in trasformazione: strategie locali in evoluzione tra partecipazione e nuovi bisogni sociali di Alberto Baccichetto e Marco Emilio Introduzione/Percorsi progettuali e bisogni sociali emergenti/Itinerari di partecipazione, governance e promozione dell’autonomia/Conclusione: politiche giovanili e politiche occupazionali in evoluzione 13. L’impatto intergenerazionale nella valutazione delle politiche: metodologie ed esperienze a confronto di Alessandra Fasano e Nadia Mignolli Introduzione: uno sguardo di insieme/L’attenzione verso le giovani generazioni e lo sbilancio intergenerazionale/Il processo di valutazione delle politiche/Metodologie e metodi per valutare in chiave intergenerazionale/Le esperienze di valutazione: lo scenario internazionale e quello italiano/Osservazioni conclusive Gli autori |
Questo libro è anche in: