Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Condividere Competenze Nelle Organizzazioni. Un Modello Di Intervento Nelle Banche

ISBN/EAN
9788856816303
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'-economia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
152

Disponibile

14,50 €
La crisi che il paese sta attraversando pone radicalmente in discussione anche gli approcci ed i modelli di consulenza mana-geriale adottati dalle imprese, i sistemi di gestione e le metodologie, e soprattutto le 'culture' che questi veicolano: l'ideologia del successo cara a tanti 'guru' internazionali, le 'competenze di successo', certe visioni della leadership e della qualità del servizio. Occorre ripensare i modelli di intervento, ed ancora prima le concezioni del lavoro e dell'organizzazione che li ispirano. Il volume descrive un esempio concreto di come possa essere realizzato tale percorso di ridefinizione in un ambito specifico: la formazione e lo sviluppo professionale, l'apprendimento e la condivisione di competenze 'tacite' nelle banche di credito cooperativo dell'emilia-romagna. Nel testo si racconta in che modo si è operato per trasformare l'apprendimento e lo sviluppo di competenze e la loro condivisone tra lavoratori esperti e giovani neo-inseriti in una pratica organizzativa concreta. Il volume si conclude con alcune valutazioni sui problemi incontrati e sui punti di forza del metodo adottato, che costituiscono una risorsa preziosa per apprendere dall'esperienza.

Maggiori Informazioni

Autore Lavorini Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Universita'-economia
Num. Collana 212
Lingua Italiano
Indice Pier Giovanni Bresciani, Introduzione. Organizzazioni, persone, apprendimento. Fine della retorica? (Il management aziendale e la consulenza: la distonia tra visione "retorica" e esperienza personale; Parole-chiave per la sopravivenza e lo sviluppo delle organizzazioni; L'intervento per le Banche di Credito Cooperativo: alcuni elementi distintivi) Conoscenza, apprendimento organizzativo e knowledge management: appunti dal dibattito (La società della conoscenza; Trasferire competenze nelle organizzazioni; I lavoratori anziani come risorsa) L'intervento nelle Banche di Credito Cooperativo dell'Emilia Romagna (Le ragioni dell'intervento; I risultati attesi; Le banche coinvolte; Il modello di intervento; L'esperienza) Apprendere dall'esperienza (Il modello d'intervento: caratteristiche distintive, criticità, punti di forza; Una visione d'insieme, Oltre il progetto: i prodotti, i dispositivi, le pratiche) Bibliografia essenziale.
Stato editoriale In Commercio