Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Condannati A Delinquere? Il Carcere E La Recidiva

ISBN/EAN
9788856815160
Editore
Franco Angeli
Collana
Criminologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
272

Disponibile

32,00 €
Nella società di oggi è frequente il richiamo alle questioni della sicurezza e della lotta al crimine, percepito come dilagante. Da più parti si leva l'auspicio di una crescente severità sanzionatoria: nell'aumento delle pene sembra risiedere l'unica risposta possibile al bisogno di sicurezza dei cittadini. Tutto ciò si traduce in un massiccio ricorso alla carcerazione, che rappresenta la risposta penale per eccellenza dell'epoca moderna. Ma il carcere è uno strumento efficace per difendere la società dal crimine? Infliggendo una pena la società intende prima di tutto difendere se stessa da chi attenta alla sua stabilità: occorre però verificare se il carcere renda davvero meno pericolosi coloro che vi sono rinchiusi. Diverse, infatti, sono le voci critiche secondo le quali la carcerazione sancisce la definitiva espulsione del recluso dal tessuto sociale, aggravando l'orientamento deviante e finendo per restituire alla società un individuo peggiore di quello che è entrato. In una parola, un futuro recidivo. Questa ricerca - condotta sul campo attraverso una serie di interviste a detenuti ed ex detenuti - si pone l'obiettivo di verificare l'esistenza del legame tra carcere e recidiva, scegliendo di dar voce a coloro che hanno sperimentato in prima persona le dinamiche criminogene della quotidianità carceraria.

Maggiori Informazioni

Autore Campana Daniela
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Criminologia
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Mosconi, Presentazione Introduzione Aporie della pena e crisi del carcere moderno (Perché punire?; Le dottrine di giustificazione della pena; Teorie della pena: la sociologia e le funzioni latenti del punire; Il carcere e l'irriducibile del penale; Gli studi sul carcere; L'approccio storico-sociale: gli esiti sociali dell'evoluzione del carcere; Il carcere nel mondo contemporaneo e la coscienza della crisi; Per concludere. Fallimento del carcere e crisi della penalità) La recidiva: teorie e studi empirici (Teorie della devianza e recidiva; La recidiva: una questione di definizione; Misurare la recidiva: problematiche attuali; Conclusioni: verso uno studio empirico della recidiva) Una ricerca su carcere e recidiva (Il campo d'indagine. Una fotografia del carcere oggi; La ricerca. Nota metodologica; I risultati; Il crimine e la pena. Attribuzione di senso; La rappresentazione mentale dell'uscita; La realtà dell'uscita; Un reinserimento riuscito?; Contrastare gli effetti del carcere: la speranza di farcela) Conclusioni Appendice Riferimenti bibliografici Indice analitico.
Stato editoriale In Commercio