PARTE PRIMA TEORIE E METODOLOGIE DELLA DIDATTICA Capitolo 1 Gli ambienti di apprendimento e le metodologie didattiche 1.1 Caratteristiche della didattica moderna 1.1.1 Le linee guida nazionali per l’orientamento permanente e la didattica orientativa 1.1.2 Linee guida orientamento scolastico 2023 1.1.3 La narrazione autobiografica 1.1.4 Le teorie psicologiche 1.2 Principali teorie pedagogiche 1.2.1 H. Gardner: la teoria delle intelligenze multiple 1.2.2 Il comportamentismo o behaviorismo 1.2.3 L’attivismo di Dewey 1.2.4 Claparède e i metodi della psicologia sperimentale 1.2.5 La teoria di Piaget 1.2.6 La teoria di Vygotskij 1.2.7 Il cognitivismo 1.2.8 Il costruttivismo 1.2.9 La teoria di Bruner 1.2.10 La teoria di Ausubel 1.2.11 La teoria di Novak 1.2.12 La teoria del pensiero laterale 1.3 Metodologie dell’insegnamento 1.3.1 Il metodo operativo: il laboratorio, il problem solving 1.3.2 Il metodo investigativo: la ricerca sperimentale 1.3.3 Il metodo individualizzato: il mastery learning 1.4 Tecniche attive d’insegnamento 1.4.1 Le tecniche simulative: role playing, in basket, action maze 1.4.2 Le tecniche di analisi per capire le situazioni reali: lo studio di caso, incident 1.4.3 Tecniche di riproduzione operativa come le dimostrazioni e le esercitazioni 1.4.4 Tecniche di produzione cooperativa 1.5 Metodologie e tecniche prevalenti nei diversi ordini e gradi della scuola 1.5.1 Scuola dell’infanzia e primaria 1.5.2 Scuola secondaria di primo e secondo grado Capitolo 2 Come organizzare e gestire una lezione efficace 2.1 Lezione interattiva versus lezione classica 2.2 Gli obiettivi della lezione 2.3 Inconvenienti e vantaggi della lezione classica 2.4 Proposta di un modello per l’organizzazione della lezione 2.5 La preparazione della lezione 2.6 Conoscere i partecipanti 2.7 La programmazione dei contenuti 2.8 Stile d’insegnamento 2.9 Il coinvolgimento del gruppo 2.10 La gestione delle domande 2.11 I rinforzi dell’apprendimento 2.12 Il materiale didattico 2.12.1 I sussidi da utilizzare 2.12.2 Gli audiovisivi 2.13 Scopi e tipi di esercitazioni 2.13.1 La gestione delle esercitazioni individuali 2.13.2 La gestione delle esercitazioni in sottogruppo 2.14 Il comportamento del docente 2.15 Gli effetti delle aspettative del docente sull’apprendimento 2.16 Gli stili di conduzione 2.16.1 Potere o competenza 2.16.2 Distanza o vicinanza 2.16.3 Valutazione od orientamento all’apprendimento 2.16.4 Efficienza o efficacia 2.17 Programmazione modulare: lezione e multidisciplinarietà 2.18 La lezione come unità didattica 2.18.1 La struttura delle unità didattiche 2.18.2 L’analisi della situazione 2.18.3 La specificazione e la definizione degli obiettivi 2.18.4 Le metodologie e tecnologie 2.18.5 Criteri e strumenti di valutazione Capitolo 3 Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica 3.1 La didattica tecnologica 3.2 E-learning 3.3 Modalità di apprendimento attraverso le nuove tecnologie 3.4 Le TIC come risorse didattiche 3.5 Le TIC: pro e contro 3.6 Fare lezione con i supporti didattici tecnologici 3.7 Le TIC nella scuola: efficienza ed equità Capitolo 4 Lavagna interattiva multimediale e sussidi didattici multimediali 4.1 Diffusione della lavagna interattiva multimediale in Italia 4.2 Cos’è la LIM 4.4 Fare lezione con la LIM 4.5 Didattica con i sussidi offerti dalla LIM 4.6 LIM e Internet 4.6.1 Il software della wiki-didattica 4.6.2 Il podcast in classe con la LIM 4.6.3 LIM e webquest Capitolo 5 Content and Language Integrated Learning 5.1 Il CLIL e il language immersion 5.2 Apprendimento integrato di contenuto e lingua (CLIL) 5.3 Il CLIL in Europa 5.4 L’introduzione della metodologia CLIL in Italia 5.5 CLIL nella riforma della scuola secondaria superiore 5.6 La progettazione di un percorso CLIL 5.7 La valutazione dell’insegnante CLIL
PARTE SECONDA IL SISTEMA DI VALUTAZIONE SCOLASTICO Capitolo 1 Il sistema nazionale di valutazione 1.1 Il sistema di qualità scolastica 1.2 La valutazione interna 1.3 L’autovalutazione 1.4 La valutazione esterna delle indagini internazionali comparate 1.5 Valutazione esterna dell’OCSE e dell’INVALSI 1.6 Le attuali norme in materia di valutazione in base alle prove INVALSI 1.7 Le prove INVALSI per studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento Capitolo 2 Il sistema di valutazione degli apprendimenti 2.1 Sintesi del percorso legislativo sull’introduzione della valutazione degli apprendimenti 2.2 Attuale normativa sulla valutazione degli apprendimenti e sugli esami di Stato 2.3 La valutazione degli apprendimenti nel primo ciclo di istruzione 2.4 La valutazione degli apprendimenti nel secondo ciclo di istruzione 2.5 Scuola secondaria di secondo grado: valutazione e attività di recupero 2.6 La valutazione e gli esami conclusivi del primo e secondo ciclo di studi degli studenti con cittadinanza non italiana 2.7 La valutazione degli alunni disabili 2.8 Esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado 2.9 Finalità educative della valutazione 2.10 Valutazione formativa e valutazione sommativa 2.10.1 La valutazione formativa 2.10.2 La valutazione sommativa 2.11 Ambiti della valutazione
PARTE TERZA LA SCUOLA DELL’INCLUSIONE Capitolo 1 Inclusione scolastica: il ruolo della didattica speciale 1.1 I principi dell’inclusione 1.2 Il percorso dell’inclusione scolastica 1.3 Le fonti principali dell’inclusione scolastica 1.4 Le Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità 1.5 La riforma del sostegno introdotta dal D.Lgs. n. 66/2017 1.6 Piano annuale per l’inclusività 1.7 Valutazione della qualità dell’inclusione scolastica Capitolo 2 Disabilità certificata: strumenti e strategie 2.1 La definizione scientifica di handicap e disabilità 2.2 Strategie didattiche e percorsi d’inclusione rivolti agli studenti con disabilità 2.3 Il Piano educativo individualizzato 2.4 L’insegnante di sostegno 2.5 I Disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders – ASD) Capitolo 3 Disturbi specifici di apprendimento 3.1 La legge n. 170/2010 3.2 Definizione dei disturbi specifici di apprendimento 3.3 Metodologie di intervento educativo e didattico 3.4 La didattica per gli alunni con DSA Capitolo 4 Bisogni educativi speciali 4.1 La scuola inclusiva 4.2 Gli “ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione”, espressione introdotta dall’Index for inclusion 4.3 Strategie per favorire i processi di apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali: il PDP 4.4 Il PDP per i casi di Disturbo da deficit di attenzione e iperattività – DDAI (o ADHD) 4.5 I bisogni educativi speciali dell’area disagio 4.6 Il cyberbullismo
PARTE QUARTA LA DIMENSIONE EUROPEA DELLA SCUOLA Capitolo 1 Scuola, Europa, intercultura 1.1 Le politiche sull’istruzione dell’Unione europea 1.2 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente 1.3 Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018 1.4 Programma Erasmus+ 1.5 L’integrazione dei sistemi educativi europei 1.6 Il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche 1.7 Il sistema integrato europeo di trasferimento dei crediti 1.8 Europass 1.9 Riflessi dell’EQF in Italia 1.10 Fondi strutturali 1.11 L’inserimento deglistudenti stranieri e l’integrazione interculturale 1.12 Le indicazioni operative delle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” del 2014 1.13 La didattica per l’intercultura
PARTE QUINTA QUIZ Questionario n. 1 – Psicologia e pedagogia Soluzioni al questionario n. 1 Questionario n. 2 – Metodologie e tecnologie didattiche Soluzioni al questionario n. 2 Questionario n. 3 – Documenti europei in materia educativa Soluzioni al questionario n. 3 Questionario n. 4 – Competenze digitali Soluzioni al questionario n. 4 Questionario n. 5 – Quesiti di lingua inglese Questionario n. 5.1 – Elementary Soluzioni al questionario n. 5.1 Questionario n. 5.2 – Elementary Soluzioni questionario n. 5.2 Questionario n. 5.3 – Intermediate Soluzioni al questionario n. 5.3 Questionario n. 5.4 – Intermediate Soluzioni al questionario n. 5.4 Questionario n. 5.5 – Advanced Soluzioni al questionario n. 5.5 Questionario n. 5.6 – Advanced Soluzioni al questionario n. 5.6 Questionario n. 6 – Quesiti di lingua francese Soluzioni al questionario n. 6
PARTE SESTA SIMULAZIONI (10 SIMULAZIONI) |