Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Concorso scuola 2020. L'insegnante di sostegno nelle scuole secondarie. Manuale e quiz commentati per tutte le prove

ISBN/EAN
9788891643384
Editore
Maggioli Editore
Collana
Concorsi a cattedre
Formato
Libro
Anno
2020
Pagine
434

Disponibile

28,00 €
Questo volume è stato pensato e creato per chi affronterà la selezione per diventare un futuro docente della scuola italiana, attraverso le seguenti procedure concorsuali: il concorso straordinario per il ruolo nella scuola secondaria ovvero la "procedura straordinaria per titoli ed esami per immissione in ruolo del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado" per i posti di sostegno; il concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, per i posti di sostegno. Il testo si concentra in maniera specifica sui programmi concorsuali relativi a queste due selezioni che contengono una Parte generale ed una Parte relativa ai posti di sostegno. Entrambe le parti contengono riferimenti normativi nazionali ed europei necessari per la formazione del futuro docente e la natura delle conoscenze psicologiche, pedagogico-didattiche e metodologiche richieste per il superamento della procedura selettiva. Inoltre è presente un dovuto approfondimento dei principali quadri diagnostici delle disabilità incorrenti nelle aule scolastiche e della dimensione dinamico-relazionale dell'adolescenza, fascia d'età interessata nell'ordine di scuola in oggetto. Al materiale prodotto all'interno del manuale e alle conoscenze esposte e riportate in maniera funzionale alla preparazione dei futuri docenti specializzati si aggiungono, alla fine di ogni capitolo, alcuni quiz di verifica con le relative risposte esatte ed argomentate.

Maggiori Informazioni

Autore Licciardi Maria
Editore Maggioli Editore
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Concorsi a cattedre
Lingua Italiano
Indice PARTE I AMBITO NORMATIVO Capitolo 1 L’autonomia e l’obbligo scolastico 1.1 I principi costituzionali 1.2 Dal principio di sussidiarietà all’autonomia scolastica 1.3 I caratteri e gli ambiti dell’autonomia scolastica 1.4 L’autonomia nella normativa recente: la legge Buona Scuola 1.5 Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa 1.6 I decreti attuativi della Buona Scuola 1.7 L’obbligo scolastico e la sua evoluzione normativa 1.8 La certificazione delle competenze al compimento dell’obbligo scola­stico Questionario di verifica n. 1 Soluzioni al questionario n. 1 Capitolo 2 La governance attraverso gli organi collegiali 2.1 I decreti delegati 2.2 Gli organi collegiali scolastici a livello centrale, regionale e locale 2.2.1 Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione 2.2.2 Consiglio Regionale dell’Istruzione 2.2.3 Consigli Scolastici Locali 2.3 Organi collegiali a livello di circolo e di istituto e assemblee degli stu­denti e dei genitori 2.3.1 Il Consiglio di Istituto (CdI) 2.3.2 La Giunta esecutiva 2.3.3 Il Consiglio di classe, il Consiglio di interclasse, il Consiglio di intersezione 2.3.4 Le assemblee dei genitori 2.3.5 Il Comitato per la valutazione dei docenti 2.3.6 Il Collegio dei docenti 2.4 Il Patto di corresponsabilità 2.5 Lo Statuto delle studentesse e degli studenti Questionario di verifica n. 2 Soluzioni al questionario n. 2 Capitolo 3 Lo statuto giuridico dei docenti 3.1 Libertà d’insegnamento 3.2 Rapporto di lavoro 3.3 L’accesso mediante concorso 3.4 Contrattazione collettiva 3.5 Contratto individuale di lavoro 3.6 Diritti, doveri e responsabilità 3.7 Funzione docente ed attività connesse 3.8 Formazione del docente e il D.M. n. 850/2015 Questionario di verifica n. 3 Soluzioni al questionario n. 3 PARTE II AMBITO DESCRITTIVO. QUADRI DIAGNOSTICI Capitolo 4 Descrizione dei principali quadri diagnostici 4.1 Il processo evolutivo di sviluppo 4.2 I disturbi del neurosviluppo 4.3 Le disabilità intellettive 4.3.1 La disabilità intellettiva dovuta a quadri sindromici 4.3.2 Disabilità intellettiva e strategie didattiche 4.4 I disturbi della comunicazione 4.4.1 Disturbi della comunicazione e strategie educative 4.5 Disturbi dello spettro autistico 4.5.1 Disturbi dello spettro autistico e strategie educative 4.6 Deficit dell’attenzione e dell’iperattività 4.6.1 Deficit dell’attenzione e strategie educative 4.7 I disturbi specifici dell’apprendimento 4.8 I disturbi del movimento 4.8.1 I disturbi del movimento e strategie educative 4.9 Le disabilità sensoriali 4.9.1 La disabilità visiva 4.9.2 La disabilità uditiva 4.10 Psicopatologia in età evolutiva 4.10.1 I disturbi d’ansia 4.10.2 La depressione in età evolutiva 4.10.3 Altri disturbi in età evolutiva 4.11 Psicopatologia dei disturbi del comportamento alimentare in età evo­lutiva Questionario di verifica n. 4 Soluzioni al questionario n. 4 Capitolo 5 I disturbi specifici dell’apprendimento 5.1 I disturbi specifici dell’apprendimento 5.2 Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia 5.3 La legge 8 ottobre 2010, n. 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” 5.3.1 Il “percorso scolastico” della diagnosi di DSA 5.4 Il Piano Didattico Personalizzato 5.5 Disturbi specifici dell’apprendimento ed emozioni 5.6 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento 5.7 Gli strumenti compensativi e le misure dispensative Questionario di verifica n. 5 Soluzioni al questionario n. 5 PARTE III AMBITO PSICOPEDAGOGICO Capitolo 6 Psicopedagogia dell’apprendimento 6.1 Le teorie “classiche” dell’apprendimento 6.1.1 L’approccio comportamentista 6.1.2 Il cognitivismo 6.2 La teoria di Piaget 6.3 Lev Vygotskij e l’approccio socioculturale 6.4 Jerome Seymour Bruner e l’approccio costruttivista 6.5 Albert Bandura e l’apprendimento cooperativo 6.6 L’apprendimento significativo di Ausubel 6.7 Le teorie sulla motivazione 6.8 L’intelligenza 6.8.1 Le principali teorie sull’intelligenza 6.8.2 Teoria delle intelligenze multiple 6.9 Le emozioni e il loro sviluppo 6.9.1 Teorie sulle origini delle emozioni 6.9.2 Lo sviluppo affettivo 6.10 L’intelligenza emotiva 6.10.1 L’Emotional Intelligence di Goleman 6.11 Il costrutto di competenza emotiva e il suo sviluppo 6.12 Il costrutto e le teorie sulla creatività 6.12.1 Tecniche di potenziamento della creatività in ambito educativo 6.13 La cornice pedagogica dell’Attivismo 6.13.1 L’attivismo pedagogico di John Dewey 6.13.2 La pedagogia di Maria Montessori 6.13.3 L’Attivismo in Europa Questionario di verifica n. 6 Soluzioni al questionario n. 6 Capitolo 7 L’adolescenza e possibili devianze 7.1 L’adolescenza: teorie e modelli di comprensione 7.1.1 Il modello fisiologico 7.2 Il modello sociologico 7.3 Il modello psicoanalitico 7.4 Il modello cognitivo 7.5 La ricerca di identità 7.6 Il fenomeno della tarda adolescenza e i NEET 7.7 Adolescenza e devianza 7.7.1 La tossicodipendenza 7.8 La dispersione scolastica 7.9 Il bullismo 7.10 Il cyberbullismo 7.11 Il ruolo della scuola: normativa e azioni di contrasto Questionario di verifica n. 7 Soluzioni al questionario n. 7 PARTE IV AMBITO DIDATTICO E METODOLOGICO Capitolo 8 Gli ordinamenti didattici nella scuola secondaria di primo e di secondo grado 8.1 La riforma degli ordinamenti didattici 8.2 La scuola secondaria di primo grado 8.2.1 Le Indicazioni Nazionali relative al primo grado di istruzione: il decreto ministeriale n. 254 del 2012 8.3 Il secondo ciclo di istruzione 8.3.1 Il sistema dei licei 8.3.2 Gli istituti tecnici 8.3.3 Gli istituti professionali 8.4 L’orientamento scolastico e professionale Questionario di verifica n. 8 Soluzioni al questionario n. 8 Capitolo 9 Metodologia e didattica 9.1 I fattori del processo di insegnamento-apprendimento 9.1.1 La relazione insegnante-alunno 9.1.2 La cornice strategico-metodologica 9.1.3 La gestione dei processi di mediazione didattica 9.2 Le principali strategie didattiche 9.2.1 Il cooperative learning 9.2.2 La didattica metacognitiva 9.2.3 La didattica laboratoriale 9.2.4 La didattica per progetti 9.2.5 Le strategie di peer education: il tutoring e il peer teaching 9.2.6 Flipped classroom 9.2.7 La gestione dei processi di mediazione didattica. Le tecniche 9.3 Gli ambienti di apprendimento e le specificità per i diversi gradi di istruzione 9.3.1 Specificità per la scuola secondaria di primo grado 9.3.2 Specificità per la scuola secondaria di secondo grado Questionario di verifica n. 9 Soluzioni al questionario n. 9 Capitolo 10 La tecnologia negli ambienti di apprendimento 10.1 Le competenze digitali 10.2 L’influenza delle nuove tecnologie sui processi di apprendimento 10.3 Le tecnologie nei DSA 10.4 La lavagna interattiva multimediale (LIM) 10.4.1 La LIM per una didattica inclusiva 10.5 Strumenti tecnologici per la didattica 10.6 La tecnologia a supporto della diversabilità Questionario di verifica n. 10 Soluzioni al questionario n. 10 Capitolo 11 Le competenze e la didattica 11.1 Le competenze nel sistema scolastico italiano e le prime formulazioni 11.2 Le Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione europea sulle compe­tenze chiave per l’apprendimento permanente 11.3 La didattica per competenze 11.4 Le competenze e l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione ci­vica Questionario di verifica n. 11 Soluzioni al questionario n. 11 PARTE V AMBITO INCLUSIONE Capitolo 12 Il processo inclusivo e la disabilità 12.1 Dalla scuola inclusiva alla società inclusiva 12.2 Dal concetto di salute al manuale di classificazione ICF 12.3 Il processo inclusivo in Italia. Le leggi e i documenti internazionali 12.4 Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità 12.5 La documentazione nelle procedure inclusive 12.6 Il Piano Educativo Individualizzato 12.7 Ruolo e funzioni dei Centri Territoriali e dei Gruppi per l’Inclusione sco­lastica 12.8 Indicazioni operative per una didattica personalizzata Questionario di verifica n. 12 Soluzioni al questionario n. 12 Capitolo 13 I bisogni educativi speciali. Riferimenti normativi e indicazioni didattiche 13.1 I bisogni educativi speciali 13.2 Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012, “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” 13.3 Circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, “Indicazioni operative alla direttiva 27 dicembre 2012” 13.4 Presa in carico educativa dei bisogni educativi speciali 13.5 L’intercultura. Aspetti strutturali e normativa 13.5.1 Il processo immigratorio nella legislazione italiana 13.5.2 Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stra­nieri 13.6 Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati 13.7 Didattica inclusiva e bisogni educativi speciali 13.7.1 Le strategie mediate tra pari Questionario di verifica n. 13 Soluzioni al questionario n. 13 PARTE VI AMBITO VALUTAZIONE Capitolo 14 La valutazione. Processi e strumenti per il miglioramento didattico 14.1 La dimensione valutativa 14.2 La certificazione delle competenze 14.3 I processi di valutazione 14.4 Strumenti di valutazione 14.5 La valutazione degli alunni con BES 14.5.1 Prove INVALSI e bisogni educativi speciali 14.6 La valutazione del comportamento 14.7 La valutazione finale e l’esame di Stato nella scuola secondaria di pri­mo grado 14.8 La valutazione finale e l’esame di Stato nella scuola secondaria di se­condo grado Questionario di verifica n. 14 Soluzioni al questionario n. 14 Capitolo 15 La valutazione di sistema 15.1 Valutare i sistemi educativi 15.2 Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) 15.2.1 L’INVALSI 15.2.2 L’INDIRE 15.2.3 Il Contingente Ispettivo 15.3 Il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche Questionario di verifica n. 15 Soluzioni al questionario n. 15 Bibliografia
Larghezza 0
Concorso Scuola Secondaria - Sostegno
Stato editoriale In Commercio