Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Concorso Per Insegnanti Di Sostegno. Manuale. Con Software Di Simulazione

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788824439985
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
In cattedra
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
512

Disponibile

32,00 €
I corsi sono riservati a docenti in possesso dell'abilitazione all'insegnamento per il grado di scuola per il quale intendono conseguire la specializzazione per le attività di sostegno. La prova di accesso, che si articola in un test preliminare, una o più prove scritte o pratiche e una prova orale, è volta a verificare le seguenti competenze: competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola; competenze su empatia e intelligenza emotiva; competenze su creatività e pensiero divergente; competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche. Il test preliminare consta di sessanta quesiti, formulati con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare quella esatta. Almeno venti quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale 0 punti. Il test ha la durata di due ore. Per agevolare ai candidati la preparazione alle prove la struttura del testo segue la ripartizione degli argomenti d'esame. Prima parte: competenze organizzative e giuridiche della scuola. Seconda parte: lo sviluppo psico-sociale dell'età evolutiva. Terza parte: pedagogia speciale. Quarta parte: psicopatologia dell'età evolutiva. Completa l'opera un'appendice normativa con i principali documenti ministeriali sulla specializzazione.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana In cattedra
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte Prima La scuola dell’autonomia e l’offerta formativa Capitolo 1: Il diritto allo studio 1. La Costituzione come riferimento fondamentale dei valori dell’istruzione 2. La competenza a dettare norme in materia di istruzione 3. L’amministrazione del sistema dell’istruzione 4. Le competenze amministrative a livello territoriale 5. L’obbligo di istruzione e la formazione professionale Capitolo 2: L’autonomia scolastica 1. Premessa 2. Quadro storico-normativo 3. Il decentramento amministrativo e le competenze degli enti locali 4. La progettazione dei percorsi formativi 5. L’autonomia didattica 6. L’autonomia organizzativa 7. L’autonomia di ricerca, di sperimentazione e sviluppo 8. L’autonomia finanziaria 9. I punti nodali dell’offerta formativa 10. Le forme di collaborazione tra istituti Capitolo 3: La gestione dell’offerta formativa: programmazione, progettazione e pianificazione 1. La scuola dell’autonomia 2. Il Piano dell’offerta formativa (POF) 3. Elaborazione e struttura del POF 4. Il curricolo obbligatorio 5. Il curricolo della scuola e l’ampliamento dell’offerta formativa 6. Il nuovo modello di insegnamento/apprendimento 7. La funzione docente 8. La didattica per percorsi autoconsistenti 9. Evoluzione storica dei concetti di programmazione, progettazione e pianificazione 10. Il Programma Annuale 11. La Carta dei servizi, il progetto educativo d’istituto e il regolamento d’istituto 12. Dalla programmazione collegiale alla programmazione individuale 13. La valutazione della qualità Capitolo 4: Organi collegiali della scuola 1. La comunità scolastica 2. La riforma degli organi collegiali territoriali: il D.Lgs. 233/1999 3. Gli organi collegiali nel Testo Unico della scuola 4. Organi collegiali a livello di circolo e di istituto 5. Pubblicità degli atti degli organi collegiali 6. Elezione dei componenti degli organi collegiali 7. Costituzione degli organi e validità delle deliberazioni 8. Decadenza dei componenti 9. Il diritto di assemblea Capitolo 5: La cultura del rapporto scuola-territorio 1. Definizione di territorio 2. Regionalismo 3. Il principio di sussidiarietà 4. Glocalismo e analisi del territorio 5. Disegnare la mappa dell’identità socio-culturale di un territorio Capitolo 6: La valutazione 1. La cultura della valutazione 2. Performance 3. L’aspetto sociale della valutazione 4. Valutazione di sistema e valutazione delle scuole 5. Sintesi del quadro di riferimento teorico della valutazione del sistema scolastico e delle scuole 6. Il progetto VSQ: la sperimentazione di un prototipo 7. VALES: una risposta attesa Capitolo 7: La dimensione europea dell’educazione 1. Scuola ed Europa 2. Il cammino dell’Unione europea 3. La strategia di Lisbona 4. Il miglioramento dei sistemi di istruzione 5. I programmi europei: Youth on the move e LLP 6. Altri programmi Parte Seconda Lo sviluppo psico-sociale nell’età evolutiva Capitolo 1: Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell’educazione 1. La psicologia dello sviluppo 2. Lo sviluppo cognitivo 3. Ereditarietà e ambiente 4. Il contributo delle neuroscienze alla psicologia e alla pedagogia 5. Le teorie della personalità 6. Lo sviluppo del bambino e dell’adolescente secondo alcune delle principali scuole 7. Lo sviluppo psicologico in età scolare 8. Piaget e gli stadi di sviluppo 9. Istruzione e cultura dell’educazione per Bruner 10. Processo di crescita e apprendimento 11. Le principali teorie dell’apprendimento 12. I diversi tipi di apprendimento 13. Pedagogia della preadolescenza e dell’adolescenza 14. Modalità di apprendimento 15. Mappe mentali e mappe concettuali 16. Apprendimento «personalizzato» e apprendimento «individualizzato» Capitolo 2: L’educazione vista come comunicazione intersoggettiva 1. Educazione e società 2. Il contesto ambientale 3. Le professioni educative 4. La professionalità docente 5. La comunicazione intersoggettiva (docente-allievo) Capitolo 3: Linguaggio, pensiero, intelligenza e creatività 1. Lo sviluppo del linguaggio 2. La relazione fra pensiero e linguaggio 3. L’intelligenza 4. La teoria delle intelligenze multiple e l’educazione 5. Lo sviluppo affettivo 6. La creatività 7. Il «pensiero laterale» e il «pensiero verticale» 8. Il «pensiero convergente» e il «pensiero divergente» Capitolo 4: Il contesto familiare come primo e fondamentale ambiente di vita, di educazione e di apprendimento 1. I legami familiari 2. gli studi sull’attaccamento nella prima infanzia 3. L’importanza della famiglia per la formazione della personalità 4. Le relazioni familiari e lo sviluppo del linguaggio 5. La socialità 6. I modelli educativi familiari 7. I rapporti tra genitori e insegnanti Capitolo 5: Costruzione dell’identità sociale e cultura delle pari opportunità in ambito formativo 1. I fattori che determinano la personalità 2. Il bambino e l’immagine di sé 3. L’apprendimento nella fase del pensiero concreto 4. Valorizzazione delle diversità e convivenza democratica Capitolo 6: Condizionamenti socio-culturali e familiari sullo sviluppo della personalità e sul rendimento scolastico 1. La conquista dell’identità e i processi di adattamento 2. Una didattica «su misura» 3. I fattori che condizionano lo sviluppo della personalità 4. I fattori sociali del «condizionamento-decondizionamento» 5. L’azione preventiva della scuola Capitolo 7: Le ambiziose sfide della società interculturale 1. L’inserimento di alunni stranieri in classe 2. Il dialogo interculturale 3. L’intercultura nella scuola di base Parte Terza Dall’integrazione all’inclusione Capitolo 1: L’integrazione scolastica in Italia 1. Il contesto normativo di riferimento Capitolo 2: Il modello italiano di integrazione 1. dalla medicalizzazione all’integrazione 2. Modalità organizzative 3. Metodologie di intervento 4. L’accoglienza del «diversamente abile» Capitolo 3: Lo scenario internazionale: l’Europa e la disabilità 1. La Strategia di Lisbona: i nuovi traguardi della conoscenza e della competitività 2. La Strategia europea sulla disabilità Capitolo 4: Dall’ICIDH al modello ICF 1. Cenni introduttivi 2. Menomazione e disabilità. Distinzioni concettuali 3. Il concetto generale di «handicap» 4. Il modello ICF Capitolo 5: I Disturbi Specifici di Apprendimento 1. Caratteristiche del DSA 2. Il diritto allo studio degli alunni con DSA Capitolo 6: I Bisogni Educativi Speciali e la scuola dell’inclusione 1. La «pedagogia speciale» 2. Abilità, capacità, lavoro: questioni e differenze 3. I Bisogni Educativi Speciali Capitolo 7: Insegnamento specializzato e didattica di qualità 1. Diritto all’istruzione e all’integrazione scolastica 2. Ruolo e compiti del docente di sostegno 3. L’iter di specializzazione 4. Competenze dell’insegnante di sostegno 5. La didattica inclusiva Parte Quarta Le fasi procedurali dell’integrazione scolastica Capitolo 1: L’integrazione degli alunni con difficoltà di apprendimento 1. L’integrazione scolastica nella Costituzione italiana 2. Il diritto allo studio 3. Integrazione e capacità inclusiva della scuola 4. Le tappe dell’integrazione scolastica Capitolo 2: Il Piano Educativo Individualizzato 1. La progettazione del PEI 2. Osservazione sistematica e aree di osservazione 3. Definizione degli obiettivi 4. Metodi e strumenti Capitolo 3: Didattica individualizzata e personalizzata per alunni con DSA 1. Le fasi della progettazione didattica Capitolo 4: Le nuove tecnologie per la didattica 1. Insegnare ai nativi digitali 2. La didattica multimediale e l’apprendimento con le LIM Capitolo 5: Come elaborare la programmazione per un alunno con deficit uditivo 1. Valutazione e determinazione degli obiettivi didattici 2. Definizione dell’azione didattica 3. La valutazione 4. La documentazione che il Consiglio di classe deve preparare per la Commissione d’esame 5. Le prove equipollenti 6. Programmazione educativa individualizzata per un alunno con deficit uditivo frequentante la scuola superiore (studio di un caso) Capitolo 6: Format operativi 1. Schema del Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni con DSA 2. Piano Didattico Personalizzato 3. Piano Didattico Personalizzato per la scuola primaria 4. Profilo Dinamico Funzionale Parte Quinta Psicopatologia dell’età evolutiva Capitolo 1: La costruzione del sé nell’infanzia: modelli teorici 1. Fattori genetici e ambientali 2. Le teorie psicoanalitiche dello sviluppo 3. I modelli dell’attaccamento 4. Il modello cognitivo-emotivo-comportamentale Capitolo 2: L’organizzazione normale e patologica nell’infanzia e nell’adolescenza 1. Che cos’è la normalità? 2. Disturbi su base lesionale 3. Disturbi funzionali 4. I grandi raggruppamenti nosografici Capitolo 3: Il ritardo mentale 1. Le cause del ritardo mentale 2. Aspetti clinici del ritardo 3. Diagnosi dei deficit mentali 4. Diagnosi differenziale Capitolo 4: I disturbi della personalità 1. Definizione e criteri diagnostici 2. Il disturbo schizoide 3. Il disturbo borderline 4. Il disturbo narcisistico di personalità 5. Il disturbo evitante di personalità 6. Il disturbo dipendente di personalità Capitolo 5: Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo 1. Psicosi infantili e disturbi dello sviluppo 2. Gli studi sui disturbi generalizzati dello sviluppo 3. Autismo infantile: forme di Kanner e di Asperger 4. Il disturbo di Rett 5. La psicosi simbiotica di Mahler Capitolo 6: I disturbi nello sviluppo della coordinazione 1. Disturbo di sviluppo della coordinazione 2. Il disturbo da «tic» 3. Il disturbo di Tourette Capitolo 7: Il disturbo da deficit dell’attenzione 1. Che cos’è l’attenzione 2. Caratteristiche del deficit dell’attenzione 3. Iperattività e impulsività 4. Cause e correlati biochimici 5. Epidemiologia e diagnosi differenziale Capitolo 8: I disturbi d’ansia 1. Il soggetto iperansioso 2. L’ansia da separazione 3. Il disturbo d’attacco di panico 4. Il disturbo di evitamento nell’infanzia e nell’adolescenza Capitolo 9: I disturbi del comportamento sociale 1. Il disturbo da deficit del controllo degli impulsi 2. Il disturbo della condotta 3. Il disturbo di tipo oppositivo-provocatorio Capitolo 10: La personalità ossessiva in età evolutiva 1. Il disturbo ossessivo 2. L’origine dell’ossessività 3. La personalità ossessiva Capitolo 11: Le paure e le fobie in età evolutiva 1. Le fobie 2. Classificazione delle fobie 3. Le fobie secondo il modello cognitivo-emotivo-comportamentale 4. Aspetti clinici delle paure e delle fobie in età evolutiva 5. Quando intervenire Capitolo 12: La depressione infantile 1. Il disturbo depressivo nell’infanzia 2. Terapia della depressione in età evolutiva Capitolo 13: I disturbi del comportamento sessuale 1. L’identità sessuale 2. Anomalie dei cromosomi sessuali 3. Anomalie del sesso gonadico 4. Le deviazioni sessuali psicogene Capitolo 14: Disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia 1. L’anoressia mentale durante l’infanzia 2. La bulimia nervosa 3. L’organizzazione della personalità nei soggetti con disturbo della condotta alimentare 4. Terapia dei disturbi della condotta alimentare Capitolo 15: I disturbi dell’apprendimento 1. Il disturbo di sviluppo della lettura (Dislessia) 2. Il disturbo di sviluppo dell’espressione scritta 3. Il disturbo di sviluppo dell’articolazione verbale (Disfasia) 4. La balbuzie 5. Il disturbo di sviluppo del calcolo (Discalculia)