PARTE PRIMA STORIA DEL LIBRO E DELLE BIBLIOTECHE, BIBLIOTECONOMIA
Capitolo 1 La storia del libro 1.1 Alle origini del libro 1.2 Le caratteristiche del libro antico 1.3 La catalogazione del libro antico 1.4 I manoscritti in biblioteca 1.5 La bibliologia 1.6 Elementi di bibliografia
Capitolo 2 Storia delle biblioteche 2.1 Le biblioteche nel mondo antico 2.2 Le biblioteche nel periodo tardo antico e medievale 2.3 Il Rinascimento e l’invenzione della stampa 2.4 L’età moderna 2.5 Le biblioteche tra Ottocento e Novecento 2.6 L’IFLA e l’AIB • Quesiti commentati relativi ai Capitoli 1 e 2 • Soluzioni ai quesiti relativi ai Capitoli 1 e 2 • Esercizi relativi ai Capitoli 1 e 2 • Soluzioni agli esercizi relativi ai Capitoli 1 e 2
Capitolo 3 Le tipologie delle biblioteche in Italia 3.1 Le biblioteche pubbliche statali 3.2 Le biblioteche pubbliche (public libraries) 3.3 Le biblioteche delle Università (academic libraries) 3.4 Le biblioteche scolastiche 3.5 Altre biblioteche 3.6 Le biblioteche in Italia: una fotografia 3.7 La storia delle biblioteche in Italia 3.8 La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze 3.9 La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Capitolo 4 La normativa generale di riferimento 4.1 La Costituzione italiana 4.2 Il Codice dei beni culturali e del paesaggio 4.3 Il deposito legale 4.4 La legge sulla promozione e il sostegno alla lettura (L. 13 febbraio 2020, n. 15) 4.5 Le normative regionali
Capitolo 5 Il Ministero della cultura 5.1 La storia e le competenze del MIC 5.2 L’organizzazione del Ministero
Capitolo 6 L’amministrazione dei beni librari nell’organizzazione del Ministero della cultura 6.1 La Direzione generale Biblioteche e istituti culturali 6.2 Le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche 6.3 Istituti centrali e uffici con finalità particolari 6.4 Le biblioteche pubbliche statali 6.5 L’organizzazione interna delle biblioteche pubbliche statali e la gestione dei servizi al pubblico (D.P.R. 5 luglio 1995, n. 417)
Capitolo 7 Il diritto d’autore in biblioteca 7.1 La tutela del diritto d’autore 7.2 Tipi di diritti previsti dalla L. n. 633/1941 7.3 La SIAE 7.4 Il pubblico dominio, le licenze open e l’open access • Quesiti commentati relativi ai Capitoli da 3 a 7 • Soluzioni ai quesiti relativi ai Capitoli da 3 a 7 • Esercizi relativi ai Capitoli da 3 a 7 • Soluzioni agli esercizi relativi ai Capitoli da 3 a 7
Capitolo 8 La biblioteca pubblica 8.1 Il Manifesto IFLA/UNESCO per le biblioteche pubbliche 8.2 La biblioteca pubblica nell’era contemporanea
Capitolo 9 Il personale e gli spazi delle biblioteche 9.1 Le risorse umane 9.2 La deontologia professionale e i compiti del bibliotecario 9.3 Gli edifici della biblioteca 9.4 Progettare una nuova biblioteca 9.5 La salute e la sicurezza 9.6 Le norme antincendio
Capitolo 10 La gestione delle collezioni 10.1 Le collezioni in biblioteca 10.2 L’accesso dei documenti 10.3 Le politiche di acquisto 10.4 Il trattamento dei documenti acquisiti 10.5 La conservazione 10.6 La revisione delle raccolte
Capitolo 11 I servizi della biblioteca 11.1 I servizi della biblioteca o la biblioteca come servizio? 11.2 Il regolamento e la carta dei servizi 11.3 L’iscrizione alla biblioteca 11.4 Il servizio di reference 11.5 La consultazione in sede e le sale studio 11.6 Il prestito esterno 11.7 Il prestito interbibliotecario 11.8 I servizi di riproduzione 11.9 Servizi legati alle attrezzature informatiche (postazioni multimediali) 11.10 L’information literacy 11.11 L’azione interculturale della biblioteca
Capitolo 12 Le biblioteche per ragazzi 12.1 Una definizione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi 12.2 I materiali 12.3 Gli spazi della biblioteca per ragazzi 12.4 Le attività di promozione organizzate dalla biblioteca 12.5 Il progetto Nati per Leggere 12.6 I ragazzi e il digitale • Quesiti commentati relativi ai Capitoli da 8 a 12 • Soluzioni ai quesiti relativi ai Capitoli da 8 a 12 • Esercizi relativi ai Capitoli da 8 a 12 • Soluzioni agli esercizi relativi ai Capitoli da 8 a 12
Capitolo 13 La catalogazione 13.1 La catalogazione e i cataloghi nella storia 13.2 La funzione del catalogo 13.3 Libro, opera, pubblicazione, esemplare 13.4 L’applicazione dell’informatica ai cataloghi delle biblioteche 13.5 L’International Standard Bibliographic Description (ISBD) 13.6 Functional Requirements for Bibliographic Records (FRBR) 13.7 Il Library Reference Model (LRM) 13.8 Le regole italiane di catalogazione: le REICAT 13.9 RDA: Resource Description and Access 13.10 Gli accessi formali e semantici 13.11 L’indicizzazione per soggetto 13.12 Le classificazioni e la Classificazione Decimale Dewey • Quesiti commentati relativi al Capitolo 13 • Soluzioni ai quesiti relativi al Capitolo 13 • Esercizi relativi al Capitolo 13 • Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo 13
Capitolo 14 La biblioteca digitale 14.1 La biblioteca digitale: definizioni 14.2 Progettare una biblioteca digitale 14.3 L’accesso alla biblioteca digitale 14.4 Le collezioni 14.5 La gestione dei diritti 14.6 Gli OPAC 14.7 I linked data 14.8 La biblioteca sul web 14.9 Gli ebook • Quesiti commentati relativi al Capitolo 14 • Soluzioni ai quesiti relativi al Capitolo 14 • Esercizi relativi al Capitolo 14 • Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo 14
Capitolo 15 Il marketing culturale e la promozione dei servizi 15.1 Il marketing culturale 15.2 Strumenti di marketing e pianificazione strategica 15.3 La progettazione delle azioni culturali 15.4 Il coinvolgimento degli utenti e la biblioteca partecipata 15.5 L’outsourcing 15.6 Il fundraising 15.7 Comunicare la biblioteca 15.8 La biblioteca sui social 15.9 La valutazione della biblioteca • Quesiti commentati relativi al Capitolo 15 • Soluzioni ai quesiti relativi al Capitolo 15 • Esercizi relativi al Capitolo 15 • Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo 15
Capitolo 16 Elementi di archivistica 16.1 Il documento 16.2 L’archivio: un termine, diversi significati 16.3 Soggetto produttore e soggetto conservatore 16.4 La gestione documentale 16.5 Il ciclo vitale degli archivi: archivio corrente, di deposito, storico 16.6 La struttura di un archivio 16.7 Norme e standard di descrizione 16.8 Strumenti di ricerca in archivio 16.9 L’organizzazione degli archivi in Italia 16.10 I documenti informatici e la firma elettronica
Capitolo 17 Glossario di termini di biblioteconomia Glossario Bibliografica
APPENDICI • Appendice 1 – Manifesto IFLA‐UNESCO delle biblioteche pubbliche 2022 • Appendice 2 – Il regolamento delle biblioteche pubbliche statali • Appendice 3 – Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (aggiornate al maggio 2021)
PARTE SECONDA ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI Capitolo 1 La pubblica amministrazione 1.1 La nozione di pubblica amministrazione 1.2 I principi costituzionali sull’amministrazione 1.3 L’organizzazione della pubblica amministrazione 1.3.1 L’apparato amministrativo centrale dello Stato 1.4 L’apparato amministrativo periferico dello Stato 1.4.1 Il Prefetto 1.4.2 Il Sindaco 1.4.3 Altri enti
Capitolo 2 La Costituzione e gli enti locali: il Titolo V 2.1 Le Regioni e gli enti territoriali nella Costituzione 2.1.1 Le norme di attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione 2.1.2 Le Regioni e gli enti locali nel Titolo V, Parte II della Costituzione 2.2 Le Regioni 2.3 La potestà legislativa e l’art. 117 della Costituzione 2.3.1 La potestà regolamentare 2.4 Le funzioni amministrative 2.4.1 I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza 2.5 L’autonomia finanziaria 2.6 Organi regionali e forma di governo 2.7 Lo Statuto regionale 2.8 Il potere sostitutivo del Governo e le altre forme di controllo dello Stato 2.8.1 Strumenti di raccordo tra lo Stato, le Regioni e gli enti locali 2.9 Le questioni di legittimità costituzionale 2.10 La nuova disciplina costituzionale degli enti locali: la riforma del Titolo V della Costituzione 2.10.1 Le funzioni degli enti locali nella Costituzione 2.10.2 Le funzioni fondamentali degli enti locali e i rapporti con lo Stato 2.11 L’ordinamento dei Comuni e delle Province 2.12 Le variazioni territoriali di Regioni e enti locali 2.12.1 L’istituzione di nuove Province e il mutamento delle circoscrizioni provinciali 2.12.2 Il distacco di Province e Comuni da una Regione
Capitolo 3 Gli enti locali: evoluzione e natura giuridica 3.1 Nozione di ente locale 3.2 L’autonomia degli enti locali 3.3 Gli elementi costitutivi degli enti locali 3.4 L’evoluzione normativa 3.4.1 Le disposizioni sugli enti locali nell’originario testo costituzionale 3.4.2 La riforma dell’ordinamento locale degli anni ’90: la L. n. 142/1990 3.4.3 La nuova disciplina costituzionale degli enti locali: la riforma del Titolo V della Costituzione
Capitolo 4 I Comuni 4.1 Il Comune 4.2 Gli organi di governo del Comune 4.3 Il sistema elettorale dei Comuni 4.3.1 Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei Comuni sino ai 15.000 abitanti 4.3.2 Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti 4.4 La forma di governo del Comune 4.4.1 Il Consiglio comunale 4.4.2 Il regolamento interno e le regole di funzionamento 4.4.3 Numero dei consiglieri 4.4.4 Presidenza del Consiglio 4.4.5 Le commissioni 4.5 Il Sindaco: ruolo e competenze 4.5.1 Le ulteriori competenze del Sindaco come rappresentante della comunità locale. 4.6 Le competenze del Sindaco in qualità di ufficiale del Governo 4.6.1 I poteri del Sindaco e il ruolo del Prefetto 4.6.2 Natura giuridica delle ordinanze contingibili e urgenti e limitazioni 4.6.3 La delega delle funzioni di ufficiale di Governo 4.7 Vicende delle cariche 4.7.1 Insediamento e durata del mandato 4.7.2 Cessazione dalla carica
Capitolo 5 La Giunta comunale 5.1 Competenze della Giunta 5.2 Nomina e composizione della Giunta 5.3 Status degli assessori 5.3.1 Compiti e deleghe 5.3.2 Cessazione dalla carica
Capitolo 6 Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni 6.1 Le forme associative tra gli enti locali 6.1.1 La spinta all’esercizio associato delle funzioni nei piccoli Comuni 6.1.2 Il TUEL e le forme associative tra enti locali 6.2 La disciplina delle Unioni di Comuni 6.2.1 Gli organi delle Unioni di Comuni 6.2.2 La potestà statutaria e regolamentare 6.2.3 Le funzioni delle Unioni dei Comuni 6.3 Le Comunità montane e isolane o di arcipelago 6.3.1 La disciplina 6.3.2 Organi di governo delle Comunità montane 6.3.3 Funzioni 6.3.4 Fusione e scissione 6.3.5 La leggi finanziarie per il 2008 e per il 2010 e gli interventi della Corte Costituzionale 6.4 Le convenzioni 6.5 I consorzi
Capitolo 7 Le funzioni normative e amministrative 7.1 Lo Statuto 7.1.1 Nozione 7.1.2 Fonti e natura giuridica dello Statuto 7.1.3 Il rapporto con la legge statale e i vincoli alla potestà statutaria 7.1.4 Contenuti dello Statuto 7.1.5 Procedimento di approvazione dello Statuto 7.2 I regolamenti 7.2.1 Fonti e ambito della potestà regolamentare 7.2.2 Approvazione e impugnazione dei regolamenti 7.3 Le funzioni amministrative del Comune 7.4 Le funzioni amministrative delle Province • Quesiti commentati relativi alla Parte Seconda • Soluzioni ai quesiti relativi alla Parte Seconda
PARTE TERZA IL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Capitolo 1 L’ordinamento degli uffici e del personale degli enti locali 1.1 Il pubblico impiego 1.1.1 I principi costituzionali in materia di pubblico impiego 1.1.2 La privatizzazione del pubblico impiego 1.1.2.1 Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 1.1.3 Il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (la c.d. riforma Brunetta) 1.1.4 I decreti legislativi nn. 74 e 75 del 25 maggio 2017 1.2 La contrattazione collettiva negli enti locali 1.3 Le fonti locali di disciplina: il regolamento degli uffici e dei servizi 1.4 Lo status del dipendente pubblico 1.4.1 Le assenze per malattia 1.4.2 I permessi retribuiti 1.4.3 Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi 1.4.4 Classificazione del personale in fasce di merito 1.4.5 Altri elementi caratterizzanti lo status di dipendente pubblico 1.5 L’inidoneità fisica permanente 1.6 Le procedure per il reclutamento dei dipendenti pubblici 1.7 Il ricorso alla flessibilità nel pubblico impiego 1.7.1 Il contratto a termine 1.7.2 La somministrazione di lavoro a tempo determinato 1.7.3 Il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa 1.7.4 Il contratto di lavoro part-time 1.7.5 Il lavoro accessorio 1.8 Il lavoro agile 1.8.1 Il ricorso al lavoro agile nella pubblica amministrazione 1.9 La separazione fra politica e amministrazione negli enti locali 1.9.1 Principi generali 1.9.2 Gli incarichi a contratto 1.9.3 Il direttore generale (city manager) 1.9.4 Il segretario
Capitolo 2 Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici 2.1 La delega regolamentare 2.2 Il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 2.3 I principi generali 2.4 Le singole fattispecie 2.5 Utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media 2.6 I rapporti con il pubblico 2.7 Le disposizioni particolari per i dirigenti 2.8 I contratti e gli altri atti negoziali 2.9 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative 2.10 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
Capitolo 3 La responsabilità dei pubblici dipendenti 3.1 Il fondamento della responsabilità dei pubblici dipendenti 3.2 La responsabilità del dipendente pubblico 3.3 Le tipologie di responsabilità del dipendente pubblico 3.3.1 La responsabilità civile 3.3.2 La responsabilità penale 3.3.3 La responsabilità amministrativo-contabile 3.3.4 La responsabilità disciplinare 3.3.4.1 Il procedimento disciplinare 3.3.4.2 Il licenziamento disciplinare 3.3.5 La responsabilità dirigenziale 3.3.5.1 La responsabilità disciplinare dei dirigenti 3.3.5.2 Valutazione e responsabilità del dirigente negli enti locali
Capitolo 4 La normativa anticorruzione 4.1 Premessa 4.2 I soggetti dell’anticorruzione 4.3 I piani anticorruzione e le misure di prevenzione • Quesiti commentati relativi alla Parte Terza • Soluzioni ai quesiti relativi alla Parte Terza
PARTE QUARTA ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO Capitolo 1 I principi dell’azione amministrativa 1.1 I principi dell’azione amministrativa 1.2 I principi europei interessati 1.3 Lineamenti generali sugli atti della pubblica amministrazione
Capitolo 2 La discrezionalità amministrativa 2.1 Principio di legalità amministrativa 2.2 Discrezionalità amministrativa 2.3 La discrezionalità tecnica, la discrezionalità mista e l’accertamento tecnico 2.4 Il merito 2.5 Il sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica 2.5.1 Il sindacato del giudice amministrativo sulle valutazioni tecniche: la verificazione e la consulenza tecnica d’ufficio
Capitolo 3 La semplificazione amministrativa (D.P.R. 445/2000) 3.1 L’autocertificazione e gli altri istituti di semplificazione 3.1.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazione (presentate ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000) 3.1.2 Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (presentate ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000) 3.2 Controlli ed accertamenti d’ufficio 3.3 Istanze e dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione 3.3.1 Istanze e dichiarazioni presentate alle Pubbliche Amministrazioni per via telematica 3.4 Il documento informatico
Capitolo 4 Il procedimento amministrativo 4.1 Nozione e funzione 4.2 Procedimento e fascicolo informatico 4.3 L’obbligo di motivazione 4.4 L’esercizio consensuale della potestà amministrativa: gli accordi 4.5 Il ruolo del responsabile del procedimento 4.6 La comunicazione di avvio del procedimento 4.7 Il preavviso di diniego 4.8 I pareri e le valutazioni tecniche 4.9 Il silenzio-assenso 4.9.1 Il silenzio-assenso tra amministrazioni pubbliche e tra amministrazioni pubbliche e gestori di beni o servizi pubblici 4.10 L’autocertificazione nella legge n. 241/1990 4.11 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) 4.12 La conferenza di servizi 4.13 La conclusione del procedimento amministrativo
Capitolo 5 Il silenzio amministrativo 5.1 La previsione dell’art. 2 L. n. 241/1990 5.2 Le connesse forme di responsabilizzazione 5.3 Azioni avverso il silenzio
Capitolo 6 Il diritto di accesso 6.1 Diritto di accesso ex L. n. 241/1990 6.2 La richiesta di accesso ai documenti amministrativi 6.3 La disciplina regolamentare 6.3.1 I controinteressati 6.3.2 Il c.d. accesso informale 6.3.3 I casi di esclusione dell’accesso 6.4 Il contrasto con la tutela della riservatezza 6.5 Accesso civico e accesso generalizzato (FoIA)
Capitolo 7 Gli atti amministrativi 7.1 Nozione 7.2 Gli elementi essenziali 7.3 Gli elementi accidentali 7.4 La struttura formale dell’atto 7.5 I caratteri 7.6 L’efficacia 7.7 L’esecutività e l’eseguibilità 7.8 L’autorizzazione e le figure affini 7.9 La concessione 7.10 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori 7.11 Gli atti sanzionatori 7.12 L’espropriazione
Capitolo 8 Autotutela e patologia dell’atto amministrativo 8.1 Il potere di autotutela 8.2 L’autotutela decisoria: gli atti di ritiro 8.3 La convalescenza dell’atto 8.4 La patologia dell’atto amministrativo 8.5 Il regime giuridico della nullità 8.6 Il regime giuridico dell’annullabilità 8.7 La conservazione dell’atto amministrativo
Capitolo 9 I ricorsi amministrativi 9.1 Nozione 9.2 Le tipologie 9.3 Il ricorso gerarchico (proprio) 9.3.1 Il ricorso gerarchico (improprio) 9.4 Il ricorso in opposizione 9.5 Il ricorso straordinario al Capo dello Stato 9.6 La funzione giurisdizionale nell’ordinamento giuridico italiano: la giurisdizione del giudice amministrativo (cenni)
Capitolo 10 La privacy: il diritto alla protezione dei dati personali 10.1 Premessa 10.2 Fonti in materia di trattamento dei dati 10.3 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati 10.3.1 Ambito di applicazione 10.3.2 Le principali definizioni 10.3.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali 10.3.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali 10.3.5 Diritti dell’interessato 10.3.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati 10.3.7 Codici di condotta e certificazioni 10.3.8 Misure di sicurezza e accountability 10.4 Codice in materia di protezione dei dati personali 10.5 Il Garante per la protezione dei dati personali • Quesiti commentati relativi alla Parte Quarta • Soluzioni ai quesiti relativi alla Parte Quarta
PARTE QUINTA L’AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI Rinvio PARTE SESTA SIMULAZIONI Simulazione 1 – Istruttore direttivo bibliotecario (cat. D) presso il Comune di Firenze Soluzioni alla simulazione 1 Simulazione 2 – Categoria C dell’area delle biblioteche presso l’Università degli studi di Trieste Soluzioni alla simulazione 2 Simulazione 3 – Istruttore direttivo bibliotecario (cat. C) presso il Comune di Padova Soluzioni alla simulazione 3 Simulazione 4 – Istruttore direttivo bibliotecario (cat. C) presso il Comune di Padova Soluzioni alla simulazione 4 |