Il Manuale si presenta come ottimo strumento per la preparazione alla prova preselettiva dei bandi di concorso indetti dall'INAIL per 108 Ricercatori e 83 Tecnologi. La prova preselettiva consiste in un test sulle seguenti materie: quesiti situazionali; logica; lingua inglese. Il volume presenta nella prima parte una raccolta di quiz di carattere psicoattitudinale e di logica, suddivisa nelle varie tipologie di quiz, ovvero: Ragionamento numerico e numerico-deduttivo; Serie figurali, numeriche figurali, alfabetiche e alfanumeriche; Grammatica; Comprensione verbale; Analogie e abbinamenti; Ragionamento verbale e critico-verbale; Deduzioni, negazioni e sillogismi; Relazioni di ordine e grandezza; Insiemi; Ragionamento critico-numerico; Attenzione ai particolari. Ogni capitolo contiene un'introduzione iniziale con alcune indicazioni pratiche sulla tipologia di quiz e su come affrontarli e come risolverli. Ogni quiz contiene una risposta commentata per chiarire il procedimento e arrivare alla risoluzione giusta del quiz. Seguono una sezione dedicata ai test situazionali con sezione teorica, alcuni esempi per potersi sperimentare direttamente ed esercitarsi e una selezione di test situazionali utilizzati in occasione dei concorsi 2020/2021 RIPAM e SNA con ampie risposte commentate, per mettere in luce le diverse risposte e, soprattutto, le motivazioni per cui un certo comportamento assunto in una determinata situazione possa considerarsi o meno adeguato. L'ultima parte è riservata alla lingua inglese con una selezione di quiz commentati. Nella sezione online sono disponibili: videolezioni di logica; simulatore di quiz.
Maggiori Informazioni
Autore
Cotruvo Giuseppe;Fazio Sabrina
Editore
Maggioli Editore
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Concorsi&Esami
Lingua
Italiano
Indice
LIBRO PRIMO QUIZ DI LOGICA Capitolo 1 Ragionamento numerico (serie numeriche classiche) 1.1. Introduzione 1.2. Quiz inerenti il ragionamento numerico 1.3. Soluzioni dei quiz inerenti il ragionamento numerico Capitolo 2 Ragionamento numerico deduttivo 2.1. Introduzione 2.2. Quiz inerenti il ragionamento numerico deduttivo 2.3. Soluzioni dei quiz inerenti il ragionamento numerico deduttivo Capitolo 3 Serie numeriche figurali 3.1. Introduzione 3.2. Quiz inerenti le serie numeriche figurali 3.3. Soluzioni dei quiz inerenti le serie numeriche figurali Capitolo 4 Serie alfabetiche e alfanumeriche 4.1. Introduzione 4.2. Quiz inerenti le serie alfabetiche e alfanumeriche 4.3. Soluzioni dei quiz inerenti le serie alfabetiche e alfanumeriche Capitolo 5 Deduzioni 5.1. Introduzione 5.2. Quiz inerenti le deduzioni 5.3. Soluzioni dei quiz inerenti le deduzioni 518 Indice Capitolo 6 Negazione logica 6.1. Introduzione 6.2. Quiz inerenti la negazione logica 6.3. Soluzioni dei quiz inerenti la negazione logica Capitolo 7 Il sillogismo (serie numeriche classiche) 7.1. Introduzione 7.2. Quiz inerenti il sillogismo 7.3. Soluzioni dei quiz inerenti il sillogismo Capitolo 8 Serie figurali 8.1. Introduzione 8.2. Quiz inerenti le serie figurali 8.3. Soluzioni dei quiz inerenti le serie figurali Capitolo 9 Comprensione verbale 9.1. Introduzione 9.2. Quiz inerenti la comprensione verbale 9.3. Soluzioni dei quiz inerenti la comprensione verbale Capitolo 10 Analogie e abbinamenti 10.1. Introduzione 10.2. Quiz inerenti le analogie e gli abbinamenti 10.3. Soluzioni dei quiz inerenti le analogie e gli abbinamenti Capitolo 11 Ragionamento verbale 11.1 Introduzione 11.2. Quiz inerenti il ragionamento verbale 11.3. Soluzioni dei quiz inerenti il ragionamento verbale Capitolo 12 Ragionamento critico-verbale 12.1. Introduzione 12.2. Quiz inerenti il ragionamento critico-verbale 12.3. Soluzioni dei quiz inerenti il ragionamento critico-verbale Capitolo 13 Relazioni di ordine e grandezza 13.1. Introduzione 13.2. Quiz inerenti le relazioni di ordine e grandezza 13.3. Soluzioni dei quiz inerenti le relazioni di ordine e grandezza Capitolo 14 Insiemi 14.1. Introduzione 14.2. Quiz inerenti gli insiemi 14.3. Soluzioni dei quiz inerenti gli insiemi Capitolo 15 Ragionamento critico-numerico (interpretazione di grafici e tabelle) 15.1. Introduzione 15.2. Quiz inerenti il ragionamento critico-numerico 15.3. Soluzioni dei quiz inerenti il ragionamento critico-numerico Capitolo 16 Attenzione ai particolari 16.1. Introduzione 16.2. Quiz inerenti l’attenzione ai particolari 16.3. Soluzioni dei quiz inerenti l’attenzione ai particolari LIBRO SECONDO TEST SITUAZIONALI Capitolo 1 Test di giudizio situazionale Premessa 1.1. Che cosa sono i test situazionali o test di giudizio situazionale 1.2. Caratteristiche essenziali dei test di giudizio situazionale 1.3. Quali strategie di risposta deve adottare il candidato nei test situazionali? 1.4. Cosa viene messo in evidenza con i test situazionali? Conclusioni Capitolo 2 Esempi pratici di test situazionali Premessa 2.1. PARTE 1 - Competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork 2.1.1. Test situazionali nell’area delle competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork 2.1.2. Quadro delle risposte - PARTE 1 - Competenze utili in incarichi di responsabilità 2.2. PARTE 2 - Test situazionali nell’area delle competenze relative all’Intelligenza Emotiva 2.2.1. Test situazionali nell’area dell’Intelligenza Emotiva 2.2.2. Quadro delle risposte - PARTE 2 - Intelligenza Emotiva 2.3. PARTE 3 - Test situazionali proposti nei concorsi della Pubblica Amministrazione 2.3.1. Concorso RIPAM: indicazioni di massima sulle principali competenze trasversali che potrebbero essere utili in ruoli non manageriali 2.3.2. Concorso SNA: primo piano sulle principali competenze traversali e stili di leadership in ruoli manageriali 2.3.3. Test situazionali nei concorsi RIPAM e SNA 2.3.3.1. Test situazionali concorso RIPAM 2.3.3.2. Test situazionali corso-concorso SNA 2.3.4. Quadro delle risposte - PARTE 3 - Test situazionali nei concorsi della Pubblica Amministrazione 2.3.4.1. Risposte commentate ai test situazionali utilizzati nella selezione RIPAM 2020/2021 2.3.4.2. Risposte commentate ai test situazionali utilizzati nella preselezione SNA 2020/2021 LIBRO TERZO LINGUA INGLESE Questionario n. 1 – Intermediate Risposte al questionario n. 1 – Intermediate Questionario n. 2 – Intermediate Risposte al questionario n. 2 – Intermediate Questionario n. 3 – Advanced Risposte al questionario n. 3 – Advanced Questionario n. 4 – Advanced Risposte al questionario n. 4 – Advanced