Parte prima - Psicopedagogia-didattica Psicologia dell’apprendimento Progettazione, monitoraggio e valutazione delle relazioni e degli apprendimenti Ambienti di apprendimento inclusivi Educare allo sviluppo sostenibile con un approccio globale Prospettive della pedagogia interculturale BES e inclusione Orientamento e prevenzione dell’insuccesso scolastico Mediazione, organizzazione didattica e processi di insegnamento-apprendimento Caratteri della compresenza didattica
Parte seconda - Organizzazione e governance Il profilo del docente inclusivo Relazioni scuola-famiglia e scuola-territorio Patologia del gruppo: bullismo e cyberbullismo Promozione del benessere La continuità educativa e l’orientamento La valutazione dell’istituzione scolastica
Parte terza - Metodologie e tecnologie didattiche Processi di insegnamento-apprendimento e programmazione didattica Personalizzazione, individualizzazione, adattamento e facilitazione dei contenuti e dei materiali didattici Didattica per gli apprendimenti disciplinari Adattamento dei materiali didattici Apprendimento significativo e organizzazione delle conoscenze La didattica metacognitiva Flipped classroom Una metodologia inclusiva per la secondaria Apprendimento cooperativo Didattica laboratoriale Didattica per competenze Valutare gli apprendimenti e le competenze Competenze digitali, tecnologie per la didattica, educazione ai media |