Parte prima - Psicopedagogia-didattica Lo sviluppo del bambino Psicologia dell’apprendimento Competenze chiave del curricolo e didattica per competenze La gestione dei processi di mediazione didattica  Ambienti di apprendimento inclusivi  La didattica metacognitiva Didattica laboratoriale  Il gruppo dei pari come risorsa: peer tutoring e apprendimento cooperativo Il co-teaching e la valorizzazione della compresenza didattica Tecnologie per la didattica inclusiva 
Parte seconda - Disabilità e BES Didattica inclusiva: alcuni elementi indispensabili per un’azione attenta, sensibile e congiunta La diversità come risorsa Personalizzazione, individualizzazione, adattamento e facilitazione dei contenuti e dei materiali didattici Strategie, strumenti e misure compensative e dispensative Il Profilo di funzionamento su base ICF, il PEI in prospettiva bio-psico-sociale e il Progetto di Vita Il Piano Didattico Personalizzato La valutazione degli alunni con BES I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: spunti teorici e operativi per poter intervenire tempestivamente e supportare gli alunni in un’ottica di inclusività Difficoltà di linguaggio e nella comunicazione Difficoltà nella sfera emotiva  L’ADHD: conoscere le caratteristiche e le strategie educative per organizzare una didattica inclusiva Da ritardo mentale a disabilità intellettive I disturbi dello spettro autistico Interventi psicoeducativi nei comportamenti problema Metodi educativo-didattici per le disabilità sensoriali  Difficoltà motorie: l’UDL per l’educazione fisica e le scienze motorie e sportive 
Parte terza - Organizzazione e governance Il profilo del docente inclusivo Verifiche, monitoraggio e valutazione dell’inclusività nelle scuole Relazioni scuola-famiglia e continuità orizzontale  |