PARTE PRIMA Unione europea, programmi e politiche, i sistemi formativi e gli ordinamenti scolastici nei Paesi dell’UE e in Italia con particolare riferimento alle riforme ordinamentali Capitolo 1 La dimensione europea della scuola 1. Le politiche sull’istruzione dell’Unione europea. 2. Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo del 2006 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente 3. Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018 4. Il programma dell’UE nell’ambito dell’istruzione e formazione 5. Quadro strategico istruzione e formazione 2030 6. L’integrazione dei sistemi educativi europei 7. Il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche 8. Il sistema integrato europeo di trasferimento dei crediti 9. Europass 10. Riflessi dell’EQF in Italia 11. Fondi strutturali 12. I sistemi scolastici dei paesi dell’Unione europea Capitolo 2 Il sistema scolastico italiano e le riforme in atto 1. L’evoluzione storica della scuola italiana 2. La Costituzione italiana e la scuola 3. La stagione riformistica della scuola 4. La riforma Moratti 5. La riforma Gelmini 6. Legge 107/2015. Riforma del Sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti 6.1 La legge 107/2015 e l’autonomia scolastica 6.2 Organico dell’autonomia 6.3 Rimodulazione del monte ore, apertura estiva delle istituzioni scolastiche 6.4 Formazione delle classi 6.5 Il piano dell’offerta formativa triennale 6.6 Il piano straordinario di assunzioni 6.7 Supplenze per gli iscritti in prima fascia delle graduatorie di circolo e d’istituto 6.8 Periodo di prova 6.9 Il Comitato di valutazione 6.10 Carta elettronica per l’aggiornamento dei docenti 6.11 Formazione in servizio obbligatoria 6.12 Supplenze fino a 10 giorni 6.13 Il limite di 36 mesi per i contratti delle supplenze non è retroattivo 6.14 Risorse economiche per il potenziamento della valutazione a favore dell’INVALSI 6.15 Lo staff del dirigente scolastico 6.16 School bonus e detrazioni IRPEF per le iscrizioni alle scuole paritarie 6.17 Finanziamento dei percorsi formativi 6.18 Le scuole innovative 6.19 L’istruzione per gli adulti 6.20 Le attività e gli insegnamenti di potenziamento dell’offerta formativa indicati come prioritari 6.21 Alternanza scuola-lavoro 6.22 Istruzione tecnica superiore 6.23 A mensa alimenti a km zero e da agricoltura bio 6.24 Chi usa edifici è responsabile 6.25 Competenze del dirigente scolastico 6.26 Sistema di valutazione dell’operato del dirigente scolastico 6.27 Personale scolastico in posizione di comando o altro 6.28 Portale unico dei dati della scuola 6.29 Interventi in materia amministrativo-contabile 6.30 Piano straordinario di verifica dei requisiti della parità scolastica 6.31 Piano nazionale per la scuola digitale 6.32 Didattica laboratoriale 6.33 Deleghe, deroghe e abrogazioni 6.34 Il profilo dirigenziale del dirigente scolastico alla luce della riforma della legge n. 107/2015 6.35 Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Capitolo 3 Gli ordinamenti didattici 1. Gli ordinamenti didattici 1.1 La scuola dell’infanzia 1.2 Il sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni 1.3 La scuola primaria 1.4 La scuola secondaria di primo grado 1.5 La scuola secondaria di secondo grado 1.5.1 I licei 1.5.2 Gli istituti tecnici 1.5.3 Gli istituti professionali 2. Le scuole private 3. Le scuole pareggiate 4. Modalità di formazione delle classi 5. Le competenze degli enti locali nel settore dell’istruzione 6. Alternanza scuola-lavoro 7. Istruzione tecnica superiore 8. ITS Academy Capitolo 4 Indicazioni Nazionali e Linee Guida degli ordinamenti scolastici 1. Il riordino della scuola dell’infanzia e della scuola del primo ciclo 2. Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del 2012 3. Le Indicazioni nazionali e il curricolo dell’istruzione secondaria di secondo grado 3.1 Le Indicazioni nazionali per i licei 3.2 Le Linee guida per gli istituti tecnici 3.3 Le Linee guida per gli istituti professionali 4. Il riordino dei Centri per l’istruzione degli adulti 5. Istruzione per adulti, lifelong learning e i compiti del dirigente scolastico
PARTE SECONDA Gestione dell’istituzione scolastica, predisposizione del POF nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche in rapporto alle esigenze formative Capitolo 1 L’autonomia scolastica 1. Il processo di decentramento dell’amministrazione del MIUR 2. Autonomia scolastica 3. L’autonomia didattica 4. Gli organi tecnici di supporto all’autonomia scolastica 5. L’autonomia finanziaria 6. Il ruolo del dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia Capitolo 2 Gli strumenti di gestione dell’autonomia scolastica 1. Gli strumenti dell’autonomia 2. Piano dell’offerta formativa 2.1 Dal POF annuale al POF triennale 3. Il curricolo della scuola e la progettazione scolastica 4. Il piano annuale delle attività dei docenti e del personale ATA 5. Il Programma finanziario 6. La Carta dei servizi scolastici Capitolo 3 La governance delle istituzioni scolastiche 1. Gli organi di autogoverno 2. Il Consiglio superiore della pubblica istruzione 3. Organi collegiali 4. Il Consiglio di classe 5. Il Collegio dei docenti 6. Funzioni e compiti del Collegio dei docenti 7. Il Consiglio di circolo o di istituto 8. Funzioni e compiti del Consiglio d’istituto 9. Giunta esecutiva del Consiglio d’istituto 10. Comitato tecnico-scientifico 11. Dipartimenti 12. Le assemblee dei genitori e degli studenti 13. Il Comitato per la valutazione del servizio dei docenti 14. Le elezioni degli organi collegiali
PARTE TERZA Area giuridica, amministrativa, finanziaria Capitolo 1 Disciplina giuridica del personale scolastico 1. Inquadramento normativo 2. La contrattualizzazione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici 3. Stato giuridico del personale scolastico 4. Le fonti di regolamentazione delle professionalità operanti nella scuola 5. Profilo professionale e stato giuridico del personale docente 6. La libertà dell’insegnamento 7. La funzione del docente 8. Regime di incompatibilità, divieti e responsabilità 9. Il profilo professionale del dirigente scolastico e stato giuridico 10. Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo della dirigenza scolastica 11. Reclutamento e cessazione del rapporto di lavoro del dirigente scolastico 12. I profili professionali del personale ATA 13. Personale ATA – AREA D 14. Personale ATA – AREA C 15. Personale ATA – AREA B 16. Personale ATA – AREA As 17. Personale ATA – AREA A Capitolo 2 Funzioni e competenze del dirigente scolastico 1. Definizione e contenuti della funzione dirigenziale 2. Gestione unitaria e legale rappresentanza dell’istituto scolastico 3. Gestione delle relazioni sindacali interne 4. Poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse 5. Obbligo del dirigente di relazionare al consiglio di circolo o al consiglio di istituto per l’esercizio delle competenze degli organi della istituzione scolastica 6. Il dirigente scolastico e i docenti collaboratori Capitolo 3 I profili di responsabilità del personale scolastico 1. La responsabilità del personale della scuola 2. La responsabilità disciplinare del personale scolastico 3. Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici 4. Le sanzioni disciplinari applicabili al personale scolastico 5. Le sanzioni disciplinari applicabili al personale ATA 6. Il procedimento disciplinare 7. La gestione della difesa del dipendente sanzionato 8. Personale docente: rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare 9. Personale ATA: rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare 10. La responsabilità disciplinare del dirigente scolastico 11. Il procedimento disciplinare nei confronti del dirigente scolastico 12. I rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare a carico del dirigente 13. La responsabilità civile 14. La responsabilità penale 15. La responsabilità amministrativa e contabile 16. La responsabilità dirigenziale Capitolo 4 La trasparenza dell’azione amministrativa e la protezione dei dati personali 1. La trasparenza dell’azione amministrativa - introduzione 2. L’accesso ai documenti amministrativi 3. L’accesso civico semplice e quello generalizzato (o universale) 4. L’accesso ai dati personali e l’accesso del difensore nelle indagini penali 5. La protezione dei dati personali 6. Recenti interventi di riforma 7. Principali obblighi del titolare 8. La privacy a scuola nelle decisioni e istruzioni del Garante Capitolo 5 Sicurezza sul lavoro 1. Il quadro normativo 2. Struttura del D.Lgs. 81/2008 3. I soggetti del sistema e gli obblighi loro spettanti 4. La responsabilità e la giurisprudenza 5. L’emergenza COVID-19 6. Adeguamento per il comparto scuola e modifiche apportate all’art. 18 con la legge 17 dicembre 2021, n. 215 e con l’art. 14 del d.l. 48/2023
PARTE QUARTA Area socio-pedagogica con speciale riferimento agli ambiti di apprendimento, alla valutazione e all’uso dei nuovi linguaggi multimediali Capitolo 1 Gli ambienti di apprendimento e le metodologie didattiche 1. Caratteristiche della didattica moderna 1.1 Le linee guida nazionali per l’orientamento permanente e la didattica orientativa 1.2 Le Linee guida orientamento scolastico 2023 1.3 La narrazione autobiografica 1.4 Le teorie psicologiche 2. Principali teorie pedagogiche 2.1 H. Gardner: la teoria delle intelligenze multiple 2.2 Il comportamentismo o behaviorismo 2.3 L’attivismo di Dewey 2.4 Claparède e i metodi della psicologia sperimentale 2.5 La teoria di Piaget 2.6 La teoria di Vygotskij 2.7 Il cognitivismo 2.8 Il costruttivismo 2.9 La teoria di Bruner 2.10 La teoria di Ausubel 2.11 La teoria di Novak 2.12 La teoria del pensiero laterale 3. Metodologie dell’insegnamento 3.1 Il metodo operativo: il laboratorio, il problem solving 3.2 Il metodo investigativo: la ricerca sperimentale 3.3 Il metodo individualizzato: il mastery learning 4. Tecniche attive d’insegnamento 4.1 Le tecniche simulative: role playing, in basket, action maze 4.2 Le tecniche di analisi per capire le situazioni reali: lo studio di caso, incident 4.3 Tecniche di riproduzione operativa come le dimostrazioni e le esercitazioni 4.4 Tecniche di produzione cooperativa 5. Metodologie e tecniche prevalenti nei diversi ordini e gradi della scuola 5.1 Scuola dell’infanzia e primaria 5.2 Scuola secondaria di primo e secondo grado Capitolo 2 Il sistema di valutazione scolastico 1. Il sistema di qualità scolastica 2. La valutazione interna 3. L’autovalutazione 4. La valutazione come elemento di programmazione strategica del dirigente scolastico 5. La valutazione dei dirigenti scolastici 6. La valutazione esterna 7. Valutazione esterna dell’OCSE e dell’INVALSI 8. Le attuali norme in materia di valutazione in base alle prove INVALSI 9. Le prove INVALSI per studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento Capitolo 3 ll sistema di valutazionedegli apprendimenti 1. Sintesi del percorso legislativo sull’introduzione della valutazione degli apprendimenti 2. Attuale normativa sulla valutazione degli apprendimenti e sugli esami di Stato 3. La valutazione degli apprendimenti nel primo ciclo di istruzione 3.1 Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria 4. La valutazione degli apprendimenti nel secondo ciclo di istruzione 5. Scuola secondaria di secondo grado: valutazione e attività di recupero 6. La valutazione e gli esami conclusivi del primo e secondo ciclo di studi degli studenti con cittadinanza non italiana 7. La valutazione degli alunni disabili 8. Esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado 9. Finalità educative della valutazione 10. Valutazione formativa e valutazione sommativa 10.1 La valutazione formativa 10.2 La valutazione sommativa 11. Ambiti della valutazione 12. La valutazione del comportamento 13. I crediti scolastici 14. La certificazione delle competenze e il ruolo del dirigente scolastico
PARTE QUINTA La scuola dell’inclusione Capitolo 1 Inclusione scolastica: il ruolo della didattica speciale 1. I principi dell’inclusione 2. Il percorso dell’inclusione scolastica 3. Le fonti principali dell’inclusione scolastica 4. Le Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità 5. La riforma del sostegno introdotta dal D.Lgs. n. 66/2017 5.1 I nuovi modelli PEI del decreto interministeriale 182/2020 5.2 Caratteristiche del nuovo modello PEI 6. Piano annuale per l’inclusività 7. Valutazione della qualità dell’inclusione scolastica 8. Il ruolo del dirigente scolastico nell’area della disabilità e inclusione scolastica Capitolo 2 Disabilità certificata: strumenti e strategie 1. La definizione scientifica di handicap e disabilità 2. Strategie didattiche e percorsi d’inclusione rivolti agli studenti con disabilità 3. Il Piano educativo individualizzato 4. L’insegnante di sostegno 5. I Disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders – ASD) Capitolo 3 Disturbi specifici di apprendimento 1. La legge n. 170/2010 2. Definizione dei disturbi specifici di apprendimento 3. Metodologie di intervento educativo e didattico 4. La didattica per gli alunni con DSA Capitolo 4 Bisogni educativi speciali 1. La scuola inclusiva 2. Gli «ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione», espressione introdotta dall’Index for inclusion 3. Strategie per favorire i processi di apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali: il PDP 4. Il PDP per i casi di Disturbo da deficit di attenzione e iperattività – DDAI (o ADHD) 5. I bisogni educativi speciali dell’area disagio 6. Il cyberbullismo Capitolo 5 Integrazione interculturale 1. L’inserimento degli studenti stranieri e l’integrazione interculturale 2. Le indicazioni operative delle «Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri» del 2014 3. La didattica per l’intercultura
PARTE SESTA Area organizzativa, relazionale e comunicativa Capitolo 1 Il sistema di relazioni e la comunicazione istituzionale delle istituzioni scolastiche 1. Le relazioni come elemento distintivo dell’organizzazione scolastica 2. Le relazioni tra dirigente scolastico, docenti e personale ATA 3. Le relazioni tra docenti 4. La relazione con le famiglie e il Patto di corresponsabilità 5. Le relazioni tra dirigente scolastico e famiglie 6. Le relazioni tra la scuola e le famiglie 7. Le relazioni tra sistema scuola e territorio Capitolo 2 La gestione delle aree problematiche 1. Forme di disagio infantile di origine psico-sociale 2. Disadattamento scolastico 3. Relazioni conflittuali 4. Il bullismo 5. Strumenti operativi della politica antibullismo scolastica 6. Le relazioni tra docenti e alunni, le sanzioni disciplinari
PARTE SETTIMA Conduzione delle organizzazioni complesse e strategie di direzione Capitolo 1 Teorie delle organizzazioni complesse 1. L’organizzazione 2. Divisione e meccanismi di coordinamento del lavoro 2.1 Divisione del lavoro 2.2 Meccanismi di coordinamento 3. Le diverse scuole di teorie organizzative 4. Teoria dell’organizzazione scientifica del lavoro: lo Scientific Management 5. Teoria della direzione amministrativa 6. Il modello burocratico di Weber 7. Human relations 8. Motivazione del lavoro 8.1 Maslow 8.2 Herzberg 8.3 McGregor 8.4 McClelland 8.5 Alderfer 8.6 Skinner 8.7 Vroom 8.8 Argyris 9. Approccio socio-tecnico 10. Teoria dell’azione organizzativa 11. Il modello di Mintzberg 11.1 Struttura semplice 11.2 Burocrazia meccanica 11.3 Burocrazia professionale 11.4 Soluzione divisionale 11.5 Adhocrazia Capitolo 2 Le strutture e la progettazione organizzativa 1. La struttura organizzativa, i meccanismi operativi e lo stile direzionale 1.1 Struttura organizzativa 1.2 Meccanismi operativi 1.3 Stile direzionale 2. Le rappresentazioni della struttura organizzativa 2.1 L’organigramma 2.2 Il funzionigramma 2.3 Il mansionario, le norme procedurali, la matrice delle responsabilità e il sinergogramma 3. La cultura organizzativa 4. Fattori che influiscono sulla scelta del modello di struttura organizzativa 5. Ordinamenti delle strutture organizzative 6. Struttura elementare 7. Struttura funzionale 8. Struttura divisionale 9. Struttura a matrice 10. Struttura orizzontale 11. La struttura ibrida 12. L’organizzazione orientata alla creazione di valore 13. Le forme organizzative reticolari 14. I processi di esternalizzazione Capitolo 3 La gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche 1. Introduzione 2. La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche 3. La realizzazione del Programma Annuale 4. Il Conto consuntivo 5. La gestione patrimoniale 6. Le gestioni economiche separate 7. L’attività negoziale 8. Gli incarichi individuali ad esperti esterni 9. Controllo di regolarità amministrativa e consulenza contabile
PARTE OTTAVA Uso a livello avanzato delle apparecchiature e delle applicazioni più diffuse, dei nuovi linguaggi multimediali Capitolo 1 Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica 1. L’apprendimento attraverso le nuove tecnologie 2. Le TIC come risorse didattiche 3. TIC: criticità 4. Fare lezione con i supporti didattici tecnologici 5. E-learning Capitolo 2 Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento: apparecchiature e applicazioni 1. La LIM 2. Modalità e potenzialità di utilizzo della LIM 3. Didattica con i sussidi offerti dalla LIM 3.1 Quiz interattivi 3.2 Le mappe concettuali 3.3 Learning object 3.4 Video digitali 4. LIM e Internet 4.1 Il software della wiki-didattica 4.2 Il podcast in classe con la LIM 4.3 LIM e webquest
PARTE NONA Conoscenze linguistiche Capitolo 1 Apprendimenti linguistici 1. Indicatori per la valutazione della conoscenza linguistica e dei livelli di apprendimento linguistico 2. Metodologia CLIL 3. Le politiche europee per la diffusione delle conoscenze linguistiche 4. Metodologia CLIL introdotta dalla riforma della scuola secondaria superiore 5. La progettazione di un percorso CLIL 6. La valutazione dell’insegnante CLIL
PARTE DECIMA Metodologia per la soluzione di uno studio di caso relativo alla gestione dell’istituzione scolastica con particolare riferimento alle strategie di direzione e alle esigenze formative del territorio Capitolo 1 L’analisi dei casi: una questione di metodo 1. Introduzione alla tecnica dello studio di caso 2. Il metodo 2.1 Analisi della situazione 2.2 Diagnosi della situazione 2.3 Definizione dell’intervento 2.4 Implementazione e sviluppo dell’intervento 2.5 Verifica e monitoraggio 3. Considerazioni di carattere generale
Simulazioni della prova preselettiva Simulazione 1 Soluzioni della simulazione 1 Simulazione 2 Soluzioni della simulazione 2 |