Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Concorso comune di Roma 1512 posti. Prova preselettiva. Tutti i profili Cat. C e D. Manuale + quiz. Con espansione online

ISBN/EAN
9788891645432
Editore
Maggioli Editore
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2020
Pagine
1160

Disponibile

42,00 €
Il volume è un utile strumento di preparazione alla prova preselettiva comune a tutti i profili dei concorsi per 1512 posti, indetti dal Comune di Roma e pubblicati sulla G.U. n. 61 del 7 agosto 2020. Il percorso di assunzione prevede una procedura di selezione gestita dal RIPAM/FORMEZ. La prova preselettiva consiste in un test da risolvere in 60 minuti di 60 quiz a risposta multipla, di cui 40 di logica e 20 sulle materie comuni a tutti i profili. Il testo presenta una prima parte contenente la sezione manualistica seguita da una rassegna di quesiti a risposta multipla con soluzione commentata sulle seguenti materie: Diritto costituzionale; Diritto amministrativo; Disciplina del lavoro pubblico; Diritto degli enti Locali; Statuto e ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale. Segue la parte dedicata al ragionamento logico, a cura di Giuseppe Cotruvo, con una selezione di prove ufficiali assegnate nei concorsi gestiti dal RIPAM FORMEZ degli ultimi 2 anni, con quiz delle seguenti tipologie: ragionamento astratto; comprensione verbale; ragionamento verbale; ragionamento critico verbale; logica deduttiva; problem solving; ragionamento numerico; ragionamento numerico deduttivo; ragionamento critico numerico. All'interno delle prove ufficiali sono presenti anche quiz di altre materie di cui sono fornite le risposte esatte. Ad ogni quiz di logica di tutte le prove è collegata una video-lezione di Giuseppe Cotruvo con la spiegazione della giusta tecnica di risoluzione. Tutte le videolezioni (circa 800) sono disponibili nella sezione online su www.maggiolieditore.it, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, assieme ad altre prove ufficiali, un simulatore di quiz ed eventuali aggiornamenti.

Maggiori Informazioni

Autore Tramontano L.;Cotruvo G.
Editore Maggioli Editore
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice LIBRO PRIMO - DIRITTO COSTITUZIONALE Capitolo 1 Lo Stato e le forme di Stato. L’Unione europea 1.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi 1.2 Le forme di Stato: nozione e classificazione 1.2.1 Nozioni introduttive 1.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato 1.3 Le integrazioni tra Stati: dalle comunità europee all’Unione europea 1.3.1 Evoluzione storica dell’integrazione europea 1.3.2 L’assetto istituzionale europeo Capitolo 2 Le fonti del diritto 2.1 Note introduttive 2.2 I criteri disciplinanti i rapporti tra le fonti del diritto 2.3 La scala gerarchica delle fonti del diritto 2.4 Le fonti costituzionali 2.5 Le fonti primarie 2.6 Le fonti secondarie 2.7 Le fonti terziarie 2.8 La Costituzione 2.8.1 L’articolazione della Costituzione e i principi rilevanti per il diritto ammi¬nistrativo 2.9 Le leggi costituzionali e di revisione costituzionale 2.10 Il procedimento di approvazione di una legge costituzionale o di revisio¬ne costituzionale 2.11 I limiti della revisione costituzionale 2.12 La riforma del titolo V della parte II della Costituzione 2.13 Le leggi statali 2.13.1 Il potere legislativo 2.13.2 La potestà legislativa statale 2.13.3 La potestà legislativa concorrente 2.13.4 La potestà legislativa esclusiva residuale regionale 2.13.5 La riserva di legge e il principio di legalità 2.13.6 Il procedimento di formazione della legge ordinaria dello Stato 2.13.7 La fase decisoria o di approvazione 2.13.8 L’integrazione dell’efficacia 2.13.9 L’entrata in vigore della legge statale ordinaria 2.13.10 Alcune particolari fattispecie di leggi: a) l’autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali 2.13.11 Segue: b) la concessione di amnistia ed indulto 2.13.12 Segue: c) la modifica del Concordato con la Chiesa Cattolica 2.13.13 Segue: d) le intese con le confessioni religiose diverse dalla Cattolica 2.14 Il decreto legislativo delegato 2.14.1 La legge delega 2.14.2 I contenuti della legge delega 2.14.3 Il decreto legislativo delegato ed i suoi limiti 2.14.4 Un’ipotesi anomala di delegazione: la dichiarazione dello stato di guer¬ra 2.15 Il decreto legge 2.15.1 Il procedimento 2.15.2 I limiti 2.15.3 La mancata conversione ed il diniego di conversione del decreto legge 2.16 Gli statuti e le leggi regionali 2.17 I codici ed i testi unici 2.18 Le fonti secondarie: i tratti salienti 2.18.1 I regolamenti dell’esecutivo: definizione e distinzioni 2.18.2 Caratteristiche 2.18.3 Tipologie di regolamenti 2.19 Atti normativi secondari ed atti amministrativi generali 2.20 Le ordinanze di necessità ed urgenza 2.21 Atti necessitati e bandi militari 2.22 Altre fattispecie 2.23 Le norme interne 2.23.1 Nozione 2.23.2 Le circolari amministrative: definizione, classificazione e impugnazione 2.23.3 La prassi amministrativa e la consuetudine 2.24 Le fonti derivanti dal diritto sovranazionale Capitolo 3 Diritti e libertà 3.1 Libertà e forme di Stato 3.2 I meccanismi di tutela delle libertà 3.3 Il principio di eguaglianza 3.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili 3.5 Le libertà individuali 3.5.1 Premessa 3.5.2 La libertà personale 3.5.3 La libertà di domicilio 3.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di co¬municazione 3.5.5 Il diritto alla privacy 3.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno 3.6 Le libertà collettive 3.6.1 Premessa 3.6.2 La libertà di riunione 3.6.3 La libertà di associazione 3.6.4 La libertà religiosa 3.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero 3.6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19 3.7 I diritti sociali 3.7.1 Premessa 3.7.2 La famiglia 3.7.3 La salute 3.7.4 La scuola ed il diritto allo studio 3.8 I diritti economici 3.8.1 Premessa 3.8.2 Il lavoro 3.8.3 La libertà sindacale 3.8.4 La libertà di iniziativa economica 3.8.5 La proprietà Capitolo 4 Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta 4.1 I partiti politici 4.2 Il corpo elettorale 4.3 I sistemi elettorali 4.4 Gli istituti di democrazia diretta 4.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare 4.4.2 Il referendum Capitolo 5 Le forme di governo 5.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri 5.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare 5.3 Altre forme di governo Capitolo 6 Il Parlamento 6.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni 6.2 Composizione delle Camere 6.3 L’organizzazione interna delle Camere 6.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza 6.3.2 I gruppi parlamentari 6.3.3 Le commissioni parlamentari 6.3.4 Le giunte parlamentari 6.4 Il Parlamento in seduta comune 6.5 Il funzionamento delle Camere 6.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio 6.5.2 Svolgimento dei lavori 6.6 Lo status dei parlamentari 6.7 Le funzioni del Parlamento Capitolo 7 Il Governo 7.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano 7.2 Nomina, operatività e caduta del Governo 7.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo 7.2.2 Il voto di fiducia 7.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare 7.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare 7.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa 7.4 Il Presidente del Consiglio 7.5 I Ministri ed i Ministeri 7.5.1 I Ministri 7.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri 7.6 Il Consiglio dei Ministri 7.7 Altri organi e strutture governative 7.8 La responsabilità degli organi di Governo 7.9 Governo e pubblica amministrazione 7.10 Gli organi ausiliari Capitolo 8 Il Presidente della Repubblica 8.1 Il ruolo costituzionale del Presidente 8.2 Elezione e cessazione dalla carica 8.2.1 La procedura di elezione 8.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica 8.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato 8.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione 8.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale 8.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa 8.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.) 8.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa 8.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva 8.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale 8.8 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica Capitolo 9 La Corte costituzionale 9.1 Le competenze e la composizione della Corte 9.1.1 Le competenze 9.1.2 La composizione 9.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi 9.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile 9.2.2 L’accesso alla Corte 9.2.3 Il procedimento in via incidentale 9.2.4 Il procedimento in via principale 9.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti 9.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione 9.4.1 Finalità dell’istituto 9.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato 9.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica 9.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum Capitolo 10 La magistratura 10.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali 10.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano 10.2.1 Quadro complessivo 10.2.2 I giudici ordinari 10.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione 10.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero 10.2.5 Le giurisdizioni speciali 10.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario 10.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdiziona¬le Capitolo 11 Le autonomie territoriali (rinvio) QUIZ Questionario n. 1 – Diritto, Stato e organizzazioni Soluzioni al questionario n. 1 Questionario n. 2 – Rapporti governanti-governati Soluzioni al questionario n. 2 Questionario n. 3 – L’organizzazione costituzionale italiana Soluzioni al questionario n. 3 Questionario n. 4 – Le fonti del diritto Soluzioni al questionario n. 4 Questionario n. 5 – Le garanzie giurisdizionali e la giustizia costituzionale Soluzioni al questionario n. 5 LIBRO SECONDO - DIRITTO AMMINISTRATIVO Capitolo 1 Inquadramento del diritto amministrativo: funzioni, fonti e principi 1.1 Caratteristiche del diritto amministrativo 1.2 La pubblica amministrazione e la cura degli interessi pubblici 1.3 La funzione politica e la funzione amministrativa 1.3.1 Nozione e distinzioni 1.3.2 La differenza tra gli atti politici e gli atti di alta amministrazione 1.3.3 Le leggi-provvedimento 1.4 Le fonti del diritto (rinvio) Capitolo 2 Il pluralismo istituzionale: organi e competenze della P.A. 2.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale 2.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie 2.1.2 Il Governo ed i Ministeri 2.1.3 Altri organi e strutture governative 2.1.4 Gli organi ausiliari 2.1.5 La riforma della Pubblica Amministrazione operata con la legge Madia 2.1.6 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipa¬zione mista 2.2 L’organizzazione statale periferica 2.2.1 Premessa 2.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG) 2.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale 2.3.1 Nozione e classificazione 2.3.2 I caratteri degli enti pubblici 2.3.3 Le Agenzie 2.4 Le Autorità amministrative indipendenti 2.5 L’influenza del diritto europeo 2.5.1 L’organismo di diritto pubblico 2.5.2 L’impresa pubblica 2.6 Gli organi e gli uffici 2.6.1 Definizioni 2.6.2 La classificazione degli organi 2.6.3 Rapporto organico e rapporto di servizio 2.7 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie 2.8 Il trasferimento di competenza 2.8.1 Premessa 2.8.2 La delega 2.8.3 L’avocazione 2.8.4 La sostituzione 2.8.5 Il difetto di competenza 2.9 Le relazioni tra gli organi 2.9.1 La gerarchia 2.9.2 La direzione ed il coordinamento 2.10 Il controllo (rinvio) Capitolo 3 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale 3.1 Discrezionalità amministrativa 3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista 3.3 Il merito 3.4 Le posizioni soggettive 3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva 3.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo 3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo 3.5 Interessi diffusi e collettivi 3.5.1 Nozione 3.5.2 La tutela giudiziale degli interessi diffusi 3.6 La class action nei confronti della P.A. 3.7 Gli atti amministrativi 3.7.1 Nozione 3.7.2 Gli elementi essenziali 3.7.3 Gli elementi accidentali 3.7.4 La struttura formale dell’atto 3.7.5 I caratteri 3.7.6 L’efficacia 3.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità 3.8 L’autorizzazione e le figure affini 3.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) 3.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa 3.11 La concessione 3.12 Il permesso di costruire 3.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori 3.14 Gli atti sanzionatori 3.15 L’espropriazione 3.16 I certificati 3.17 Le autocertificazioni 3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni 3.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni 3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà Capitolo 4 L’informatizzazione e la digitalizzazione nella P.A. 4.1 Il Codice dell’amministrazione digitale 4.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale 4.2 La dematerializzazione dei documenti 4.2.1 Il documento informatico 4.2.2 Il fascicolo informatico 4.2.3 Il protocollo informatico 4.3 Firma digitale 4.4 Le copie di atti e documenti informatici 4.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC) 4.6 Cybersecurity Capitolo 5 L’attività procedimentale della P.A.: la L. 241/1990 5.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo 5.2 I principi generali dell’attività amministrativa 5.3 L’obbligo di motivazione 5.4 I principi europei interessati 5.5 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione (art. 1, co. 1-bis L. 241/1990) 5.5.1 Lineamenti generali 5.5.2 Tipologie di accordi 5.6 La partecipazione al procedimento 5.7 Il ruolo del responsabile del procedimento 5.8 Il diritto di accesso civico 5.9 La comunicazione di avvio del procedimento 5.9.1 La ratio dell’istituto 5.9.2 I contenuti della comunicazione di avvio del procedimento 5.10 La conferenza di servizi 5.11 Il silenzio della P.A. e l’obbligo di provvedere 5.11.1 Significato dell’inerzia e profili giurisdizionali di tutela 5.11.2 La previsione dell’art. 2 L. 241/1990 5.11.3 Altre ipotesi di silenzio Capitolo 6 Autotutela amministrativa e patologia degli atti amministrativi 6.1 Il potere di autotutela 6.2 L’autotutela decisoria: gli atti di ritiro 6.3 La convalescenza dell’atto 6.4 La patologia dell’atto amministrativo 6.5 Il regime giuridico della nullità 6.6 Il regime giuridico dell’annullabilità 6.7 La conservazione dell’atto amministrativo Capitolo 7 Diritto di accesso e tutela della privacy 7.1 Le fonti interessate 7.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso 7.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso 7.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso 7.5 Le ipotesi di esclusione 7.6 La richiesta di accesso 7.7 Il rito per l’accesso ai documenti amministrativi 7.8 Il contrasto con la tutela della riservatezza Capitolo 8 La responsabilità giuridica della pubblica amministrazione 8.1 Profili generali 8.2 Le tipologie della responsabilità civile 8.3 La responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione 8.4 La responsabilità da atto legittimo 8.5 Ulteriori ipotesi di responsabilità: il danno da ritardo, il danno da distur¬bo e il danno erariale 8.6 La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione 8.7 La responsabilità contrattuale negli accordi amministrativi 8.8 La responsabilità da contatto qualificato 8.9 La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione Capitolo 9 I contratti della P.A. Cenni e rinvio 9.1 L’evidenza pubblica e il referente normativo 9.2 L’affidamento in house 9.3 I contratti di partenariato pubblico-privato 9.4 La concessione di servizi 9.5 Le concessioni di lavori 9.6 Il project financing 9.7 Il contratto di disponibilità Capitolo 10 Profili di giustizia amministrativa 10.1 I ricorsi amministrativi 10.1.1 Nozione 10.1.2 Il ricorso gerarchico e in opposizione 10.1.3 Il ricorso straordinario al Capo dello Stato 10.2 La funzione giurisdizionale nell’ordinamento giuridico italiano: la giuri¬sdizione del giudice amministrativo 10.3 La giurisdizione amministrativa nel Codice del processo amministrativo (D.Lgs. 104/2010) 10.3.1 Gli organi della giurisdizione amministrativa 10.4 La giurisdizione dei TAR: le tre direttrici 10.5 Il giudizio di ottemperanza 10.6 Le azioni di cognizione 10.7 La giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della P.A. 10.7.1 La disapplicazione dell’atto amministrativo QUIZ Questionario n. 1 – Diritto amministrativo: funzione e sistema delle fonti Soluzioni al questionario n. 1 Questionario n. 2 – L’attività amministrativa della P.A.: principi generali Soluzioni al questionario n. 2 Questionario n. 3 – Procedimento amministrativo e diritto di accesso Soluzioni al questionario n. 3 Questionario n. 4 – L’attività contrattuale della P.A. Soluzioni al questionario n. 4 Questionario n. 5 – La responsabilità della P.A. Soluzioni al questionario n. 5 Questionario n. 6 – Profili di giustizia amministrativa Soluzioni al questionario n. 6 LIBRO TERZO - PUBBLICO IMPIEGO Capitolo 1 La disciplina del rapporto di pubblico impiego 1.1 Il cammino della privatizzazione 1.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegificazione 1.3 Il “decreto Madia” 1.4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego 1.4.1 Le fonti locali di disciplina: il regolamento degli uffici e dei servizi 1.5 La micro e la macro organizzazione 1.6 La contrattazione collettiva 1.7 La contrattazione integrativa 1.8 L’accesso al pubblico impiego 1.8.1 Il reclutamento 1.9 Lavoro a tempo parziale 1.10 Lavoro a tempo determinato (o a termine) 1.11 Contratto di somministrazione 1.12 Il lavoro agile (c.d. smartworking) 1.13 L’attenzione al benessere organizzativo 1.14 Il regime delle progressioni 1.15 La modificazione soggettiva 1.15.1 La mobilità volontaria 1.15.2 La mobilità obbligatoria 1.15.3 La mobilità tra pubblico e privato 1.16 L’esercizio di mansioni superiori 1.17 Il nuovo status del dipendente pubblico 1.18 La responsabilità dei dipendenti pubblici 1.19 Criteri generali di gradazione delle sanzioni 1.20 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici 1.21 La dirigenza 1.21.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali 1.21.2 Valutazione e responsabilità del dirigente negli enti locali 1.21.3 La culpa in vigilando del dirigente 1.21.4 Incarichi a contratto 1.21.5 La delega di funzioni dirigenziali 1.21.6 Assessori dirigenti nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti 1.22 Il direttore generale (city manager) 1.23 Il segretario 1.24 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche 1.25 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego QUIZ Questionario n. 1 – La struttura organizzativa Soluzioni al questionario n. 1 Questionario n. 2 – Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Soluzioni al questionario n. 2 LIBRO QUARTO - DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Capitolo 1 Gli enti locali: evoluzione e natura giuridica 1.1 Gli enti locali e il principio di sussidiarietà 1.2 La riforma degli enti locali: dal testo unico del 1960 (D.Lgs. 570/1960) al nuovo testo del 2000 (D.Lgs. 267/2000) 1.3 Segue: dalla legge costituzionale n. 3/2001 alla legge n. 131/2003 1.4 La legge sul federalismo fiscale (L. 42/2009) 1.5 La Legge Delrio (L. 56/2014) 1.6 Definizione e fonti 1.7 L’autonomia degli enti locali 1.8 Gli elementi costitutivi degli enti locali 1.9 Gli organi periferici dello Stato 1.9.1 Il Prefetto e gli Uffici territoriali del Governo 1.9.2 Le funzioni in ambito provinciale del Prefetto 1.9.3 Il Sindaco quale ufficiale di Governo (rinvio) 1.9.4 Le conferenze permanenti Capitolo 2 Gli amministratori locali. Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità 2.1 Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità alla carica di amministratore locale 2.1.1 Nozioni introduttive 2.1.2 Le cause di ineleggibilità 2.1.3 Le cause di incompatibilità 2.1.4 Esimente e rimozione delle cause di ineleggibilità e incompatibilità 2.1.5 Decadenza dalle cariche 2.1.6 Le cause di incandidabilità 2.1.7 Incandidabilità alle cariche elettive negli enti locali in ragione di sentenze definitive di condanna per delitti non colposi 2.1.7.1 Incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali 2.1.7.2 Sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizione di incandidabilità 2.1.7.3 Cancellazione dalle liste per incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali 2.1.8 Inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico 2.1.8.1 Inconferibilità di incarichi in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione 2.1.8.2 Inconferibilità di incarichi a soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati 2.1.8.3 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali a soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati 2.1.8.4 Inconferibilità di incarichi a componenti di organo politico di livello locale 2.1.8.5 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali 2.1.8.6 Incompatibilità tra incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati nonché tra gli stessi incarichi e le attività professionali 2.1.8.7 Incompatibilità tra le cariche direttive nelle aziende sanitarie locali, le cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati e lo svolgimento di attività professionali 2.1.8.8 Incompatibilità tra incarichi amministrativi di vertice e di amministrato¬re di ente pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni locali 2.1.8.9 Incompatibilità tra incarichi dirigenziali interni e esterni e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni statali, regionali e locali 2.1.8.10 Incompatibilità tra incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali 2.1.8.11 Incompatibilità tra incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali e cariche di componenti degli organi di indirizzo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali 2.1.8.12 Sanzioni 2.1.8.13 Decadenza in caso di incompatibilità Capitolo 3 Sistema elettorale 3.1 Il sistema elettorale comunale e provinciale 3.2 Il sistema elettorale dei Comuni fino a 15.000 abitanti 3.3 Il sistema elettorale dei Comuni con più di 15.000 abitanti 3.3.1 L’elezione del Sindaco 3.3.2 L’elezione dei Consigli comunali nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti 3.4 Il sistema elettorale in ambito provinciale 3.4.1 Elezione in base al TUEL e alle norme complementari ancora vigenti 3.4.2 Segue: In base alla legge 56/2014 3.5 Status degli amministratori locali 3.5.1 Doveri e condizione giuridica 3.5.2 Prerogative degli amministratori lavoratori dipendenti 3.5.3 Aspettative 3.5.4 Indennità 3.5.5 Rimborsi 3.5.6 Le regole di cui alla legge 56/2014 (c.d. Legge Delrio) Capitolo 4 Il Consiglio comunale e provinciale 4.1 Funzioni del Consiglio 4.2 Composizione e organizzazione interna 4.2.1 Il regolamento interno e le regole di funzionamento 4.2.2 Numero dei consiglieri 4.2.3 Presidenza del Consiglio 4.2.4 Le commissioni e i gruppi consiliari 4.3 Lo status dei consiglieri 4.3.1 Competenze 4.3.2 Vicende della carica 4.4 Scioglimento e sospensione del Consiglio 4.4.1 Lo scioglimento ordinario e casi di scioglimento straordinario 4.4.2 Lo scioglimento per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso (art. 143 TUEL) 4.4.3 Segue: La sospensione del Consiglio 4.5 Rimozione e sospensione degli amministratori locali 4.6 Le regole contenute nella Legge Delrio (L. 56/2014) Capitolo 5 Il Sindaco e il Presidente della Provincia 5.1 Le competenze del Sindaco e del Presidente della Provincia 5.2 Le competenze del Sindaco in qualità di ufficiale del Governo 5.2.1 I poteri del Sindaco e il ruolo del Prefetto 5.2.2 Natura giuridica delle ordinanze contingibili e urgenti e limitazioni 5.2.3 La delega delle funzioni di ufficiale di governo 5.3 Vicende delle cariche 5.3.1 Elezione, insediamento e durata del mandato 5.3.2 Cessazione dalla carica 5.4 Le regole contenute nella Legge Delrio (L. 56/2014) Capitolo 6 La Giunta comunale e provinciale 6.1 Competenze della Giunta 6.2 Nomina e composizione 6.3 Status degli assessori 6.3.1 Compiti e deleghe 6.3.2 Cessazione dalla carica 6.4 Le regole contenute nella Legge Delrio (L. 56/2014) Capitolo 7 Il territorio comunale e provinciale. Città metropolitane dal T.U. alla Legge Delrio 7.1 L’istituzione di nuovi Comuni 7.2 Fusione di Comuni esistenti 7.2.1 La fusione di Comuni 7.2.2 I Municipi 7.3 Il decentramento comunale 7.4 Dalle Aree metropolitane alle Città metropolitane 7.4.1 Funzioni delle Città metropolitane 7.4.2 Organi della Città metropolitana 7.4.3 Sindaco metropolitano 7.4.4 Consiglio metropolitano 7.4.5 Conferenza metropolitana 7.4.6 Statuto della Città metropolitana 7.4.7 Roma Capitale 7.5 Le province 7.5.1 Organi e sistema elettorale 7.5.2 Funzioni: disciplina costituzionale e regole contenute nel TUEL 7.5.2.1 Segue: Funzioni e compiti di programmazione 7.5.2.2 La disciplina contenuta nella L. 56/2014 Capitolo 8 Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni 8.1 Le forme associative tra gli enti locali 8.2 Le Comunità montane e isolane o di arcipelago 8.2.1 Caratteristiche generali 8.2.2 Istituzione e disciplina 8.2.3 Organi di governo 8.2.4 Funzioni 8.2.5 Fusione e scissione 8.3 Le convenzioni 8.4 I consorzi 8.4.1 Natura giuridica, enti partecipanti e atti istitutivi 8.4.2 Finalità e organi 8.5 Le Unioni tra Comuni 8.6 Gli accordi di programma Capitolo 9 Le funzioni di normazione: statuti e regolamenti 9.1 Lo statuto 9.1.1 Nozione 9.1.2 Fonti e natura giuridica dello statuto 9.1.3 Il rapporto con la legge statale e i vincoli alla potestà statutaria 9.1.4 Contenuti dello statuto 9.1.5 Procedimento di approvazione dello statuto 9.2 I regolamenti 9.2.1 Fonti e ambito della potestà regolamentare 9.2.2 La violazione delle disposizioni regolamentari: profili sanzionatori 9.2.3 Approvazione e impugnazione dei regolamenti Capitolo 10 Le funzioni amministrative 10.1 I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza 10.2 Le funzioni degli enti locali nella Costituzione 10.2.1 Le funzioni fondamentali e i rapporti con lo Stato 10.2.2 Le funzioni proprie 10.3 Le funzioni del Comune nel D.Lgs. 267/2000 10.4 Le funzioni della Provincia (rinvio) Capitolo 11 Procedimento amministrativo e accesso agli atti (rinvio) 11.1 Il procedimento e gli atti amministrativi (rinvio) 11.2 Accesso e informazione negli enti locali 11.3 Accesso dei consiglieri degli enti locali 11.4 La disciplina della prevenzione della corruzione 11.4.1 Il piano triennale di prevenzione della corruzione 11.4.2 Il responsabile per la prevenzione della corruzione 11.4.3 L’A.N.A.C. 11.5 Atti amministrativi degli enti locali (rinvio) 11.6 Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica dell’ente locale 11.6.1 Note introduttive 11.6.2 Libere forme associative e organismi di partecipazione 11.6.3 Azione popolare 11.6.4 Difensore civico (e difensore civico territoriale) Capitolo 12 Beni e patrimonio degli enti locali 12.1 I beni pubblici 12.1.1 Note introduttive 12.1.2 I beni demaniali 12.1.3 I beni patrimoniali indisponibili 12.1.4 I beni patrimoniali disponibili 12.1.5 Utilizzazione dei beni pubblici 12.1.5.1 La concessione di beni pubblici 12.1.6 I diritti reali pubblici su beni altrui 12.1.7 La tutela dei beni pubblici 12.1.8 I beni privati di interesse pubblico 12.1.9 I domini collettivi e i beni collettivi Capitolo 13 Attività contrattuale: il codice dei contratti pubblici. Cenni alle regole su concessioni e autorizzazioni 13.1 L’attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni 13.1.1 Note introduttive 13.1.2 L’attività contrattuale della P.A. 13.1.3 L’appalto 13.1.3.1 Il quadro normativo comunitario 13.1.3.2 Il quadro normativo nazionale 13.1.3.3 Concetto e caratteristiche degli appalti pubblici 13.1.3.4 La formazione del contratto: il procedimento ad evidenza pubblica 13.1.4 Le regole fondamentali del Codice dei contratti pubblici 13.1.4.1 Affidamenti esclusi dal Codice. In house providing (art. 5) 13.1.4.2 Contratti di sponsorizzazione (art. 19) 13.1.4.3 Opera pubblica realizzata a spese del privato (art. 20) 13.1.4.4 Dibattito pubblico (art. 22) 13.1.4.5 Progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi (art. 23) 13.1.4.6 I principi di trasparenza (art. 29) 13.1.4.7 Principi generali di affidamento (art. 30) 13.1.4.8 Responsabile unico del procedimento: RUP (art. 31) 13.1.4.9 Fasi delle procedure di affidamento (art. 32) 13.1.4.10 Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti (art. 35) 13.1.4.11 Contratti sotto soglia (art. 36) 13.1.4.12 Aggregazioni e centralizzazione delle committenze (art. 37) 13.1.4.13 Operatori economici (art. 45) 13.1.4.14 Suddivisione in lotti (art. 51) 13.1.4.15 Procedura competitiva con negoziazione senza previa pubblicazione (art. 63) 13.1.4.16 Partenariato per l’innovazione (art. 65) 13.1.4.17 Documento di gara unico europeo (DGUE – art. 85) 13.1.4.18 Avvalimento 13.1.4.19 Subappalto (art. 105) 13.1.4.20 Modifica di contratti durante il periodo di efficacia 13.1.4.21 Recesso 13.1.4.22 Baratto amministrativo (art. 190) 13.1.5 Cenni alle regole su concessioni e autorizzazioni 13.1.5.1 Le concessioni 13.1.5.2 Concetti generali 13.1.5.3 Le concessioni di beni pubblici 13.1.5.4 La concessione di servizi e lavori pubblici 13.1.5.5 Le provvidenze pubbliche 13.1.6 La disciplina delle concessioni di lavori pubblici o di servizi 13.2 Le autorizzazioni Capitolo 14 Contabilità e bilancio degli enti locali 14.1 Fonti normative e ordinamento contabile degli enti locali 14.1.1 Cronologia delle fonti 14.1.2 L’armonizzazione dei bilanci 14.1.3 Adozione di sistemi contabili omogenei 14.1.4 Principi contabili generali e applicati 14.1.5 Segue: I principi generali 14.1.6 Segue: I principi applicati 14.2 Piano dei conti integrato 14.3 Schemi di bilancio 14.4 La programmazione e gli strumenti contabili 14.4.1 Il sistema di bilancio: la programmazione di mandato 14.4.2 Il Documento unico di programmazione 14.4.3 Il bilancio di previsione finanziario 14.4.4 Piano esecutivo di gestione 14.5 La gestione del bilancio. Le fasi dell’entrata. Ordinativo di incasso 14.6 Segue: Le fasi della spesa. Il mandato di pagamento. Regole per l’assun¬zione di impegni e per l’effettuazione di spese 14.7 I risultati di gestione 14.8 Conto del bilancio e risultato di amministrazione 14.9 Conto economico 14.10 Stato patrimoniale 14.11 Il bilancio consolidato 14.12 Enti locali deficitari o dissestati e risanamento finanziario 14.12.1 Enti locali deficitari: disposizioni generali 14.12.2 Enti locali dissestati: disposizioni generali 14.12.3 Attività dell’organo straordinario di liquidazione 14.12.4 Bilancio stabilmente riequilibrato 14.12.5 Prescrizioni e limiti conseguenti al risanamento Capitolo 15 Le entrate degli enti locali. Investimento e finanziamento 15.1 Principi generali e fondamentali 15.2 I tributi provinciali e delle città metropolitane 15.2.1 Province 15.2.2 Città metropolitane 15.3 I tributi comunali 15.3.1 Note introduttive 15.3.2 Imposta municipale propria (IMU) 15.3.3 Tassa sui rifiuti (TARI) 15.3.4 Il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e il canone patrimoniale di concessione per l’occupazione nei mercati 15.3.5 Addizionale comunale IRPEF 15.3.6 Imposta di scopo 15.3.7 Imposta di soggiorno e imposta di sbarco 15.4 Investimenti 15.4.1 Fonti di finanziamento 15.4.2 Gli investimenti 15.4.3 Finanziamento di opere pubbliche e piano economico-finanziario 15.4.4 Indebitamento 15.4.5 Prestiti obbligazionari e contrazione di aperture di credito 15.4.6 Garanzie per mutui e prestiti e rinegoziazione a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 15.5 Beni statali attribuiti a titolo non oneroso a Comuni, Province e Città metropolitane Capitolo 16 Il sistema dei controlli 16.1 Nozione e funzione di controllo 16.2 Controllo sugli atti 16.3 Controllo sugli organi 16.3.1 Scioglimento e sospensione dei consigli comunali e provinciali 16.3.2 Rimozione e sospensione di amministratori locali 16.3.3 Scioglimento dei consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare. Responsabilità dei dirigenti e dipendenti 16.3.4 Commissione straordinaria e Comitato di sostegno e monitoraggio 16.3.5 Gestione straordinaria 16.3.6 Scioglimento del consiglio a fronte di dissesto finanziario (rinvio) 16.3.7 Controlli interni 16.3.8 Controlli esterni sulla gestione Capitolo 17 I servizi pubblici locali e la loro gestione (le società partecipate) 17.1 Concetti generali e fondamentali 17.2 Le società partecipate 17.2.1 Gli enti affidatari in house 17.2.2 Le società a partecipazione mista pubblica-privata 17.3 Trasformazione delle aziende speciali in società per azioni 17.4 Tariffe dei servizi 17.5 Contratti di sponsorizzazione, accordi di collaborazione e convenzioni 17.6 Società di trasformazione urbana Capitolo 18 I settori organici dei servizi locali 18.1 Note introduttive 18.2 Sviluppo economico e attività produttive 18.2.1 Artigianato 18.2.2 Industria 18.2.3 Gli sportelli unici per le attività produttive (SUAP) 18.2.4 Energia 18.2.5 Miniere e risorse geotermiche 18.2.6 Fiere, mercati e commercio 18.2.6.1 Il commercio all’ingrosso e al dettaglio 18.2.6.2 La vendita al dettaglio sulle aree private in sede fissa 18.2.6.3 La disciplina degli orari di vendita 18.2.6.4 Il commercio al dettaglio su aree pubbliche 18.2.7 Turismo 18.2.8 Agricoltura e foreste 18.3 Territorio, ambiente e infrastrutture 18.3.1 Edilizia e urbanistica 18.3.1.1 Principi e regole generali 18.3.1.2 La polizia edilizia 18.3.1.3 Pianificazione urbanistica 18.3.1.4 Il permesso di costruire 18.3.1.5 La segnalazione certificata di inizio attività 18.3.1.6 La certificazione di agibilità 18.3.1.7 Espropriazione per pubblica utilità 18.3.2 L’ambiente e la sua tutela 18.3.2.1 Principi e regole generali 18.3.2.2 L’acqua 18.3.2.3 Il suolo 18.3.2.4 I rifiuti 18.3.2.5 L’aria 18.3.2.6 Il rumore 18.3.2.7 L’elettromagnetismo 18.3.3 Infrastrutture, trasporti e protezione civile 18.3.4 Beni paesaggistici 18.4 Servizi alla persona e alla comunità 18.4.1 Tutela della salute 18.4.2 Servizi sociali 18.4.3 Istruzione scolastica 18.4.4 Formazione professionale 18.4.5 Beni e attività culturali 18.4.6 Spettacolo e sport 18.5 Polizia locale e decentramento amministrativo 18.5.1 Generalità e funzioni della polizia amministrativa 18.5.2 Polizia generale e Polizia locale 18.5.3 La polizia amministrativa locale 18.5.3.1 Generalità e fonti 18.5.3.2 Il D.P.R. n. 616/1977 18.5.3.3 Il D.Lgs. n. 112/1998 18.5.4 La Polizia di prossimità e il poliziotto di quartiere 18.5.5 Partizioni della polizia locale 18.5.6 La polizia urbana 18.5.6.1 Nozione 18.5.6.2 I regolamenti di polizia urbana 18.5.7 La polizia rurale 18.5.7.1 Compiti e attribuzioni 18.5.7.2 I regolamenti di polizia rurale 18.5.8 La polizia mortuaria 18.5.8.1 Generalità 18.5.8.2 Denuncia dei decessi ed osservazione dei cadaveri 18.5.8.3 I cimiteri 18.5.8.4 Seppellimento 18.5.9 Polizia municipale 18.5.9.1 La legge quadro sulla polizia municipale alla luce della riforma costituzionale 18.5.9.2 La Polizia provinciale 18.5.9.3 L’ordinamento della polizia municipale ed i contenuti essenziali della normativa 18.5.9.4 Servizi di polizia municipale gestiti attraverso forme associative. I consorzi 18.5.9.5 Le funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza e relativa attribuzione 18.5.9.6 Attribuzioni e limiti all’attività di polizia giudiziaria demandata alla polizia municipale 18.5.9.7 Le competenze del Sindaco ed i rapporti con il Comandante del Corpo 18.5.9.8 L’armamento della Polizia locale 18.5.9.9 Sicurezza delle città Capitolo 19 La gestione dei servizi di competenza statale da parte dei comuni 19.1 Premessa 19.2 I servizi elettorali 19.2.1 Soggetti responsabili delle liste elettorali: il Responsabile dell’ufficio elettorale comunale e la Commissione elettorale comunale (CEC) 19.2.2 Le liste elettorali 19.2.3 La revisione delle liste 19.2.4 La Commissione elettorale circondariale 19.2.5 Compiti del comune in occasione delle consultazioni elettorali 19.3 Lo stato civile 19.3.1 Note introduttive 19.3.2 L’ufficiale di stato civile 19.3.3 Gli atti di stato civile 19.3.4 Gli archivi dello stato civile 19.3.5 Redazione e trasmissione degli atti 19.3.6 Registrazioni relative alla cittadinanza 19.3.7 Registrazioni relative agli atti di nascita e agli atti di riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio 19.3.8 I registri di matrimonio 19.3.9 Richiesta di costituzione e registrazione dell’unione civile 19.3.10 Le registrazioni degli atti di morte 19.3.11 Rettificazione e correzione degli atti di stato civile 19.3.12 Estratti degli atti dello stato civile e relativi certificati 19.4 I servizi anagrafici e statistici 19.4.1 Premessa 19.4.2 L’anagrafe della popolazione 19.4.3 Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche 19.4.4 Comunicazioni dello stato civile e dichiarazioni anagrafiche 19.4.5 L’ufficiale dell’anagrafe 19.4.6 Schede individuali, di famiglia, di convivenza 19.4.7 Certificazioni anagrafiche 19.4.8 Autocertificazioni 19.4.9 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni 19.4.10 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà 19.4.11 Autenticazione delle sottoscrizioni e delle copie 19.4.12 Il rilascio dei documenti d’identità 19.4.13 La carta d’identità elettronica 19.4.14 Annotazione del trasferimento di residenza sulla patente di guida 19.4.15 I servizi statistici 19.5 Leva e servizio militare 19.5.1 La riforma della leva militare 19.5.2 Il servizio civile universale 19.5.3 Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione QUIZ Questionario n. 1 – Diritto degli enti locali Soluzioni al questionario n. 1 Questionario n. 2 – Le autonomie territoriali Soluzioni al questionario n. 2 LIBRO QUINTO - STATUTO DI ROMA CAPITALE Capitolo 1 Statuto e ordinamento di Roma Capitale Statuto di Roma Capitale 1.1 Introduzione 1.2 Statuto 1.3 Principi generali e programmatici 1.4 Iniziativa popolare e istituti di partecipazione 1.4.1 Referendum 1.5 Organi di Governo 1.5.1 Assemblea capitolina 1.5.2 Consiglieri 1.5.3 Commissioni 1.5.4 Sindaco 1.5.5 Giunta capitolina 1.6 Decentramento municipale 1.6.1 Organi dei municipi 1.7 Organizzazione degli uffici e dei servizi QUIZ Questionario n. 1 – Statuto e ordinamento di Roma Capitale Soluzioni al questionario n. 1 LIBRO SESTO - LOGICA Consigli preliminari Simulazione n. 1 1.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 1.2. Il test 1.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 2 2.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 2.2. Il test 2.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 3 3.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 3.2. Il test 3.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 4 4.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 4.2. Il test 4.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 5 5.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 5.2. Il test 5.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 6 6.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 6.2. Il test 6.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 7 7.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 7.2. Il test 7.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 8 8.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 8.2. Il test 8.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 9 9.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 9.2. Il test 9.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 10 10.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 10.2. Il test 10.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 11 11.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 11.2. Il test 11.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 12 12.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 12.2. Il test 12.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 13 13.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 13.2. Il test 13.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 14 14.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 14.2. Il test 14.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 15 15.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 15.2. Il test 15.3. Risposte corrette e valutometro Simulazione n. 16 16.1. Premessa e facsimile del modulo delle risposte 16.2. Il test 16.3. Risposte corrette e valutometro
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio