PARTE PRIMA Capitolo 1 La Polizia provinciale: questa sconosciuta Concetti generali 
Capitolo 2 La protezione della fauna selvatica omeoterma e la vigilanza venatoria Concetti generali 2.1 La fauna selvatica 2.2 Cenni sugli uccelli 2.3 Due parole sui mammiferi 2.4 Del furto venatorio 2.5 La protezione della fauna selvatica omeoterma 2.6 Tutela delle specie a protezione ridotta o affievolita o parziale 2.7 Caccia in periodo di divieto generale 2.8 Esercizio della caccia in giornata di silenzio venatorio 2.9 Esercizio della caccia in orari non consentiti 2.10 Esercizio venatorio e atteggiamento di caccia 2.11 Appostamenti fissi di caccia e temporanei 2.12 L’art. 842 del codice civile 2.13 L’esercizio venatorio: limiti di luogo 2.14 Ultime fattispecie in ordine ai divieti di luogo 2.15 Particolari divieti relativi all’esercizio venatorio 2.16 L’art. 21 comma 1 lettera r) con particolare riferimento al divieto di utilizzo del phonofil 2.17 Divieto di trasporto di armi cariche 2.18 Il reato di uccellagione 2.19 Appunti di cinofilia 2.19.1 I cani nell’esercizio venatorio 2.20 I documenti per la caccia 2.21 Appostamenti fissi di caccia e temporanei ulteriori appunti 
Capitolo 3 Appunti in materia di armi Concetti generali 3.1 Piccolo riassunto in ordine alle armi comuni per l’esercizio venatorio 3.2 Glossarietto riassuntivo 
Capitolo 4 La vigilanza ittica Concetti generali 4.1 Caratteristiche morfologiche dei pesci 4.2 Norme per navigazione interna 4.3 Del bracconaggio ittico 4.3.1 Verbale senza licenza di pesca 4.3.2 Piccolo glossario riassuntivo 
PARTE SECONDA Capitolo 5 Cenni di diritto costituzionale/amministrativo 5.1 Cenni in materia di accesso agli atti, accesso civico semplice e generalizzato, FOIA, procedimento amministrativo, privacy e whistleblowing 
Capitolo 6 Le funzioni delle province. La riforma attuata con la legge n. 56/2014 (c.d. Delrio) 
Capitolo 7 Degli Illeciti penali 7.1 Distinzione tra illeciti penali ed illeciti amministrativi 7.2 Illeciti penali 7.3 I c.d. benefici di legge 7.4 Funzioni della polizia giudiziaria 7.5 Rilievi fotografici: atti irripetibili 7.6 Indagini preliminari  7.7 L’azione penale  7.8 Imputato, indagato e persona informata sui fatti  7.9 Garanzie difensive  7.10 Attività del pubblico ministero  7.11 Atti diretti e atti delegati  7.12 I registri penali in uso alla Procura 7.13 Competenza per materia 7.14 G.I.P. e G.U.P 7.15 Il processo penale: come si svolge 7.16 Riforma Cartabia del processo penale – Le indagini preliminari 7.16.1 Notizia di reato e retrodatazione – artt. 15, 41 D.Lgs. 150/2022 (artt. 335, 335- bis, 335-ter, 335-quater c.p.p., 110-ter disp. att. c.p.p.) (norme di immediata applicazione) 7.16.2 Termini delle indagini preliminari, definizione del procedimento e relativi controlli– artt. 22, 41 D.Lgs. 150/2022 (artt. 405, 406, 407, 407-bis, 408, 409, 412, 414,415, 415-bis, 415-ter c.p.p., 3-bis, 127, 127-bis disp. att. c.p.p.) (norme di immediata applicazione) 7.16.3 Processo penale telematico – art. 6 D.Lgs. 150/2022 (artt. 110, 111, 111-bis, 111- ter, 116, 122 c.p.p.) (entrata in vigore differita all’emanazione dei regolamenti attuativi: art. 87 D.Lgs. 150/2022) 7.16.4 Modalità di verbalizzazione – artt. 9, 17, 18 D.Lgs. 150/2022 (artt. 134, 135, 141-bis, 351, 357, 362, 373 c.p.p.) (norme di immediata applicazione) 7.16.5 Partecipazione a distanza artt. 8, 17, 18 D.Lgs. 150/2022 (art. 133-bis, art. 133-nter, art. 350 comma 4-bis, art. 360 comma 3-bis, art. 370 commi 1-bis, 2 e 3 c.p.p.) (norme di immediata applicazione) 7.16.6 Elezione di domicilio e notifiche nella fase delle indagini artt. 5 e 10 D.Lgs. 150/2022 (artt. 90 comma 1-bis, 90-bis, 148, 149, 153, 153-bis, 154, 155, 156, 157, 157-bis, 157-ter, 159, 161, 162, 163, 164, 165, 167, 168, 169, 170, 171 c.p.p., 63-bis disp. att. c.p.p.) (norme di immediata applicazione, art. 153-bis comma 5 applicabile solo alle nuove querele, ex art. 86 D.Lgs. 150/2022) 7.16.7 Giustizia riparativa – artt. 1, 42-67 D.Lgs. 150/2022 (artt. 90-bis, 90-bis.1, 129-bis, 369 co. 1-ter, 386 lett. i-bis), 408 co. 3, 415-bis co. 3, 552 lett. h-bis), 656 co. 3 e co. 5, 660 c.p.p.) (norme procedurali di immediata applicazione, artt. 92 e 93 D.Lgs. 150/2022: norme transitorie in materia di giustizia riparativa)  7.17 Modulistica penale modificata ai sensi della riforma Cartabia 
Capitolo 8 Appunti sulle sanzioni amministrative: commentando la legge n. 689/1981 8.1 Degli illeciti amministrativi 8.2 Principi fondamentali 8.3 Accertamento 8.4 Pagamento in misura ridotta (acronimo: P.M.R.) 8.5 Opposizione e scritti difensivi 8.6 Sequestro amministrativo 8.7 La confisca 8.8 Opposizione al sequestro 8.9 Verbale di sequestro 
Capitolo 9 L’identificazione del trasgressore 9.1 Modulistica 
PARTE TERZA Capitolo 10 La vigilanza ambientale 10.1 Premessa. Le finalità del TUA e i concetti fondamentali 10.1.1 I concetti fondamentali in ordine alla Parte Seconda del TUA 10.1.2 I concetti fondamentali in ordine alla Parte Terza del TUA 10.1.3 La tutela delle acque: Parte Terza del TUA, appunti riepilogativi 10.1.4 I concetti fondamentali in ordine alla Parte Quarta del TUA 10.2 Registri di carico e scarico 10.3 Trasporto di rifiuti e Formulario di identificazione (FIR) 10.4 Legge 22 maggio 2015, n. 68 – Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente (G.U. n. 122 del 28 maggio 2015) – In vigore dal 29 maggio 2015 10.5 Dei veicoli in stato di abbandono 10.6 Utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, digestato e altre acque originate dall’attività agricola 10.7 La direttiva nitrati 10.8 Sanzionario 10.9 Modulistica per gli accertamenti ambientali 
Capitolo 11 Compiti di polizia stradale Concetti generali 11.1 I reati stradali 
Capitolo 12 Cenni sulla vigilanza edilizia 
PARTE QUARTA 
Capitolo 13 La legge sui parchi 394/1991 
Capitolo 14 La legge nazionale sui funghi epigei 352/1993 e le sanzioni previste dalle normative regionali. 
Capitolo 15 La legge nazionale sui funghi ipogei 752/1985 e le sanzioni previste dalle normative regionali 
Capitolo 16 Dell’incendio boschivo 
Capitolo 17 Il maltrattamento di animali 17.1 Il randagismo canino 
Capitolo 18 Flora spontanea e piccola fauna (flora e fauna inferiore) 
PARTE QUINTA Capitolo 19 Le guardie giurate volontarie 19.1 I poteri, i compiti e le funzioni nonché brevi appunti sulle procedure che possono oppure non possono porre in essere 19.2 Ulteriori riflessioni sulla figura delle guardie volontarie ittiche 19.3 Compiti e poteri degli addetti alla vigilanza ittica 19.4 Il concetto di esercizio venatorio 19.5 Il furto venatorio (furto aggravato) 19.6 La tabellazione 19.7 Puntualizzazioni in ordine alla definizione di “strada carozzabile” ai sensi della legge sulla caccia 19.8 Precisazioni in ordine ai vivai e frutteti dal punto di vista venatorio 19.9 Munizioni abbandonate in auto, che si fa? 19.10 Uso di fucili e pistole ad aria compressa di potenza < 7,5 joule 19.11 Le GEV – Guardie Ecologiche Volontarie 
Capitolo 20 Le attività di gestione faunistica 20.1 Caccia di selezione e controllo degli Ungulati 20.1.1 Cervidi e bovidi: status, distribuzione e prelievo 20.2 Caratteristiche generali degli Ungulati 
Capitolo 21 Il recupero e il soccorso della fauna selvatica in difficoltà 21.1 Fauna selvatica in difficoltà, cosa fare?  21.2 Tecniche di manipolazione per il corretto recupero della fauna selvatica in difficoltà (ad uso della Polizia provinciale) 
Capitolo 22 Investimento di fauna selvatica 
Capitolo 23 Appunti di deontologia professionale, etica professionale e addestramento formale 23.1 Cenni di addestramento e comportamento formale 
PARTE SESTA Questionario n. 1 – Legislazione armi-caccia Risposte al questionario n. 1 – Legislazione armi-caccia Questionario n. 2 – Legislazione venatoria Risposte al questionario n. 2 – Legislazione venatoria Questionario n. 3 – Legislazione ambientale Risposte al questionario n. 3 – Legislazione ambientale Questionario n. 4 – Zoologia applicata alla caccia Risposte al questionario n. 4 – Zoologia applicata alla caccia Questionario n. 5 – Verifica con domande a risposta aperta Bibliografia APPENDICE ON LINE • Legge 689/1981 • Legge 65/1986 • D.M. 145/1987 • Legge 157/1992 • Legge 394/1991 • Legge 752/1985 • Legge 352/1993 • Legge 150/1992 • Legge 110/1975 • Direttiva 2009/147/CEE • Principi normativi generali in materia di sicurezza dei lavoratori e prevenzione degli infortuni e degli incendi sul luogo di lavoro  |