L’INFERMIERE - MANUALE TEORICO-PRATICO PER I CONCORSI E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PARTE CONCETTUALE Capitolo I – L’organizzazione del mercato sanitario 1. La riforma ospedaliera 2. L’istituzione delle regioni 3. Verso la riforma sanitaria 4. Il Servizio Sanitario Nazionale 4.1. L’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale 4.2. Competenze statali in materia di sanità 4.3. Competenze regionali 4.4. Le Unità sanitarie local 5. L’organizzazione delle aziende Usl e delle aziende ospedaliere 6. Il dipartimento 7. La terza riforma (riforma-ter) del Servizio Sanitario Nazionale (d.lgs. 229/1999) 7.1. Le aziende sanitarie secondo il d.lgs. 229/1999 7.2. I distretti 7.3. Le aziende ospedaliere 7.4. Il dipartimento di prevenzione 8. Il Piano sanitario nazionale (PSN) 8.1. Il Piano sanitario nazionale 2006-2008 8.2. Gli obiettivi prioritari del Piano sanitario nazionale 2009-2011 8.3. Il Piano sanitario 2011-2013 9. Patto della salute 2014-2016 9.1. Fondo sanitario nazionale 9.2. Umanizzazione delle cure 9.3. Ticket ed esenzioni 9.4. Livelli essenziali di assistenza 9.5. Piano nazionale della prevenzione 9.6. Piano nazionale della cronicità 9.7. Piano socio-sanitario 2017-2019 Emilia-Romagna 10. La Casa della Salute 11. Qualità e accreditamento 11.1. Qualità in sanità 11.2. L’autorizzazione 11.3. Il modello di accreditamento istituzionale 11.3.1. Contesto normativo 11.3.2. Criteri, requisiti, evidenze 11.4. L’accreditamento all’eccellenza 12. Legge 24/2017 (legge Gelli-Bianco) 13. Il Patto per la salute e l’infermiere di famiglia 13.1. L’infermiere di famiglia 14. L’Ospedale di comunità (OsCO) • Test di verifica • Risposte Capitolo II – Processo di professionalizzazione dell’infermiere 1. Considerazioni generali sul d.m. 739/1994 2. Legge 26 febbraio 1999, n. 42 – “Disposizioni in materia di professioni sanitarie” 2.1. Commento alla legge n. 42 del 1999 3. La formazione universitaria 3.1. Il superamento del Diploma universitario per infermiere 3.2. Il nuovo percorso formativo 4. Aspetti di maggior interesse per la professione infermieristica della legge n. 1 dell’8 gennaio 2002 5. L’Ordine professionale e la legge 3/2018 (“legge Lorenzin”) 6. Le funzioni degli Ordini e dei Collegi 7. Il Codice deontologico delle professioni infermieristiche 8. Formazione continua e crediti ECM 9. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62) 10. Salute e sicurezza del personale sanitario (d.lgs. 81/2008) 10.1. Il datore di lavoro e i dirigenti: responsabilità 10.2. I preposti: responsabilità 10.3. I lavoratori: gli obblighi 10.4. Il Servizio di prevenzione e protezione11. L’operatore socio-sanitario (OSS) 11.1. La formazione 11.2. Le competenze/attività 11.3. Analisi del profilo 11.3.1. L’attribuzione di atti nell’assistenza infermieristica 11.4. Profilo OSS – Accordo Stato-regioni del 22 febbraio 2001 • Test di verifica •Risposte Capitolo III – Aspetti concettuali e metodologici 1. Le 4 principali teorie infermieristiche − Virginia Henderson − Dorothea Orem − Modello delle Prestazioni Infermieristiche − Madeleine Leininger − Hildegard Peplau 2. La pianificazione dell’assistenza con il modello Gordon, diagnosi infermieristica Nanda e tassonomie Noc e Nic 3. Il problem solving scientifico e il processo di assistenza infermieristica 3.1. Le fasi del processo di assistenza infermieristica 3.1.1. La raccolta dati 3.1.2. La diagnosi infermieristica 3.1.3. La pianificazione 3.1.4. L’attuazione 3.1.5. La valutazione • Test di verifica • Risposte Capitolo IV – I nuovi strumenti operativi 1. Le linee-guida (LG) 2. Le procedure 3. I percorsi assistenziali 4. Il piano di assistenza e la cartella infermieristica 5. La scheda integrata di terapia 6. Le scale di valutazione utilizzabili nella pratica professionale − Attività di base della vita quotidiana (BADL) − Attività strumentali della vita quotidiana (IADL) − Geriatric Depression Scale (GDS) − Scala di Braden − Scala di valutazione BRASS 7. Il piano di lavoro • Test di verifica • Risposte Capitolo V – Gli aspetti innovativi della professione e della sanità 1. La ricerca infermieristica 2. Evidence-Based Health Care, Evidence-Based Medicine, Evidence-Based Nursing 2.1. Il concetto di prova. 2.2. I trial controllati randomizzati (RCT) 2.3. Studio caso-controllo e studio su coorti. 2.4. Lo studio osservazionale 2.5. La ricerca qualitativa 2.6. Le revisioni sistematiche 2.7. Come attuare l’EBN? 3. Il controllo di qualità e la carta dei servizi 4. Ospedale per intensità di cura 5. La complessità assistenziale 6. L’audit clinico 7. L’infermiere case manager 8. Disease management e chronic care model 9. Primary nursing 10. Assistenza infermieristica a domicilio e coinvolgimento del caregiver 10.1. La cura nella casa del malato 10.2. Il ruolo della famiglia come risorsa 11. Risk management in ambito sanitario 12. Le cadute accidentali in ambito sanitario: elementi utili per la prevenzione e la gestione della caduta 12.1. Identificazione dei fattori di rischio 12.2. Adozione e implementazione di modalità di valutazione del rischio di caduta del paziente 12.3. Interventi multifattoriali di prevenzione delle cadute 12.4. Gestione della terapia farmacologica 12.5. Mobilizzazione e deambulazione 12.6. Gestione ed eliminazione urinaria e fecale 12.7. Limitazioni alla contenzione 12.8. Azioni per la gestione del paziente a seguito di caduta 13. La contenzione fisica 13.1. Condizioni non considerate contenzione 13.2. Prescrizione (decisione clinica) 13.3. Attuazione (monitoraggio/sorveglianza del paziente contenuto) 13.4. Conclusione (rivalutazione clinica del paziente e rimozione dei mezzi di contenzione) • Test di verifica • Risposte PARTE APPLICATIVA Capitolo VI – Assistenza di base. Principali procedure di esercizio clinico assistenziale 1. Esercizio clinico assistenziale − Ossigenoterapia − Assistenza al paziente portatore di cannula tracheostomica − Aspirazione per via endotracheale − Cateterismo vescicale − Clistere evacuante − Applicazione del condom − Inserimento di una sonda nasogastrica − Irrigazione delle sonde gastrointestinali − Introduzione di dispositivo venoso periferico − Medicazione del sito di inserzione del catetere venoso centrale − Somministrazione endovenosa di farmaci − Elettrocardiogramma − Applicare una sacca da stomia fecale − Irrigazione di una colonstomia − Cambiare una medicazione sterile asciutta − Applicare medicazioni umide e asciutte − Mantenere l’aspirazione di un drenaggio portatile per ferita (Hemovac) − Applicazione di un impacco freddo − Ottenere una coltura da una ferita − Raccogliere un campione di urina − Ricerca del sangue occulto nelle feci − Misurazione della glicemia attraverso puntura cutanea − Lavaggio delle mani − Somministrare una trasfusione di sangue − Somministrare farmaci per via orale − Somministrazioni di iniezioni sottocutanee − Somministrazioni di iniezioni intramuscolari − Terapia anticoagulante 2. Elementi di fisiopatologia e diagnosi di lesione da decubito 3. Dispositivi medici − Il PICC − Midline − Caratteristiche dei sistemi elastomerici 4. Farmaci ad alto livello di attenzione. Il Potassio 5. La gestione assistenziale del paziente con germi sentinella 6. Linee Guida AHA 2015 per la rianimazione cardiopolmonare e l’assistenza cardiovascolare di emergenza • Test di verifica • Risposte Capitolo VII – Assistenza infermieristica specialistica 1. Pianificazione casi − Apparato cardiocircolatorio Caso 1 – Infarto miocardio acuto Caso 2 – Infarto miocardio post-acuto Caso 3 – Ipertensione arteriosa Caso 4 – Insufficienza cardiaca (scompenso) − Apparato emopoietico Caso 5 – Leucemia − Apparato respiratorio Caso 6 – Broncopneumopatia (BPCO) Caso 7 – Tracheostomia − Apparato metabolico Caso 8 – Diabete mellito tipo II Caso 9 – Diabete mellito tipo I − Apparato neurologico Caso 10 – Ictus cerebrale − Apparato riproduttivo-sessuale Caso 11 – Tumore al seno − Apparato gastrointestinale Caso 12 – Tumore al colon - Apparato immunologico Caso 13 – AIDS − Cure palliative Caso 14 – Il dolore oncologico − Malattie del sistema tegumentario Caso 15 – Lesioni da decubito − Apparato renale Caso 16 – Insufficienza renale cronica, paziente in dialisi − Apparato epatico Caso 17 – Cirrosi epatica 2. Soluzione: casi pianificati − Apparato cardiocircolatorio Caso 1 – Infarto miocardio acuto Caso 2 – Infarto miocardio post-acuto Caso 3 – Ipertensione arteriosa Caso 4 – Insufficienza cardiaca (scompenso) − Apparato emopoietico Caso 5 – Leucemia − Apparato respiratorio Caso 6 – Broncopneumopatia (BPCO) Caso 7 – Tracheostomia − Apparato metabolico Caso 8 – Diabete mellito tipo II Caso 9 – Diabete mellito tipo I − Apparato neurologico Caso 10 – Ictus cerebrale − Apparato riproduttivo-sessuale Caso 11 – Tumore al seno − Apparato gastro-intestinale Caso 12 – Tumore al colon − Malattie infettive Caso 13 – AIDS − Cure palliative Caso 14 – Il dolore oncologico - Malattie del sistema tegumentario Caso 15 – Lesioni da decubito − Apparato renale Caso 16 – Insufficienza renale cronica, paziente in dialisi − Apparato epatico Caso 17 – Cirrosi epatica Capitolo VIII – L’assistenza pre e post procedure diagnostiche 1. Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad esami di laboratorio cruenti − Puntura lombare − Toracentesi. − Paracentesi − Aspirazione del midollo osseo − Biopsia epatica 2. Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad esami radiologici − Clisma opaco − Urografia endovenosa − Angiografia − Broncografia − Tomografia computerizzata − Risonanza magnetica 3. Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad una scintigrafia con radioisotopi − Scintigrafia con isotopi radioattivi 4. Assistenza infermieristica al paziente sottoposto alla valutazione con apparecchi ad impulsi elettrici − Elettrocardiogramma 5. Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a procedimenti endoscopici − Broncoscopia - Esofagogastroduodenoscopia − Colonscopia − Cistoscopia • Correttori procedure diagnostiche 1. Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad esami di laboratorio cruenti − Puntura lombare − Toracentesi − Paracentesi − Aspirazione del midollo osseo - Biopsia epatica 2. Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad esami radiologici − Clisma opaco − Urografia endovenosa − Angiografia − Broncografia − Tomografia computerizzata − Risonanza magnetica 3. Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad una scintigrafia con radioisotopi − Scintigrafia con isotopi radioattivi 4. Assistenza infermieristica al paziente sottoposto alla valutazione con apparecchi ad impulsi elettrici − Elettrocardiogramma 5. Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a procedimenti endoscopici − Broncoscopia − Esofagogastroduodenoscopia − Colonscopia − Cistoscopia Capitolo IX – Gli aspetti peculiari dell’assistenza infermieristica in sala operatoria 1. Il reparto operatorio: d.P.R. 14 gennaio 1997 1.1. Requisiti minimi strutturali 1.2. Dotazione minima di ambienti 1.3. Requisiti strutturali comuni a tutti i locali 1.4. Requisiti organizzativi e gestionali 2. Assistenza infermieristica in sala operatoria: aspetti principali 2.1. Competenze infermieristiche 2.2. Caratteristiche professionali e personali del personale infermieristico in sala operatoria 2.3. Funzioni trasversali del personale infermieristico 2.4. Complessità e sicurezza in sala operatoria Capitolo X – Implicazioni assistenziali nella riduzione del rischio infettivo nel paziente chirurgico 1. Epidemiologia infezioni del sito chirurgico 1.1. Classificazione delle infezioni del sito chirurgico 2. I principali fattori di rischio associati all’ISC 2.1. Classificazione dell’indice di rischio riguardante lo stato fisico dell’operando secondo il codice ASA (American Society of Anesthesiologists) 3. Norme da seguire nella fase preoperatoria 3.1. Assistenza preoperatoria 3.2. Tricotomia e altre preparazioni 4. Norme da seguire nella fase intraoperatoria 4.1. Vestizione dell’operatore 4.2. Lavaggio delle mani 4.3. Utilizzo dei camici sterili 4.4. Utilizzo dei guanti sterili monous 5. Preparazione e mantenimento dell’ambiente della sala operatoria 5.1. Preparazione della cute del paziente 5.2. Preparazione del campo operatorio 5.3. Strumentario chirurgico 5.4. Strumentazione per l’assistenza respiratoria 5.5. Pulizia della sala operatoria 5.6. Tecnica operatoria 6. Norme da seguire nella fase post-operatoria 6.1. Assistenza post-operatoria 6.2. Sala di medicazione 6.3. Gestione della sala di medicazione • Test di verifica • Risposte
TEST DEI CONCORSI PER INFERMIERE 6000 QUESITI COMMENTATI PER LA PREPARAZIONE AI CONCORSI E PERCORSI FORMATIVI PARTE I Il concorso: strumenti e tecniche per affrontare le prove La figura dell’infermiere Corso di laurea in Infermieristica Il test di ammissione La professione infermieristica Il bando di concorso I titoli valutabili La domanda di partecipazione Suggerimenti generali Le prove di esame di concorso La preselezione Consigli utili La prova pratica La prova orale Il colloquio Estratto degli argomenti della prova orale Le graduatorie dei concorsi L’assunzione in servizio Il ricorso La strategia vincente Consigli per lo studio PARTE II La preselezione Questionario n. 1 – Elementi di preselezione Soluzioni al questionario n. 1 PARTE III Cultura generale e ragionamento logico Questionario n. 1 – Elementi di comprensione verbale del testo Soluzioni al questionario n. 1 Questionario n. 2 – Elementi di cultura generale Soluzioni al questionario n. 2 Questionario n. 3 – Elementi di educazione civica Soluzioni al questionario n. 3 Questionario n. 4 – Elementi di geografia Soluzioni al questionario n. 4 Questionario n. 5 – Elementi di lingua e letteratura italiana Soluzioni al questionario n. 5 Questionario n. 6 – Elementi sulla logica verbale Soluzioni al questionario n. 6 Questionario n. 7 – Elementi di ragionamento astratto e attitudine visuo-spaziale Soluzioni al questionario n. 7 Questionario n. 8 – Elementi di storia e filosofia Soluzioni al questionario n. 8 PARTE IV Le discipline propedeutiche Questionario n. 1 – Elementi di area socio-psico-pedagogica Soluzioni al questionario n. 1 Questionario n. 2 – Elementi di anatomia e fisiologia Soluzioni al questionario n. 2 Questionario n. 3 – Elementi di biologia e genetica Soluzioni al questionario n. 3 Questionario n. 4 – Elementi di chimica Soluzioni al questionario n. 4 Questionario n. 5 – Elementi di fisica e matematica Soluzioni al questionario n. 5 Questionario n. 6 – Elementi di statistica Soluzioni al questionario n. 6 PARTE V Legislazione sanitaria – Contrattazione – Codice deontologico Questionario n. 1 – Elementi di legislazione sanitaria Soluzioni al questionario n. 1 Questionario n. 2 – Elementi sul decreto legislativo n. 81/2008 Soluzioni al questionario n. 2 Questionario n. 3 – Elementi di relazioni sindacali e contrattazione Soluzioni al questionario n. 3 Questionario n. 4 – Elementi sul codice deontologico dell’infermiere Soluzioni al questionario n. 4 PARTE VI L’assistenza infermieristica nelle discipline mediche e chirurgiche Questionario n. 1 – Elementi di allergologia e immunologia clinica Soluzioni al questionario n. 1 Questionario n. 2 – Elementi di anatomia patologica Soluzioni al questionario n. 2 Questionario n. 3 – Elementi di anestesia e terapia intensiva Soluzioni al questionario n. 3 Questionario n. 4 – Elementi di audiologia e foniatria Soluzioni al questionario n. 4 Questionario n. 5 – Elementi di biochimica clinica Soluzioni al questionario n. 5 Questionario n. 6 – Elementi di cardiochirurgia Soluzioni al questionario n. 6 Questionario n. 7 – Elementi di chirurgia dell’apparato digerente Soluzioni al questionario n. 7 Questionario n. 8 – Elementi di chirurgia generale Soluzioni al questionario n. 8 Questionario n. 9 – Elementi di chirurgia maxillo-facciale Soluzioni al questionario n. 9 Questionario n. 10 – Elementi di chirurgia pediatrica Soluzioni al questionario n. 10 Questionario n. 11 – Elementi di chirurgia plastica Soluzioni al questionario n. 11 Questionario n. 12 – Elementi di chirurgia toracica Soluzioni al questionario n. 12 Questionario n. 13 – Elementi di chirurgia vascolare Soluzioni al questionario n. 13 Questionario n. 14 – Elementi di dermatologia Soluzioni al questionario n. 14 Questionario n. 15 – Elementi di ematologia Soluzioni al questionario n. 15 Questionario n. 16 – Elementi di endocrinologia Soluzioni al questionario n. 16 Questionario n. 17 – Elementi di farmacologia Soluzioni al questionario n. 17 Questionario n. 18 – Elementi di gastroenterologia Soluzioni questionario n. 18 Questionario n. 19 – Elementi di genetica Soluzioni al questionario n. 19 Questionario n. 20 – Elementi di geriatria Soluzioni al questionario n. 20 Questionario n. 21 – Elementi di ginecologia e ostetricia Soluzioni al questionario n. 21 Questionario n. 22 – Elementi di igiene e medicina preventiva Soluzioni al questionario n. 22 Questionario n. 23 – Elementi di malattie dell’apparato cardiovascolare Soluzioni al questionario n. 23 Questionario n. 24 – Elementi di malattie dell’apparato respiratorio Soluzioni al questionario n. 24 Questionario n. 25 – Elementi di malattie infettive Soluzioni al questionario n. 25 Questionario n. 26 – Elementi di medicina del lavoro Soluzioni al questionario n. 26 Questionario n. 27 – Elementi di medicina dello sport Soluzioni al questionario n. 27 Questionario n. 28 – Elementi di medicina d’urgenza Soluzioni al questionario n. 28 Questionario n. 29 – Elementi di medicina di comunità Soluzioni al questionario n. 29 Questionario n. 30 – Elementi di medicina fisica e riabilitativa Soluzioni al questionario n. 30 Questionario n. 31 – Elementi di medicina interna Soluzioni al questionario n. 31 Questionario n. 32 – Elementi di medicina legale Soluzioni al questionario n. 32 Questionario n. 33 – Elementi di medicina nucleare Soluzioni al questionario n. 33 Questionario n. 34 – Elementi di medicina tropicale Soluzioni al questionario n. 34 Questionario n. 35 – Elementi di microbiologia e virologia Soluzioni al questionario n. 35 Questionario n. 36 – Elementi di nefrologia Soluzioni al questionario n. 36 Questionario n. 37 – Elementi di neurochirurgia Soluzioni al questionario n. 37 Questionario n. 38 – Elementi di neurologia Soluzioni al questionario n. 38 Questionario n. 39 – Elementi di neuropsichiatria infantile Soluzioni al questionario n. 39 Questionario n. 40 – Elementi di oftalmologia Soluzioni al questionario n. 40 Questionario n. 41 – Elementi di oncologia Soluzioni al questionario n. 41 Questionario n. 42 – Elementi di ortopedia e traumatologia Soluzioni al questionario n. 42 Questionario n. 43 – Elementi di otorinolaringoiatria Soluzioni al questionario n. 43 Questionario n. 44 – Elementi di patologia clinica Soluzioni al questionario n. 44 Questionario n. 45 – Elementi di pediatria Soluzioni al questionario n. 45 Questionario n. 46 – Elementi di psichiatria Soluzioni al questionario n. 46 Questionario n. 47 – Elementi di radiodiagnostica Soluzioni al questionario n. 47 Questionario n. 48 – Elementi di radioterapia Soluzioni al questionario n. 48 Questionario n. 49 – Elementi di reumatologia Soluzioni al questionario n. 49 Questionario n. 50 – Elementi di scienze dell’alimentazione Soluzioni al questionario n. 50 Questionario n. 51 – Elementi di tossicologia medica Soluzioni al questionario n. 51 Questionario n. 52 – Elementi di urologia Soluzioni al questionario n. 52 PARTE VII Le discipline infermieristiche Questionario n. 1 – Gli acronimi Soluzioni al questionario n. 1 Questionario n. 2 – Elementi di infermieristica di base Soluzioni al questionario n. 2 Questionario n. 3 – Elementi di assistenza infermieristica Soluzioni al questionario n. 3 Questionario n. 4 – Elementi di infermieristica pratica Soluzioni al questionario n. 4 Questionario n. 5 – La procedura infermieristica Soluzioni al questionario n. 5 Questionario n. 6 – Approfondimenti ed assistenza al paziente affetto da COVID-19 Soluzioni al questionario n. 6 PARTE VIII Le simulazioni concorsuali Simulazione di prova scritta Prova 1 Soluzioni della prova 1 Prova 2 Soluzioni della prova 2 Prova 3 Soluzioni della prova 3 PARTE IX Le discipline informatiche e linguistiche Questionario n. 1 – Elementi di informatica Soluzioni al questionario n. 1 Questionario n. 2 – Elementi di inglese Soluzioni al questionario n. 2 |